Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    “Chiediamo che vengano applicate le leggi che esistono. È necessario che anche noi passiamo ai fatti, non possiamo lasciare che siano solo gli altri a fare i fatti e subirli passivamente”. Così stamattina la presidente della Comunità Ebraicadi Roma (Cer) Ruth Dureghello in occasione della visita del presidente del Parlamento europeo David Sassoli. “Quando si utilizzano linguaggi d’odio che vanno oltre il legittimo e minano la libertà, la democrazia, l’espressione religiosa – afferma Dureghello – quelli devono essere perseguiti con gli strumenti normativi. Per quanto riguarda l’Italia, la legge Mancino o la Costituzione stessa devono essere applicate con chiarezza e con forza”. “Le parole con cui si è espresso” David Sassoli, specifica la presidente della Cer, “l’appello a Conte a recepire la definizione contro l’antisemitismo e a istituire la figura di Commissario nazionale per il contrasto all’antisemitismo è per noi motivo di grande soddisfazione in un contesto e in un momento in cui percepiamo il rifiorire di odio antisemita in tutta Europa e anche in Italia. I recenti episodi legati alle offese ricevute dalla senatrice Segre sono chiaramente simbolo di una vergogna che è sdoganata e legittimata dai linguaggi d’odio ricorrenti”. “Sentiamo che le istituzioni tutte sono un po’ sotto attacco – prosegue Ruth Dureghello – non siamo soltanto noi le vittime del contesto in cui viviamo ma a noi spetta il compito, come sentinelle, di rappresentare una situazione di attenzione generale che non può lasciare indifferenti”. “Fortunatamente in Italia la situazione è gestita, controllata – specifica la presidente della Cer – frutto di una collaborazione con le istituzioni e le forze dell’ordine che ci permette di vivere più serenamente. I luoghi sono presidiati, le attività sono libere nella loro espressione quotidiana. Lo stesso non avviene in altri Paesi d’Europa e noi abbiamo l’obbligo di denunciarlo, perché il fatto che non si possa girare con la kippah a Parigi o che famiglie intere stiano migrando e lasciando l’Europa è un tema che ci preoccupa, da romani, da italiani, da europei, da ebrei, da cittadini del mondo. Questo non è possibile”. 

    Riferendosi al colloquio avuto con il presidente del Parlamento Ue, Ruth Dureghello informa che “abbiamo voluto sottolineare la situazione in Polonia, dove anche alla luce delle recenti elezioni, che confermano una certa linea e rappresentanza politica, l’antisemitismo diventa un tema non più controllato o controllabile. La Polonia è l’emblema di quello che sta rifiorendo in termini di antisemitismo nel contesto europeo e anche le recenti elezioni in Germania. Alcune situazioni che si palesano anche in Italia sempre con maggiore veemenza m

    ITALIA

    ANTISEMITISMO: DUREGHELLO, 'APPLICARE LEGGI ESISTENTI, E' NECESSARIO PASSARE AI FATTI'

    Di Redazione

    "Chiediamo che vengano applicate le leggi che esistono. È necessario che anche noi passiamo ai fatti, non possiamo lasciare che siano solo gli altri a fare i fatti e subirli passivamente". Così stamattina la presidente della Comunità Ebraicadi Roma (Cer) Ruth Dureghello in occasione della visita del presidente del Parlamento europeo David Sassoli. "Quando si utilizzano linguaggi d'odio che vanno oltre…

    ITALIA

    MIGRANTI: SASSOLI, 'PRINCIPIO DEL TALMUD 'CHI SALVA VITA, SALVA UMANITA'' E' BASE CULTURA EUROPEA'

    Di Adn Kronos

    "Il Talmud dice: 'chi salva una vita, salva l'umanità'. Penso che la cultura europea si basi esattamente su questo principio. E questo naturalmente vale per tutte le persone che in questo momento sono in difficoltà, ad esempio nel Mediterraneo". Così oggi il presidente del Parlamento europeo David Sassoli in visita alla Comunità Ebraicadi Roma. (Stg/AdnKronos) 

    ROMA EBRAICA

    Presentato il libro “Gite ad Auschwitz”, di Emanuele Calò. Per riflettere su passato e capire il presente

