Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ROMA EBRAICA

    Si studiava anche qui al tempo delle leggi antiebraiche. La scuola ebraica di villa Celimontana

    C’è una villa a Roma, nel cuore del rione Celio, situata in via Celimontana, che per alcuni anni fu  una scuola che accolse gli studenti ebrei cacciati dagli istituti statali a causa delle leggi antiebraiche.

    La Comunità Israelitica di Roma prese in affitto l’edificio e inaugurò una scuola media e un liceo con ben sette indirizzi. Così nacque la sede di villa Celimontana e il 20 novembre 1938 iniziarono le lezioni per i circa 400 studenti, divisi nei corsi di Ginnasio, Liceo, Istituto Magistrale inferiore e superiore, Istituto Tecnico inferiore e superiore nonché avviamento al lavoro. I circa 40 insegnanti erano stati individuati tra coloro che, in quanto ebrei, erano stati esclusi dalle scuole e dalle Università. Peraltro, anche gli addetti ai servizi di assistenza e custodia furono ricercati tra i correligionari.

    Quella di villa Celimontana era una scuola aveva docenti di primo livello, tra i quali, Emma Castelnuovo (Roma, 12 dicembre 1913 – Roma, 13 aprile 2014) insegnante e matematica, e Ugo Della Seta (Roma, 18 luglio 1879 – Roma, 25 maggio 1958), giurista e politico italiano.

    Foto estratta da Angelo Piperno Come eravamo. Per capire chi siamo, Roma, Sabbadini Grafiche sud, 1999

    Per saperne di più: Silvia Haia Antonucci, Giuliana Piperno Beer, Sapere ed essere nella Roma razzista. Gli ebrei nelle scuole e nell’università (1938-1943), Roma, Gangemi, 2015

    CONDIVIDI SU: