Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Dopo la conclusione del racconto del diluvio, la Torà elenca i discendenti di Sem, Cam e Yefet, i tre figli di Nòach. I figli d’Israele sono chiamati Semiti perché discendono da Sem. Sem generò Arpachshad, Arpachshad generò Scelach, e Scelach generò ‘Ever.  Da ‘Ever deriva il nome Ebreo. ‘Ever era il bisnonno di Nachor, nonno del patriarca Avraham. ‘Ever chiamò uno dei sui figli Peleg “Perché ai suoi giorni la terra fu spartita” (niflegà’ ha-aretz) (Bereshìt, 10:25). Da qui nacquero le settanta nazioni della terra.  

    Nel 1656 Samuel Bochart (Francia, 1599 – 1667) pubblicò un grosso tomo intitolato “Geographiae Sacrae Pars prior PHALEG seu De Dispersione Gentium et Terrarum divisione facta in edificatione turris Babel” nel quale elencò tutte le settanta nazioni cercando di identificarne i territori. Nel tomo furono anche stampate mappe con doppie indicazioni in latino ed in ebraico. Nella Torà non è scritto quale fu il peccato delle generazione della dispersione. I commentatori offrono varie spiegazioni.

    Rashì (Francia, 1040-1105) commenta: “Fu spartita: i linguaggi vennero confusi e si dispersero dalla pianura e si separarono in tutto il mondo”. Più avanti Rashì paragona la generazione del Diluvio a quella della dispersione. La generazione del Diluvio fu distrutta perché non vi era rispetto della proprietà degli altri e “la terra divenne piena di ruberie” (ibid., 6:11). La generazione della dispersione fece di peggio ribellandosi all’Eterno cercando di costruire la Torre di Babele e con tutto ciò furono puniti solo con la dispersione perché vi era rispetto tra di loro; da qui impariamo come sia importante la pace.

    Rav Eli’ezer Ashkenazi (Italia, 1513-1584, Cracovia) che fu rav a Cremona, nella sua opera Ma’asè Hashem (p. 263) commenta che la generazione del Diluvio riteneva che il mondo fosse eterno e non vi fosse un Giudice supremo. Pertanto, come scrive Dostojevsky, “Se Dio non esiste tutto è permesso” e pertanto “la terra divenne piena di ruberie”. Per questo motivo furono puniti con la distruzione. La generazione della dispersione riteneva invece che Dio avesse creato il mondo da una materia preesistente e non ex–nihilo. Per questo motivo non furono distrutti ma furono puniti con la dispersione.

    Rav Joseph Dov Soloveitchik (Lituania, 1903-1993, Boston) in Mesoras Harav (p. 67) offre una spiegazione adatta alla nostra esperienza storica. La generazione del Diluvio era la rappresentazione dell’uomo edonistico dominato dal desiderio di cercare il piacere. La civiltà occidentale è simile alla generazione del Diluvio. La generazione della dispersione rappresenta l’uomo autoritario che voleva dominare non solo la terra ma anche il cielo. Questa generazione non era “tossico dipendente” alla ricerca del piacere. Era invece composta da fanatici che disprezzando la fede nell’Eterno, non avevano alcun rispetto per la dignità e per la libertà dell’uomo. Anche se la Torà descrive queste due generazioni come se non vi fosse nessuno legame tra di loro, è chiaro che una società edonistica si trasforma inesorabilmente in società tirannica. Un individuo dedicato al piacere è facile preda dei complotti di uomini malvagi assetati di potere. La società della dispersione seguì necessariamente quella del Diluvio. Un esempio moderno è quello che avvenne in Germania negli anni Trenta del secolo passato. La Germania era una società edonistica. E dopo l’edonismo venne la tirannia. Alla fine della tefillà recitiamo ‘Alènu Leshabbèach dove è scritto “E tutti i figli della carne invochino il Tuo Nome e i malvagi della terra tornino a Te…”. La società edonistica è chiamata “I figli della carne” e quella autoritaria “i malvagi della terra”.     

    ITALIA

    Commento alla Torà. Parashà Nòach: semiti, ebrei e le settanta nazioni della terra

    Di Redazione

    Dopo la conclusione del racconto del diluvio, la Torà elenca i discendenti di Sem, Cam e Yefet, i tre figli di Nòach. I figli d’Israele sono chiamati Semiti perché discendono da Sem. Sem generò Arpachshad, Arpachshad generò Scelach, e Scelach generò ‘Ever.  Da ‘Ever deriva il nome Ebreo. ‘Ever era il bisnonno di Nachor, nonno del patriarca Avraham. ‘Ever chiamò…

    ITALIA

    Commento alla Torà. Parashà Nòach: semiti, ebrei e le settanta nazioni della terra