    Di Redazione

    Si è tenuta ieri la presentazione del libro “Gite ad Auschwitz” di Emanuele Calò, edito DMEdizioni, presso la libreria ebraica di Roma Kiryat Sefer.Ricominciano così gli incontri letterari della domenica realizzati in collaborazione con il Centro di Cultura Ebraica. Tra i presenti c’era Adele De Bonis che ha dialogato con l’autore, la presidente del Centro di Cultura Miriam Haiun che…

    ROMA EBRAICA

    Presentato il libro “Gite ad Auschwitz”, di Emanuele Calò. Per riflettere su passato e capire il presente

    Di Redazione

    Si è tenuta ieri la presentazione del libro “Gite ad Auschwitz” di Emanuele Calò, edito DMEdizioni, presso la libreria ebraica di Roma Kiryat Sefer.Ricominciano così gli incontri letterari della domenica realizzati in collaborazione con il Centro di Cultura Ebraica. Tra i presenti c’era Adele De Bonis che ha dialogato con l’autore, la presidente del Centro di Cultura Miriam Haiun che…

    ROMA EBRAICA

    Presentato il libro “Gite ad Auschwitz”, di Emanuele Calò. Per riflettere su passato e capire il presente

    Di Redazione

    Si è tenuta ieri la presentazione del libro “Gite ad Auschwitz” di Emanuele Calò, edito DMEdizioni, presso la libreria ebraica di Roma Kiryat Sefer.Ricominciano così gli incontri letterari della domenica realizzati in collaborazione con il Centro di Cultura Ebraica. Tra i presenti c’era Adele De Bonis che ha dialogato con l’autore, la presidente del Centro di Cultura Miriam Haiun che…

    ROMA EBRAICA

    Presentato il libro “Gite ad Auschwitz”, di Emanuele Calò. Per riflettere su passato e capire il presente

    Di Redazione

    Si è tenuta ieri la presentazione del libro “Gite ad Auschwitz” di Emanuele Calò, edito DMEdizioni, presso la libreria ebraica di Roma Kiryat Sefer.Ricominciano così gli incontri letterari della domenica realizzati in collaborazione con il Centro di Cultura Ebraica. Tra i presenti c’era Adele De Bonis che ha dialogato con l’autore, la presidente del Centro di Cultura Miriam Haiun che…

    ROMA EBRAICA

    Presentato il libro “Gite ad Auschwitz”, di Emanuele Calò. Per riflettere su passato e capire il presente

    Di Redazione

    Si è tenuta ieri la presentazione del libro “Gite ad Auschwitz” di Emanuele Calò, edito DMEdizioni, presso la libreria ebraica di Roma Kiryat Sefer.Ricominciano così gli incontri letterari della domenica realizzati in collaborazione con il Centro di Cultura Ebraica. Tra i presenti c’era Adele De Bonis che ha dialogato con l’autore, la presidente del Centro di Cultura Miriam Haiun che…

    ROMA EBRAICA

    Presentato il libro “Gite ad Auschwitz”, di Emanuele Calò. Per riflettere su passato e capire il presente

    Di Redazione

    Si è tenuta ieri la presentazione del libro “Gite ad Auschwitz” di Emanuele Calò, edito DMEdizioni, presso la libreria ebraica di Roma Kiryat Sefer.Ricominciano così gli incontri letterari della domenica realizzati in collaborazione con il Centro di Cultura Ebraica. Tra i presenti c’era Adele De Bonis che ha dialogato con l’autore, la presidente del Centro di Cultura Miriam Haiun che…

    NEWS

    Morto il capo dell’Isis, Al Baghdadi. Scovato con elicotteri e 007

    Di Giacomo Kahn

    Il capo dell'Isis al Baghdadi è morto questa notte nel corso di un raid Usa nel Nord della Siria. Per non farsi catturare, il capo dell’Isis avrebbe attivato un giubbotto esplosivo, facendosi saltare in aria.I testimoni sul posto, nei pressi del villaggio di Barisha, nel Nord-Ovest della Siria, parlano di "almeno quattro elicotteri intervenuti nel raid contro il covo dell'ex…

    NEWS

    Chi era al Baghdadi, capo dell'Isis ucciso da Usa

    Di Redazione

    L'uomo più ricercato del mondo, il terrorista più pericoloso del pianeta, il "Califfo" dello Stato islamico (Isis) Abu Bakr al Baghdadi è stato ucciso dalle forze speciali americane in un raid in Siria nordoccidentale. Certo, quando si tratta di al Baghdadi il condizionale è d'obbligo: non è infatti la prima volta che l'emiro viene dato per morto. Ma, in questo…