Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Il Prix Italia è il più antico premio radiotelevisivo internazionale, fondato dalla Rai nel 1948, e uno dei più prestigiosi, nel quale si premiano programmi di qualità della Radio, Tv e Web internazionali.

    L’edizione di quest’anno, la 71ma, è “Celebrating cultural diversity in a global media world”. La manifestazione, che si terrà a Roma dal 23 al 28 settembre, sarà densa di eventi organizzati dalle Radio digitali Rai.

    Nell’ambito del 71° Prix Italia, Rai Radio1 Sport ha deciso di seguire un universo ancora poco conosciuto ai più in Italia, quello dello eSports, ovvero le competizioni a livello professionistico nei videogiochi.

    Martedì 24 settembre, presso il Circolo Sportivo della Rai a Tor di Quinto, a parlare di eSports sono intervenuti tre esperti del settore, gli avvocati Chiara Sambaldi e Andrea Strata, autori del libro “eSports, un universo dietro al videogioco” e direttori dell’Osservatorio Permanente dell’Istituto Eurispes su Giochi legalità e patologie, “Italia in gioco”, e Fabio Denuzzo, gamer professionista di EA Sports FIFA, il famosissimo videogioco di simulazione calcistica, nel quale si è classificato decimo nel Mondiale del 2018, e rimanendo stabilmente nella Top 50 dell’anno seguente, risultando uno dei gamer italiani di FIFA più affermati a livello internazionale. A moderare il dibattito Giorgio Matteoli, conduttore del programma “Palla al centro” su Rai Radio1 Sport.

    Diversi gli argomenti trattati, su tutti quali possono essere le frontiere di questo universo, il quale sta crescendo esponenzialmente anno dopo anno, con un giro di affari da miliardi di dollari, e un seguito di milioni di spettatori in tutto il mondo, questo comporta anche montepremi per i gamer professionisti che raggiunge ogni volta i milioni di euro. Nell’ambito dei videogiochi sportivi, l’entrata in gioco dei club non ha tardato ad arrivare, con la creazione di gaming team all’interno delle squadre più blasonate al mondo, tra cui anche la Roma e tantissime altre in Italia e nel resto del mondo.

    Ma l’universo degli eSports non riguarda solamente i videogiochi sportivi, ma anche di genere strategico e sparatutto, con i videogame come League of Legends, Call of Duty e Fortnite, quest’ultimo diventato negli ultimi anni un vero e proprio fenomeno virale.

    L’esplosione di questo fenomeno ha fatto sì che organi come il CIO, il comitato olimpico stia vagliando la possibilità di inserirli nel novero degli sport olimpici, e parlando di questa tematica, ovviamente si è fantasticato di una possibile partecipazione alle Olimpiadi di Denuzzo, il quale fa già parte della nazionale italiana di FIFA, giocando anche una partita contro la controparte olandese, nell’intervallo del match Olanda-Italia.

    Durante il dibattito, si è anche parlato della figura del gamer, ormai diventata una vera e propria professione, con allenamenti giornalieri, con focus su tattica e concentrazione, quest’ultima fondamentale secondo il gamer italiano perché “anche la minima distrazione, come il rumore di una porta, ti più costare una partita”, e anche controlli antidoping come gli atleti, come accade nel caso dei mondiali organizzati dalla FIFA.

    Ovviamente hanno ricordato i presenti che in un territorio sconosciuto come quello degli eSports, le criticità sono diverse, dalla difficile regolamentazione del settore, al fenomeno delle scommesse, fino a parlare delle possibili influenze negative per quanto riguarda i videogiochi violenti e i possibili problemi di salute derivanti dall’uso eccessivo dei videogiochi.

    Non è mancata ovviamente la possibilità di vedere in azione Fabio Denuzzo, infatti il dibattito si è concluso con una partita a FIFA, il cui esito è stato ovviamente quello più facilmente pronosticabile, un sonoro 5-0 ai danni di un suo amico che si è offerto volontario per una dimostrazione.

