Giovedì sera presso il Pitigliani, l’Italian Technion Association ha organizzato un interessante evento con il Professor Yuval Shaked, docente del Dipartimento di Biologia Cellulare e Scienze del Cancro del Technion, per parlare della “Terapia del Cancro: Quando tra il bene e il male si prende una brutta piega”.Ad aprire la serata Edoardo Brauner, presidente dell’Italian Technion Association, associazione nata nel…
Archivi
Ex miss Iran bloccata in aeroporto chiede asilo nelle Filippine
Un'ex Miss Iran, Bahareh Zare Bahari, e' bloccata da una settimana in un aeroporto delle Filippine e supplica le autorita' di concederle l'asilo per non finire in carcere nel Paese di origine. L'ex regina di bellezza denuncia di essere ricercata dal regime di Teheran per le sue dichiarazioni critiche espresse in passato e per il suo sostegno agli oppositori del regime. Ora teme…
La doppia disequazione che paralizza la politica israeliana
Dopo la forzata rinuncia di Netanyahu a formare il nuovo governo a Gerusalemme, ora tocca a Ganz provarci. Da esperto comandante militare avrà ben pianificato le sue mosse, ma anche lui si troverà a fare i conti con la doppia disequazione che oggi paralizza la politica israeliana. Essa si può esprimere così: alla Knesset (probabilmente non nel paese) esiste una…
Shalom News - Edizione del 27 ottobre 2019
In questo numero: - Le feste di Hoshanà Rabbà, Sheminì Atzeret e Simchat Torà di Andrea Anticoli e Daniele Toscano;- La consegna della Torà ai bambini delle scuole ebraiche di Giorgia Calò; - L'apertura della residenza dell'ambasciatore italiano a Tel Aviv di Fabiana Magrì; - Il libro della settimana consigliato da Marta Spizzichino.
Morto il capo dell’Isis, Al Baghdadi. Scovato con elicotteri e 007
Il capo dell'Isis al Baghdadi è morto questa notte nel corso di un raid Usa nel Nord della Siria. Per non farsi catturare, il capo dell’Isis avrebbe attivato un giubbotto esplosivo, facendosi saltare in aria.I testimoni sul posto, nei pressi del villaggio di Barisha, nel Nord-Ovest della Siria, parlano di "almeno quattro elicotteri intervenuti nel raid contro il covo dell'ex…
Chi era al Baghdadi, capo dell'Isis ucciso da Usa
L'uomo più ricercato del mondo, il terrorista più pericoloso del pianeta, il "Califfo" dello Stato islamico (Isis) Abu Bakr al Baghdadi è stato ucciso dalle forze speciali americane in un raid in Siria nordoccidentale. Certo, quando si tratta di al Baghdadi il condizionale è d'obbligo: non è infatti la prima volta che l'emiro viene dato per morto. Ma, in questo…
Ruben Della Rocca, vicepresidente comunità ebraica Roma: le azioni antisemite non sono goliardate
“La solidarietà delle forze politiche e'assolutamente gradita ma cominciamo a punire severamente chi si macchia di reati a sfondo razzista ed antisemita ed a non definirli più ‘goliardate’". Lo ha dichiarato il vicepresidente della Comunità Ebraica di Roma, Ruben Della Rocca, commentando la notizia dei duecento messaggi al giorno di odio antisemita che riceve la senatrice a vita Liliana Segre,…
ANTISEMITISMO: DUECENTO MESSAGGI D'ODIO AL GIORNO PER LILIANA SEGRE
Liliana Segre riceve circa duecento messaggi di odio al giorno. Lo rivela La Repubblica, riportando i dati dell'Osservatorio antisemitismo. Per il quotidiano, la senatrice a vita, 89 anni, sopravvissuta ad Auschwitz, e' continuamente bersagliata da attacchi politici e religiosi, insulti, maldicenze, attraverso anonimi messaggi online.“Non ho Facebook, non sono sui social, e per essi non ho nessuna passione, ma mi sono resa…
“Max”, storia di un prototipo nazista pentito
di Miriam SpizzichinoLa storia ha diverse prospettive per venire raccontata. Possono cambiare i protagonisti, ma poi risulta sempre quella nonostante non smetta di suscitare emozioni contrastanti tra loro. Questo è ciò che mi è successo nel leggere il libro “Max” di Sarah Cohen-Scali, edito L’Ippocampo. Una lettura scorrevole, una storia interessante che tratta il tema del Nazismo in una chiave diversa…
MUSEI: FRANCESCHINI ALLA FIRMA PROTOCOLLO D'INTESA TRA MEIS DI FERRARA E COLOSSEO
Il ministro dei Beni Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, interverrà il 28 ottobre alle ore 17.00 alla presentazione del progetto culturale del Museo Nazionale dell'Ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara (Meis) che si terrà alla Curia Iulia al Foro Romano. Interverranno il presidente della Fondazione, Dario Disegni, il direttore Simonetta Della Seta e l'architetto progettista dell'allestimento Giovanni Tortelli.…