Skip to main content

Ultimo numero Luglio – Agosto 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Cultura

    Pollo alla coca cola

    Di Giulia Gallichi

    Sono ormai due anni che ho dovuto abituarmi all’idea che il male assoluto esista. Fino al 7 ottobre 2023 ero sempre stata convinta che una minima parte di bene fosse presente in chiunque e che spesso fossero le circostanze a determinare l’incapacità di agire nel bene. Questa triste scoperta mi ha portata spesso a categorizzare le cose e chiuderle in…

    Cultura

    Alici marinate

    Di Giulia Gallichi

    Il mese di Elul è un tempo di risveglio e di ritorno. Non è sufficiente astenersi dal male, frenare un gesto o trattenere una parola: la vera forza di questo mese sta nel fare attivamente il bene, riempire di luce gli spazi vuoti, trasformare la nostra presenza in qualcosa che arricchisce chi ci sta accanto. Astenersi dal male significa non…

    Cultura

    Brownie al cioccolato

    Di Giulia Gallichi

    Lo scorso shabbat ho partecipato a un pranzo in una sinagoga portoghese. Piatti meravigliosi erano serviti su un grande buffet, pieno di colori ed ingredienti diversi. A un certo punto, nella disperata ricerca di cosa assaggiare, ho ascoltato alcuni bambini intenti a riempirsi i piatti discutere di cosa fosse giusto mangiare e di cosa invece facesse ingrassare. Sono rimasta sconvolta,…

    Cultura

    Pane senza impasto

    Di Giulia Gallichi

    Come il pane che ha bisogno di fermarsi, di respirare, di lievitare nel silenzio prima di entrare nel calore del forno, così anche noi abbiamo bisogno di tempi vuoti per poter crescere davvero. In una società che ci spinge a fare, a produrre, a correre, scegliere di fermarsi diventa un atto di coraggio e cura. Non solo per il corpo,…

    Cultura

    Insalata di quinoa con cetrioli, menta e limone

    Di Giulia Gallichi

    Durante gli ultimi anni, da quando i miei figli sono stati abbastanza grandi, avevamo preso l’abitudine durante la notte del digiuno di Tisha Beav di guardare insieme film che parlasse di tempi difficili e tragedie accadute al popolo ebraico. Durante la più triste delle notti del calendario ebraico abbiamo mostrato loro le atrocità che abbiamo subito come popolo, con la…

    Cultura

    Sorbetto di anguria

    Di Giulia Gallichi

    Volere è potere. Giorni fa mi stavo chiedendo quale fosse una frase che potesse descrivermi. Stavo facendo alcune considerazioni tra me e me, pensando a quante volte nella vita ci autosabotiamo convinti di non avere le capacità per poter avere successo o semplicemente per realizzare un sogno. Molto spesso purtroppo mi capita di evitare di mettermi in alcune situazioni, per…

    Cultura

    Pomodori ripieni con crema di ricotta, limone ed erbe aromatiche

    Di Giulia Gallichi

    Nell’ebraismo l’ospitalità non è solo una buona abitudine: è una vera e propria mitzvà, un comandamento sacro. Conosciuta come "hachnassat orchim", l’accoglienza degli ospiti è considerata una delle azioni più nobili che una persona possa compiere. Fin dai tempi di Abramo, che corse incontro a tre sconosciuti per offrir loro acqua, pane e riposo, l’ospitalità è al centro dell’identità ebraica.…

    Cultura

    La panzanella: un piatto super fresco e nutriente

    Di Giulia Gallichi

    Estate!!! La stagione che odio. O per meglio dire, la stagione che ritengo inadatta a continuare una routine di vita casalinga normale. Le giornate in Spagna sono infinite, si va a letto tardissimo nonostante ci si continui a svegliare presto. Evito commenti e descrizioni del mio rapporto con il calore, sta di fatto che cucinare non è un’opzione e bisogna…

    Cultura

    Polpette di spinaci e ricotta

    Di Giulia Gallichi

    Nella mia famiglia l’inclusività senza uniformità non è mai stata uno slogan di circostanza, ma uno stile di vita radicato da generazioni. Nessuno si è mai sentito escluso o giudicato tra queste mura: al contrario, le differenze sono sempre state accolte come una ricchezza, le distanze tra le persone si sono sciolte intorno a pranzi, cene e parole condivise. La…

    Cultura

    Carpaccio di rapa rossa e mela verde

    Di Giulia Gallichi

    Nella tradizione ebraica si crede che ogni essere umano porti dentro di sé una scintilla di coscienza. Eppure, leggendo la Torah, ci si imbatte subito in un dilemma: com’è possibile che alcuni facciano il male — e ne traggano persino soddisfazione — senza provare pentimento? Basta pensare ai fratelli di Giuseppe. Per gelosia, lo gettano in una cisterna, lo vendono…