Direttore di Shalom. Nata a Roma nel 1976, Ariela Piattelli ha collaborato con Shalom, con i quotidiani Il Giornale, Il Corriere della Sera e La Stampa, scrivendo principalmente di arte, storia, e cultura ebraica ed israeliana. Da oltre un decennio dirige EBRAICA – Festival Internazionale di Cultura, e il Pitigliani Kolno’a Festival – Ebraismo e Israele nel Cinema, prodotto dal Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani. Piattelli ha collaborato con varie istituzioni ebraiche italiane, come promotrice e curatrice di eventi culturali.
Daniele Toscano
Responsabile Shalom Magazine e Shalom Channel
E’ giornalista pubblicista. Laureato in Relazioni Internazionali e con diploma di Master in Studi diplomatici presso la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale). Si occupa di giornalismo e comunicazione per televisione, radio, carta stampata, ufficio stampa, trattando, tra gli altri argomenti, salute, cultura, economia, politica, affari internazionali.
Donato Moscati
Content manager Shalom.it
Jacqueline Sermoneta
Responsabile segreteria di redazione e coordinamento
Fabrizio Conti
Coordinatore
A cura della redazione
Ada Ottolenghi
Adriana Ottolenghi
Alberto Moshe Somekh
Alessandra Veronese
Alessandro Saggioro
Amedeo Osti Guerrazzi
Amedeo Spagnoletto
Angela Polacco
Ariel Di Porto
Benedetto Carucci Viterbi
Carlotta Livoli
Carole Hallac
Claudia De Benedetti
Claudio Pagliara
Claudio Procaccia
Daniel Citone
Dario Sanchez
David Di Segni
David Diredash
David Meghnagi
David Moresco
David Zebuloni
David Israel Kertzer
Davide Spagnoletto
Donato Grosser
Doretta Davanzo Poli
Edoardo Amati
Elisabetta Fiorito
Emanuele Calò
Giurista, dirigente a.r. del Servizio Studi Internazionali del Consiglio Nazionale del Notariato e
dell'Unione Internazionale del Notariato. Già titolare di rubrica su La Voce Repubblicana. Direttore
della Collana Studi Europei ESI. Autore di 22 monografie e 320 studi. Già Direttore del settimanale
della Nueva Congregaciòn Israelita di Montevideo. Presidente Comitato Scientifico Solomon.
Emanuele Ottolenghi
Emanuele Ottolenghi è Senior Fellow alla Fondazione per la Difesa delle Democrazie di Washington, e l’autore di Autodafé: L’Europa, Gli Ebrei, e l’Antisemitismo (Lindau, 2007)
Fabiana Magrì
Dal 2012 vivo e lavoro tra Israele e Italia. Giornalista freelance, PR e ufficio stampa, seguo, racconto e mi interesso di tanti argomenti: Israele, lifestyle, moda, hi-tech, food, design. Altre informazioni su chi sono e cosa faccio si trovano nel mio blog www.beshushu.blog.
Fabio Sonnino
Francesca Di Giampietro
Nasce a Roma il 20 gennaio 1978. Laureata in Lettere con specializzazione Arti e Scienze dello Spettacolo, insegna Storia del Teatro in diverse scuole private della Capitale. Ha lavorato in passato presso l’ Ufficio stampa del Coni Comitato Paraolimpico. Giornalista/pubblicista dirige oggi la testata online sulla cultura e l’arte Artcloud.news.
Francesca Nocerino
Gabriele Bauer
Gadi Piperno
Generale Vero Fazio
Ghila Coen
Giacomo Volli
Giorgia Calò
Giorgia Fargion
Giornalista professionista. Ha lavorato in radio, tv e carta stampata. Ha collaborato per alcuni anni con il Tg5 e lavorato per programmi d'approfondimento in Rai, occupandosi di cronaca, politica, economia
Giorgia Liora Calò
Giulia Favignana
Giulia Gallichi Punturello
Giuseppe Veltri
Iaia Vantaggiato
Laureata in filosofia e giornalista professionista con esperienza pluridecennale al manifesto (non è l’unica mia pecca). Studia da anni al Collegio rabbinico e nutre una spiccata predilezione per il Talmud (il che non vuol dire che anche il Talmud la prediliga). Leggere, scrivere e studiare sono le mie passioni. Ah, pure cucinare.
Lia Tagliacozzo
Liliana Picciotto
Luca Clementi
Luca D'Ammando
Classe ’81, romano, giornalista. Lavora a Metro, collabora con Rivista Studio. Per dieci anni ha curato l’edizione del lunedì del Foglio.
Luca Spizzichino
Margherita Calabi
Mario Piazza
Mario Sechi
Marta Spizzichino
Romana da generazioni, addirittura dal 60 a.e.v. anno più anno meno. Laureata in Filosofia presso l’Università di Roma "La Sapienza". Nella redazione di Shalom e di Hatikwà (giornale ufficiale dell’Unione dei giovani ebrei italiani) si occupa della sezione cultura. Nel tempo libero dipinge e fotografa. Già sa che in futuro suonerà il violoncello e imparerà a distinguere i frutti commestibili da quelli velenosi, così da non morire durante le gite in montagna.
Martina Di Nepi
Massimo Finzi
Michelle Zarfati
Micol Ottolenghi
Micol Perugia
Mirella Serri
Miriam Spizzichino
Laureata in Scienze della Comunicazione e specializzanda in "Informazione, editoria e giornalismo". Iscritta all'Ordine dei Giornalisti del Lazio come Pubblicista. Ha scritto diversi libri, tra cui una raccolta di racconti brevi a sfondo sociale: "le malattie del nostro mondo". Attualmente lavora come Giornalista, Ufficio Stampa e Social Media Manager.
Nathanya Di Porto
Nicola Roumeliotis
Noa Rakel Perugia
Olga Melasecchi
Paolo Masini
Piero Di Nepi
Pierpaolo Pinhas Punturello
Pierre Savy
Raffaele Morelli
Rav Adolfo Aharon Locci
Rav Alberto Sermoneta
Rav Jacov Di Segni
Rebecca Locci
Redazione Junior
Roberto Della Rocca
Roberto Genovesi
Ruben Della Rocca
Ruben Vivanti
Sara Milano
Serena Di Nepi
Shalom Sabar
Silvia Haia Antonucci
Simonetta Della Seta
Susanna Sciaky
Ugo Volli
E’ professore ordinario di "Filosofia della comunicazione" presso l'Università di Torino, dove dirige il Centro interdipartimentale di ricerca sulla comunicazione. Ha al suo attivo oltre trecento pubblicazioni scientifiche e una ventina di libri. Collabora con giornali, radio, televisioni e blog. Ha insegnato in numerose università italiane e straniere fra cui Bologna, Brown, Haifa e New York University. I suoi campi di ricerca principali riguardano l’etica della comunicazione, la teoria semiotica, l'analisi semiotica dei testi canonici della cultura religiosa ebraica, la comunicazione politica, il gusto. Fra i suoi libri più recenti, "Domande alla Torah" (L'Epos 2012), “Periferie del senso” (Aracne 2016). E’ impegnato politicamente nella difesa di Israele e del sionismo.
Ariela Piattelli