    Di Redazione

    Dopo la conclusione del racconto del diluvio, la Torà elenca i discendenti di Sem, Cam e Yefet, i tre figli di Nòach. I figli d’Israele sono chiamati Semiti perché discendono da Sem. Sem generò Arpachshad, Arpachshad generò Scelach, e Scelach generò ‘Ever.  Da ‘Ever deriva il nome Ebreo. ‘Ever era il bisnonno di Nachor, nonno del patriarca Avraham. ‘Ever chiamò…

    ITALIA

    Commento alla Torà. Parashà Nòach: semiti, ebrei e le settanta nazioni della terra

    Di Redazione

    Dopo la conclusione del racconto del diluvio, la Torà elenca i discendenti di Sem, Cam e Yefet, i tre figli di Nòach. I figli d’Israele sono chiamati Semiti perché discendono da Sem. Sem generò Arpachshad, Arpachshad generò Scelach, e Scelach generò ‘Ever.  Da ‘Ever deriva il nome Ebreo. ‘Ever era il bisnonno di Nachor, nonno del patriarca Avraham. ‘Ever chiamò…

    ITALIA

    Commento alla Torà. Parashà Nòach: semiti, ebrei e le settanta nazioni della terra

    Di Redazione

    Dopo la conclusione del racconto del diluvio, la Torà elenca i discendenti di Sem, Cam e Yefet, i tre figli di Nòach. I figli d’Israele sono chiamati Semiti perché discendono da Sem. Sem generò Arpachshad, Arpachshad generò Scelach, e Scelach generò ‘Ever.  Da ‘Ever deriva il nome Ebreo. ‘Ever era il bisnonno di Nachor, nonno del patriarca Avraham. ‘Ever chiamò…

    ITALIA

    Commento alla Torà. Parashà Nòach: semiti, ebrei e le settanta nazioni della terra

    Di Redazione

    Dopo la conclusione del racconto del diluvio, la Torà elenca i discendenti di Sem, Cam e Yefet, i tre figli di Nòach. I figli d’Israele sono chiamati Semiti perché discendono da Sem. Sem generò Arpachshad, Arpachshad generò Scelach, e Scelach generò ‘Ever.  Da ‘Ever deriva il nome Ebreo. ‘Ever era il bisnonno di Nachor, nonno del patriarca Avraham. ‘Ever chiamò…

    ITALIA

    Commento alla Torà. Parashà Nòach: semiti, ebrei e le settanta nazioni della terra

    Di Redazione

    Dopo la conclusione del racconto del diluvio, la Torà elenca i discendenti di Sem, Cam e Yefet, i tre figli di Nòach. I figli d’Israele sono chiamati Semiti perché discendono da Sem. Sem generò Arpachshad, Arpachshad generò Scelach, e Scelach generò ‘Ever.  Da ‘Ever deriva il nome Ebreo. ‘Ever era il bisnonno di Nachor, nonno del patriarca Avraham. ‘Ever chiamò…

    ITALIA

    COMMISSIONE SU ANTISEMITISMO: DUREGHELLO, 'SCONCERTATI DA ASTENSIONE, SCELTA PERICOLOSA'

    Di Adn Kronos

    "E' stato un grande risultato istituzionale per il paese, di grande valore e importanza in un momento significativo finalmente si passa a prendere decisioni per attività importanti all'interno delle istituzioni. Sconcerta un po' l'astensione di alcune forze politiche che riteniamo una scelta sbagliata e pericolosa. In questo momento c'è bisogno di unità, non si può lasciare spazio ad alcuna ambiguità…

    ITALIA

    ANTISEMITISMO: PAROLIN, 'ASTENSIONE DESTRA PREOCCUPA, SU VALORI TUTTI UNITI'

    Di Adn Kronos

    Il segretario di Stato Vaticano da' voce alla preoccupazione per la astensione della destra sulla Commissione Segre contro odio e antisemitismo. "Mi preoccupa - dice Parolin a margine di un evento alla Lateranense dedicato ai diritti umani e alla pace - nel senso che su alcune cose come i valori fondamentali dovremmo essere tutti uniti. Ci sono cose su cui…

    ITALIA

    Un’insegna che non è solo un nome

    Di Daniele Toscano

    “Via Elio Toaff – Rabbino Capo - 1915-2015”.Tra via del Tempio e via Catalana, nel cuore del quartiere ebraico, davanti alla casa dove ha abitato per gran parte della sua vita, campeggia ora un insegna con il suo nome. Un riconoscimento meritato, visto che Rav Elio Toaff ha segnato la storia non solo della comunità ebraica capitolina, di cui è…

    ITALIA

    ANTISEMITISMO: PACIFICI, 'MODIFICHE CONDIVISE PERCHE' VOTO A COMMISSIONE SIA UNANIME'. OK DALLA MELONI

    Di Adn Kronos

    "Interpretare una proposta così importante di Liliana Segre come una iniziativa di natura politica sarebbe un gravissimo errore. Lei è la voce degli ultimi sopravvissuti, fa parte di quelle persone che negli anni hanno fatto testimonianza e hanno fatto crescere il valore e la sensibilità su certi temi per costruire le coscienze delle nuove generazioni e perché non torni a…