Skip to main content

Ultimo numero Novembre – Dicembre 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ROMA EBRAICA

    Alla Direttrice Roberta Spizzichino il Premio Romei 2025

    Importante riconoscimento per la morà Roberta Spizzichino, direttrice della scuola elementare Vittorio Polacco e preside della scuola media Angelo Sacerdoti, alla quale è stato conferito il Premio Romei.

    Mercoledì 19 novembre, presso l’Auditorium Goethe Institut di Roma, si è tenuta 14ª edizione della cerimonia “Note di Merito”. L’evento è stato organizzato dall’Associazione Nazionale Presidi del Lazio e coordinato dal Professor Mario Rusconi, presidente della stessa ANP Lazio e di “Note di Merito”.

    Il Premio Romei è un riconoscimento assegnato a dirigenti, insegnanti, giornalisti e altri professionisti che si sono distinti nella propria attività. La scelta dei quest’anno è ricaduta proprio su Roberta Spizzichino per il grande lavoro svolto nell’educazione delle giovani generazioni.

    “Sono molto onorata di aver ricevuto questo premio dopo un solo anno di direzione” ha affermato Spizzichino a margine della cerimonia. La morà ha inoltre aggiunto di ritenere il premio non solo un successo personale, ma di tutta la scuola ebraica: “Penso che questa premiazione sia anche una condivisione del lavoro di squadra che c’è dietro alla nostra scuola”.

    Il professor Rusconi ha commentato: “Ogni anno conferiamo il premio a un membro della Comunità Ebraica di Roma perché riconosciamo il valore educativo e formativo della comunità”.

    In chiusura, Roberta Spizzichino ha inoltre fatto riferimento al suo grande impegno nel conciliare le esigenze genitoriali con quelle scolastiche, rimarcando l’importanza del “patto educativo tra le famiglie e la scuola”, definendolo fondamentale per il futuro dei ragazzi. “Il lavoro dei presidi sta cambiando, ci ritroviamo a ricoprire un’infinità di ruoli in svariate situazioni. Io credo che questo, alla fine, resti sempre il lavoro più bello del mondo”.

    Una nota di merito che rappresenta un orgoglio per la nostra direttrice e per la nostra scuola.

    CONDIVIDI SU: