La Risoluzione del Parlamento europeo del 19 settembre 2019 sull'importanza della memoria europea per il futuro dell'Europa non può essere un documento epocale, stante la sua natura giuridica. Il che non toglie che il suo contenuto sia abbastanza esplosivo da suscitare aspre polemiche, laddove si trova una certa equiparazione fra nazismo, fascismo e comunismo. Il mio giudizio sulle critiche è negativo,…
Archivi
IRAN: CAPO PASDARAN, 'ELIMINARE ISRAELE DA MAPPE GEOGRAFICHE E' POSSIBILE'
ISRAELE è un "regime sinistro che deve essere cancellato dalle mappe geografiche nella seconda fase (della rivoluzione islamica, ndr). Ciò non è più un'aspirazione o un sogno, ma un obiettivo raggiungibile". Lo ha dichiarato il comandante dei Guardiani della Rivoluzione iraniana (i Pasdaran), il generale Hossein Salami, intervenendo a una riunione alla quale hanno partecipato diversi comandanti dei Pasdaran. Salami, citato…
PRIEBKE CONDANNATO. MA PACIFICI E VECELLIO DEVONO RIMBORSARE SPESE PROCESSUALI
Querelati dal nazista Erich Priebke, vengono assolti in ogni grado di giudizio, ma lo Stato chiede loro il rimborso delle spese processuali. È successo al giornalista del Tg2 Valter Vecellio e all'allora presidente della comunità ebraica di Roma, Riccardo Pacifici, che nel 1996 furono querelati dall'ex ss con l'accusa di essere i mandanti del suo sequestro di persona. Lo sottolinea in…
Sassoli, Presidente Parlamento europeo: preoccupazione per emigrazione ebrei
“La scorsa settimana ho incontrato la Conferenza dei Rabbini europei che sono venuti anche a denunciare la ripresa di manifestazioni di antisemitismo nei nostri Stati membri: nel silenzio c'e' una migrazione di ebrei, cittadini dell'Unione, dall'Europa che deve allarmare e non puo' passare sotto silenzio". Lo dice il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, intervistato dall'organo dell'Anpi, 'Patria indipendente'. "Sono tanti…
Nuovo anno ebraico. Il messaggio augurale di Ruth Dureghello, presidente comunità ebraica Roma
Care amiche e cari amici,il giorno di Rosh Hashana rappresenta il culmine di un periodo di pentimento e ritorno che parte da Rosh Hodesh Elul e che termina con il giorno di Kippur. Un tempo dedicato all’introspezione e alla riflessione. Guardiamo indietro per andare avanti.Un percorso individuale, che diventa collettivo poiché ogni ebreo può trovare ragione della sua esistenza solamente all’interno di una…
INIZIATA AUDIZIONE IN VISTA POSSIBILE INCRIMINAZIONE NETANYAHU
Sono iniziate oggi in Israele le audizioni in vista della possibile incriminazione per corruzione del primo ministro Benyamin Netanyahu. Gli avvocati del capo del governo si sono mostrati oggi fiduciosi al loro arrivo al ministero della Giustizia per essere ascoltati dal procuratore generale Avichai Mandelblit. "Siamo sicuri che alla fine, non ci sarà altra scelta che chiudere il caso", ha…
Sindaco Trapani: su ‘Piazza Almirante’, pronto a cambiare
Giorgio Almirante continua a dividere. E il sindaco di Castellammare del Golfo (Trapani) si dice pronto a intervenire. L'ultimo atto e' una sagoma dello storico leader del Msi comparsa di fronte al palazzo comunale che riapre il dibattito su una piazza intitolata al politico. E' l'ultima iniziativa di "guerriglia odonomastica" del collettivo Fare Ala fatta di prese di posizioni e…
Shalom News - Edizione del 29 settembre 2019
In questo numero: - Rav Riccardo Di Segni ci parla di Rosh Hashanà di Luca Clementi;- Cosa mangeranno gli ebrei romani a Rosh Hashanà? di Miriam Spizzichino e Andrea Anticoli;- Torna il Judo Maccabi di Miriam Spizzichino e Francesca Di Giampietro;- La mostra "Raphael: i segni, il segno" di Marta Spizzichino;_ Il libro della settimana consigliato da Marta Spizzichino.
Nuovo anno ebraico. L’augurio che la forza militare di Israele non diminuisca
In seguito all’attacco ai principali impianti petroliferi sauditi continuano a uscire sui media israeliani articoli preoccupati. L’attacco probabilmente non è stato compiuto dai ribelli yemeniti Houthi, che vantano un armamento incompatibile con la povertà e l’isolamento del paese, ma da forze iraniane in Iraq, e di qui potrebbe partire una minaccia analoga per Israele. Sono stati usati diverse decine di…
I soprannomi di Piazza
Anticamente, all’interno della Comunità Ebraica di Roma, si usava dare dei soprannomi alle persone per un qualche accadimento rimasto nella memoria collettiva di “Piazza” o semplicemente per degli atteggiamenti che quella persona assumeva costantemente. Nomignoli che inesorabilmente venivano cuciti addosso e rimanevano vividi negli anni. La Deputazione Ebraica di Roma, sotto la presidenza di Angelo Piperno, ne fece anche un libro…