In ogni casa ebraica non c’è niente di più prezioso dei propri figli. Per ogni uomo ebreo è una mitzva procreare almeno un figlio è una figlia in adempimento del primo comando dato ad Adamo: “essere fecondi e moltiplicarsi”. Per coloro che non sono in grado di avere figli, l'adozione è un altro modo per portare la gioia dei bambini…
Archivi
La procreazione nella visione ebraica
In ogni casa ebraica non c’è niente di più prezioso dei propri figli. Per ogni uomo ebreo è una mitzva procreare almeno un figlio è una figlia in adempimento del primo comando dato ad Adamo: “essere fecondi e moltiplicarsi”. Per coloro che non sono in grado di avere figli, l'adozione è un altro modo per portare la gioia dei bambini…
La procreazione nella visione ebraica
In ogni casa ebraica non c’è niente di più prezioso dei propri figli. Per ogni uomo ebreo è una mitzva procreare almeno un figlio è una figlia in adempimento del primo comando dato ad Adamo: “essere fecondi e moltiplicarsi”. Per coloro che non sono in grado di avere figli, l'adozione è un altro modo per portare la gioia dei bambini…
La procreazione nella visione ebraica
In ogni casa ebraica non c’è niente di più prezioso dei propri figli. Per ogni uomo ebreo è una mitzva procreare almeno un figlio è una figlia in adempimento del primo comando dato ad Adamo: “essere fecondi e moltiplicarsi”. Per coloro che non sono in grado di avere figli, l'adozione è un altro modo per portare la gioia dei bambini…
La procreazione nella visione ebraica
In ogni casa ebraica non c’è niente di più prezioso dei propri figli. Per ogni uomo ebreo è una mitzva procreare almeno un figlio è una figlia in adempimento del primo comando dato ad Adamo: “essere fecondi e moltiplicarsi”. Per coloro che non sono in grado di avere figli, l'adozione è un altro modo per portare la gioia dei bambini…
La procreazione nella visione ebraica
In ogni casa ebraica non c’è niente di più prezioso dei propri figli. Per ogni uomo ebreo è una mitzva procreare almeno un figlio è una figlia in adempimento del primo comando dato ad Adamo: “essere fecondi e moltiplicarsi”. Per coloro che non sono in grado di avere figli, l'adozione è un altro modo per portare la gioia dei bambini…
Moda. Le nuove tendenze della Fashion Designer Giordana Varon
Abbiamo incontrato Giordana Varon che, da un anno a questa parte, è diventata da stilista emergente a Fashion Designer affermata nella Comunità Ebraica di Roma e in tutta Italia. Le bambine in età da Bat Mitzva e le ragazze in cerca dell’abito giusto per una cerimonia al Tempio parlano solo di lei e delle sue creazioni! Un vero boom mediatico caratterizzato…
I libri del lunedì. La moglie del rabbino: storie di famiglia
Pubblicato una prima volta nel 1974, “La moglie del rabbino” di Chaim Grade esce nuovamente in Italia grazie a Giuntina. Al centro del romanzo un’ordinaria famiglia religiosa dell’Europa orientale, tra conflitti personali e sociali. Alcune figure sono più complesse di altre e Perele rientra nel primo gruppo. È una donnetta magrolina e smunta, frustrata dalle possibilità che la vita prima…
GLI EBREI. UN POPOLO (QUASI) COME GLI ALTRI
Con l’Edict of the Badge (1218), Enrico III costrinse gli ebrei ad indossare un segno distintivo, imposizione che ha avuto le sue più recenti versioni sotto il dominio nazista. Nel 1290 Eduardo I espulse tutti gli ebrei dall’Inghilterra, i quali poterono rientrare sotto Oliver Cromwell, dal 1655. Verso il 1660 i mercanti di Londra tentarono, senza successo, di far revocare…
CALCIO: IRAN, CADE TABU' LUNGO 40 ANNI, DONNE POTRANNO ENTRARE NEGLI STADI
La notizia attesa dalle tifose iraniane è arrivata. Presto potranno assistere dal vivo alle partite di calcio, come ha annunciato il ministro dello Sport di Teheran, Masoud Soltanifar, subito dopo una nota del presidente della Fifa, Gianni Infantino, che invitava la Federcalcio iraniana a dare seguito ai "ripetuti appelli" contro una situazione definita "inaccettabile". "La nostra posizione è ferma e…