Direttore responsabile di Shalom e Shalom.it
Dirige questa nave da dieci anni. A volte sembra di essere in crociera nel Mar dei Caraibi, a volte su una barchetta che deve superare la burrasca. Nel tempo libero ha fatto tre figli, un libro, una laurea, un master in giornalismo e comunicazione d’impresa, ha cambiato quattro volte lavoro e si è fratturato tre volte. Nella prossima vita butterà il tesserino da giornalista e prenderà quello di capitano di lungo corso. Comunque vada grazie a tutti quelli che scrivono e a tutti quelli che ci leggono.
Jacqueline Sermoneta
Responsabile della segreteria di redazione di Shalom, laureata e giornalista pubblicista.
Silvia Haia Antonucci
E’ laureata in Lettere presso l’Università La Sapienza, in Archivistica sia presso la Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari della Sapienza, sia presso il Corso di Laurea in Studi ebraici, e in Studi Storico-Artistici presso l’Università La Sapienza. E’ archivista responsabile presso l’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma, collabora con il Museo Ebraico di Roma, è giornalista pubblicista, svolge attività didattica e di comunicazione sulla Shoah, l’ebraismo, la storia della Comunità ebraica di Roma, Israele e i rapporti ebraico-cristiani, su tali argomenti ha pubblicato volumi e ha tenuto lezioni e conferenze in Italia ed all’estero.
Giorgia Calò
Laureata in Lettere Classiche e specializzanda in Editoria e Scrittura presso l’Università La Sapienza di Roma. Scrive per Shalom da cinque anni.
Luca Clementi
Laureando in giurisprudenza, ha lavorato nel settore dell'informazione all'interno dell'ufficio stampa della Comunità Ebraica di Roma e nel comparto social di iSayWeb. È inoltre attore di teatro, con più di 15 spettacoli all'attivo.
Luca D'Ammando
Classe ’81, romano, giornalista. Lavora a Metro, collabora con Rivista Studio. Per dieci anni ha curato l’edizione del lunedì del Foglio.
Jonatan Della Rocca
Nato a Roma, laureato in Scienze Politiche, giornalista, cura la comunicazione aziendale. Ha ideato e condotto la trasmissione televisiva "Aleph" ed è l'autore della pubblicazione "Roma ricorda l'11 settembre". Ha coordinato e diretto progetti internazionali per Roma Capitale ed è stato assessore alla cultura della Comunità ebraica di Roma nel mandato 2000-2004.
Piero Di Nepi
Nato a Roma nel 1949. Laurea in Lettere Moderne. Ha lavorato per l’Ufficio Stampa dell’Ambasciata di Israele a Roma; per l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana. E’ stato professore di lettere e vicepreside presso il Liceo “Renzo Levi” di Roma. Ha collaborato con “La Rassegna della Letteratura Italiana”, “Annali dell’Istituto di Filologia Moderna” dell’Università “La Sapienza” di Roma, “Rassegna Mensile di Israel”, “Il Veltro - Rivista della Civiltà Italiana” e altre riviste specializzate in studi umanistici. Ha pubblicato saggi per le “Edizioni Com Nuovi Tempi” e ha collaborato con il mensile “Confronti”. E’ redattore del mensile ebraico d’informazione “Shalom”. Sotto lo pseudonimo di Robert Gennazzano ha pubblicato (gennaio 2011) per l’Editore Gaffi di Roma il pamphlet “13 Milioni / Prognosi riservata della comunità ebraica”. E’ consulente editing.
Francesca Di Giampietro
Nasce a Roma il 20 gennaio 1978. Laureata in Lettere con specializzazione Arti e Scienze dello Spettacolo, insegna Storia del Teatro in diverse scuole private della Capitale. Ha lavorato in passato presso l’ Ufficio stampa del Coni Comitato Paraolimpico. Giornalista/pubblicista dirige oggi la testata online sulla cultura e l’arte Artcloud.news.
Nathanya Di Porto
Quella che da bambina era una vera ossessione si è trasformata in realtà, restando di fatto una passione. Giornalista da oltre vent'anni. Lo sport come primo amore, ma anche lo spettacolo e la cultura. Scrittrice e opinionista televisiva. Ho collaborato, tra gli altri, con Radio Capital, La Gazzetta dello Sport e Il Tempo.