    ITALIA

    Lo sport protagonista anche della realtà virtuale

    Di Luca Spizzichino

    Il Prix Italia è il più antico premio radiotelevisivo internazionale, fondato dalla Rai nel 1948, e uno dei più prestigiosi, nel quale si premiano programmi di qualità della Radio, Tv e Web internazionali.L’edizione di quest’anno, la 71ma, è “Celebrating cultural diversity in a global media world”. La manifestazione, che si terrà a Roma dal 23 al 28 settembre, sarà densa…

    ROMA EBRAICA

    Roma. Una nuova scritta negazionista contro Anna Frank

    Di Giacomo Kahn

    Una nuova scritta negazionista della Shoah è apparsa oggi in un quartiere di Roma. Ancora una volta la memoria di Anna Frank è stata sfregiata. Immediata la reazione sdegnata della Comunità ebraica. “Per trovare Anna Frank - ha scritto in un Twitter la presidente Ruth Dureghello - dovete uscire dalla vostra ignoranza ed aprire i libri di storia. Sempre che…

    ITALIA

    MATTARELLA HA RICEVUTO IL NUOVO AMBASCIATORE DELLO STATO DI ISRAELE

    Di Giacomo Kahn

    Ha preso ieri avvio ufficialmente la missione diplomatica in Italia del neo ambasciatore israeliano Dror Eydar. Il nuovo Ambasciatore dello Stato d’Israele, ha presentato le Lettere Credenziali al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.Dror Eydar è stato, fin dalla fondazione, editorialista del giornale Israel Hayom; è ricercatore di storia e letteratura e laureato in letteratura ebraica presso l’Università di Bar Ilan.…

    ITALIA

    Ricevimento nella residenza del nuovo ambasciatore israeliano in Italia

    Di Giacomo Kahn

    “Il privilegio di rappresentare lo Stato di Israele a Roma con tutto il bagaglio diplomatico, nazionale e religioso che lega i due popoli e che risale a migliaia di anni fa, assume un significato speciale. Come ho fatto come giornalista e in altre posizioni in Israele e in tutto il mondo, cercherò di dedicare tutte le mie energie e conoscenze…

    ROMA EBRAICA

    Presentato progetto Famiglie Solidali: una forma di assistenza ebraica

    Di Giorgia Calò

    Si è svolta Lunedi 23 Settembre, presso il Centro Ebraico Il Pitigliani, la presentazione del progetto Netinà Lamishpachà- Famiglie Solidali, promosso insieme alla Deputazione Ebraica di Assistenza e Servizio Sociale di Roma.Il progetto, creato in memoria di Miriam Ascarelli-Piperno, affianca una famiglia o una singola persona motivata e disponibile ad un'altra famiglia bisognosa di assistenza nella vita quotidiana, attraverso piccole…

    ITALIA

    Riconoscimento Giusti fra le Nazioni alle famiglie Cencelli e Gessini

    Di David Di Segni

    Il Manuale Cancelli è un'espressione giornalistica entrata da tempo nel gergo della politica italiana con cui si fa riferimento all'assegnazione, e in certi  casi alla spartizione di ruoli politici e governativi ad esponenti di vari partiti politico correnti in proporzione al loro peso. È un’espressione a volte usata in senso ironico o dispregiativo, per alludere a nomine effettuate in una mera logica di spartizione in assenza di meritocrazia…

    NEWS

    Bruxelles. Convegno internazionale sull’antisemitismo

    Di Luca Clementi

    La delegittimazione dello Stato d'Israele: il volto accettabile dell'Antisemitismo. Questo il titolo della conferenza organizzata dall'European Jewish Association e dall'Europe Israel Press Association al Press Club di Bruxelles. L'evento è stato occasione per la presentazione del report del Governo israeliano sulla crescita mondiale dell'Antisemitismo e la sua stretta connessione con il Movimento "Boycott, Divestment and Sanctions", che nasce per il…

    ITALIA

    La procreazione nella visione ebraica

    Di Redazione

    In ogni casa ebraica non c’è niente di più prezioso dei propri figli. Per ogni uomo ebreo è una mitzva procreare almeno un figlio è una figlia in adempimento del primo comando dato ad Adamo: “essere fecondi e moltiplicarsi”. Per coloro che non sono in grado di avere figli, l'adozione è un altro modo per portare la gioia dei bambini…

    ITALIA

    La procreazione nella visione ebraica

    Di Redazione

    In ogni casa ebraica non c’è niente di più prezioso dei propri figli. Per ogni uomo ebreo è una mitzva procreare almeno un figlio è una figlia in adempimento del primo comando dato ad Adamo: “essere fecondi e moltiplicarsi”. Per coloro che non sono in grado di avere figli, l'adozione è un altro modo per portare la gioia dei bambini…

    ITALIA

    La procreazione nella visione ebraica

    Di Redazione

    In ogni casa ebraica non c’è niente di più prezioso dei propri figli. Per ogni uomo ebreo è una mitzva procreare almeno un figlio è una figlia in adempimento del primo comando dato ad Adamo: “essere fecondi e moltiplicarsi”. Per coloro che non sono in grado di avere figli, l'adozione è un altro modo per portare la gioia dei bambini…