Valentina Iori
Dopo aver frequentato l’IED di Roma dove ha conseguito il diploma di Grafica intraprende la carriera di free lance per studi grafici e agenzie su clienti come Regione Lazio, Assessorato all’Agricoltura, Vinitaly e La Repubblica. È vincitrice “categoria Europa” del concorso MTV&HP “TAKE ACTION. MAKE ART”. È anche vincitrice del concorso del free press METRO “WHAT DO YOU HAVE TO SAY?”. Entra in Snap Creative Hub nel 2017 dove segue progetti di grafica, comunicazione ed editoria, in primis per il Festival dei 2 Mondi di Spoleto. Dai primi mesi del 2018 inizia la sua collaborazione per il progetto Shalom.
Fabiana Magri
Dal 2012 vivo e lavoro tra Israele e Italia. Giornalista freelance, PR e ufficio stampa, seguo, racconto e mi interesso di tanti argomenti: Israele, lifestyle, moda, hi-tech, food, design. Altre informazioni su chi sono e cosa faccio si trovano nel mio blog www.beshushu.blog.
Fiamma Nirenstein
E’ giornalista e scrittrice. E' stata deputata per il Popolo della Libertà ed ha ricoperto il ruolo di Vicepresidente della Commissione Affari Esteri e Comunitari della Camera dei Deputati nella XVI Legislatura. Fino alla sua elezione, nell'aprile 2008, è stata editorialista ed inviata dal Medio Oriente per Il Giornale, quotidiano per il quale continua a scrivere in qualità di opinionista. Dal 1991 fino al novembre 2006 ha lavorato per La Stampa, per cui ha scritto prevalentemente dal Medio Oriente. E' stata collaboratore fisso anche per il settimanale Panorama. Da Gerusalemme ha scritto reportage, commenti, storie, interviste, sui conflitti, le guerre, il terrorismo, sulle dinamiche fra le tre religioni monoteiste e sui segnali di pace, di democratizzazione e di conflitto nell’area intera. Autrice di molti libri sull’ antisemitismo e l’israelofobia. Attualmente è Senior researcher presso il rinomato think tank israeliano Jerusalem Center for Public Affairs (JCPA).
Daniele Novarini
Grafico e Art director con più di 15 anni di esperienza nel mondo della comunicazione e dell’advertising, ha lavorato in diverse agenzie seguendo anche clienti internazionali come Nike, Coca-Cola, Adidas, Mtv e altri. Entra in SNAP CreativeHub a ottobre 2017 e dai primi mesi del 2018 inizia la sua collaborazione per il progetto Shalom.
Angelo Pezzana
Dal 2001 cura il quotidiano online Informazione Corretta, rassegna commentata dei media italiani su Israele, terrorismo, mondo arabo. Ha pubblicato, fra i suoi vari libri, "Quest'anno a Gerusalemme" (Giuntina), storia dell'immigrazione degli ebrei italiani in Israele, "Mosè ci ha portato nell'unico posto senza petrolio" (Bollati Boringhieri), una rassegna di storielle e barzellette ebraiche per sorridere di cose serie.
Marco Spagnoli
Giornalista e critico, si occupa da venticinque anni di cinema e televisione. Manager della Divisione Doc del MIA (Mercato Internazionale dell’Audiovisivo), è autore di una serie di documentari legati all’entertainment per cui ha ottenuto tre candidature al David di Donatello nella categoria Miglior Documentario. Nel 2015 è stato insignito di un Nastro D’Argento Speciale. Insegna “Documentario” al Master della Business School della LUISS.
Luca Spizzichino
Nato a Roma nel 1995, studente di economia e finanza. Svolge attività per i movimenti giovanili. L’hobby preferito è guardare film e serie TV, che consuma in quantità industriali.
Marta Spizzichino
Romana da generazioni, addirittura dal 60 a.e.v. anno più anno meno. Laureata in Filosofia presso l’Università di Roma "La Sapienza". Nella redazione di Shalom e di Hatikwà (giornale ufficiale dell’Unione dei giovani ebrei italiani) si occupa della sezione cultura. Nel tempo libero dipinge e fotografa. Già sa che in futuro suonerà il violoncello e imparerà a distinguere i frutti commestibili da quelli velenosi, così da non morire durante le gite in montagna.
Lia Tagliacozzo
Scrive di storia e cultura ebraica, di attualità e letteratura, di identità e memoria. Ha lavorato nel settore culturale delle istituzioni ebraiche e presso giornali e televisioni con particolare riferimento proprio all’ebraismo e alla Shoah. Per oltre venti anni ha lavorato presso la rubrica televisiva “Sorgente di Vita - rubrica di vita e cultura ebraica” di Rai Due. Collabora con varie testate giornalistiche, cura documentari e scrive libri per adulti e bambini. Per questo, da anni, va in giro per le scuole di tutta Italia a raccontare le storie dei suoi libri: l'ultimo è destinato proprio ai bambini e ha per titolo “La Shoah e il giorno della memoria” (EL edizioni).
Daniele Toscano
E’ giornalista pubblicista. Laureato in Relazioni Internazionali e con diploma di Master in Studi diplomatici presso la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale). Si occupa di giornalismo e comunicazione per televisione, radio, carta stampata, ufficio stampa, trattando, tra gli altri argomenti, salute, cultura, economia, politica, affari internazionali.
Ugo Volli
E’ professore ordinario di "Filosofia della comunicazione" presso l'Università di Torino, dove dirige il Centro interdipartimentale di ricerca sulla comunicazione. Ha al suo attivo oltre trecento pubblicazioni scientifiche e una ventina di libri. Collabora con giornali, radio, televisioni e blog. Ha insegnato in numerose università italiane e straniere fra cui Bologna, Brown, Haifa e New York University. I suoi campi di ricerca principali riguardano l’etica della comunicazione, la teoria semiotica, l'analisi semiotica dei testi canonici della cultura religiosa ebraica, la comunicazione politica, il gusto. Fra i suoi libri più recenti, "Domande alla Torah" (L'Epos 2012), “Periferie del senso” (Aracne 2016). E’ impegnato politicamente nella difesa di Israele e del sionismo.
Nicola Zecchini
In vita dal '79. Prima moto nel '99. Scoperto "La versione di Barney" nel 2002. Giornalista professionista dal 2008. Tifoso di Jules Verne. Crede che il diritto alla contraddizione dovrebbe essere sancito costituzionalmente. Curioso in modo patologico.
Daniele Toscano
Lia Tagliacozzo
Jaqueline Sermoneta
Fabrizio Conti
Donato Grosser
Emanuele Calò
Giurista, dirigente a.r. del Servizio Studi Internazionali del Consiglio Nazionale del Notariato e
dell'Unione Internazionale del Notariato. Già titolare di rubrica su La Voce Repubblicana. Direttore
della Collana Studi Europei ESI. Autore di 22 monografie e 320 studi. Già Direttore del settimanale
della Nueva Congregaciòn Israelita di Montevideo. Presidente Comitato Scientifico Solomon.
Laura Conti
test test
Miriam Spizzichino
Laureata in Scienze della Comunicazione e specializzanda in "Informazione, editoria e giornalismo". Iscritta all'Ordine dei Giornalisti del Lazio come Pubblicista. Ha scritto diversi libri, tra cui una raccolta di racconti brevi a sfondo sociale: "le malattie del nostro mondo". Attualmente lavora come Giornalista, Ufficio Stampa e Social Media Manager.
Iaia Vantaggiato
Laureata in filosofia e giornalista professionista con esperienza pluridecennale al manifesto (non è l’unica mia pecca). Studia da anni al Collegio rabbinico e nutre una spiccata predilezione per il Talmud (il che non vuol dire che anche il Talmud la prediliga). Leggere, scrivere e studiare sono le mie passioni. Ah, pure cucinare.
David Di Segni
Nato e residente a Roma, ha frequentato le scuole ebraiche fino alla quella media, per poi iscriversi e diplomarsi presso l’Istituto Tecnico Aeronautico. Attualmente iscritto al Dipartimento di Ingegneria Meccanica, presso UniRoma3.
Giorgia Fargion
Giornalista professionista. Ha lavorato in radio, tv e carta stampata. Ha collaborato per alcuni anni con il Tg5 e lavorato per programmi d'approfondimento in Rai, occupandosi di cronaca, politica, economia
Giacomo Kahn