Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    EUROPA

    A Bruxelles l'apertura delle Giornate Europee della Cultura Ebraica. Intervista a François Moyse

    Di Claudia De Benedetti

    La Grande Synagogue de l’Europe di Bruxelles ospiterà domenica 3 settembre la cerimonia ufficiale di apertura della XXIV edizione delle Giornate Europee della Cultura Ebraica. Shalom ha incontrato François Moyse, Presidente di AEPJ, l’Associazione Europea per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio ebraico. Per quale motivo è stata scelta Bruxelles per la cerimonia di apertura delle Giornate Europee della CulturaEbraica 2023?Bruxelles…

    Cultura

    ‘’La Bibbia illustrata’’ di Paolo Novelli, un tripudio di colori in mostra a Casale Monferrato

    Di Claudia De Benedetti

    La Sala Carmi della Comunità Ebraica di Casale Monferrato è un tripudio di colori e natura. La Torah non è fatta per essere illustrata, certo, ma affidando il compito a Paolo Novelli la rappresentazione trascende dalla narrazione visiva e diventa decoro, florilegio, foresta, come lo erano le visioni oniriche di Henri Rousseau. Piante lussureggianti da dove fanno capolino animali stralunati…

    Cultura

    Il Museo d'Israele ospita la mostra 'La rosa e l'usignolo', prestigiosa retrospettiva dedicata all'arte Qajar

    Di Claudia De Benedetti

    Il Museo d’Israele ospita fino al 31 dicembre una significativa e prestigiosa mostra temporanea intitolata ‘La rosa e l’usignolo’, curata da Liza Lurie. I visitatori possono ammirare una selezione di grande valore di opere dedicate all’arte dei Qajar, dinastia che regnò in Persia dal 1786 al 1925.Per l’allestimento delle sale sono stati utilizzate opere che fanno parte della collezione del…

    ITALIA

    Taglit 2023: giovani da tutta Italia alla scoperta di Israele

    Di Claudia De Benedetti

    È partito questa settimana il gruppo italiano del Taglit 2023: fino all’11 agosto, i 40 partecipanti, di età compresa tra i 18 e i 26 anni, saranno i protagonisti di un viaggio pensato per permettere loro di scoprire Israele ed esplorare il significato della loro identità ebraica.Nato nel 1994, con un cospicuo finanziamento della Fondazione Schusterman, cui negli anni si…

    Cultura

    Gli imperdibili dell'estate. Baruch Lampronti presenta il sito Visit Jewish Italy

    Di Claudia De Benedetti

    Estate, stagione di turismo e di visite ai beni culturali ebraici. Sono sempre più i turisti stranieri e italiani che cercano i luoghi ebraici imperdibili: a tutti loro è dedicato il sito VisitJewishItaly.Shalom ha incontrato Baruch Lampronti, consulente e curatore del progetto di cui Annie Sacerdoti è coordinatore scientifico. Quali sono le caratteristiche del sito?La Fondazione per i Beni Culturali Ebraici…

    Cultura

    Al Centre Pompidou di Parigi una rara retrospettiva dell'artista Moï Ver

    Di Claudia De Benedetti

    Gli spazi espositivi del quarto livello del Centre Pompidou di Parigi, ospitano la mostra Moï Ver prima retrospettiva sul pittore ebreo lituano Moï Ver, nato nel 1904 come Moses Vorobeichic, cambiò il suo nome in Moshé Raviv-Vorobeichic. Più di 300 opere raccontano l’opera dell’artista, grafico e fotografo, in tutta la sua ricchezza e complessità spaziando tra dipinti, disegni, stampe, soprattutto…

    NEWS

    Grande successo per i JCC Maccabi Games in Israele, prestigiosi risultati per gli atleti ucraini

    Di Claudia De Benedetti

    Si sono conclusi in queste ore in Israele i JCC Maccabi Games. Oltre mille giovani ebrei provenienti da 10 Paesi e 74 delegazioni hanno dato vita a un grande evento sportivo, di cui le cerimonie di apertura e di chiusura sono state particolarmente significative e apprezzate. Atleti, allenatori e capi delegazione sono entrati nello stadio di Haifa accompagnati dalla musica della…

    ISRAELE

    Adi Altschuler tra le personalità insignite dal Presidente Herzog del più alto riconoscimento d'Israele

    Di Claudia De Benedetti

    Il Presidente dello Stato d’Israele Isaac Herzog ha annunciato le personalità che riceveranno la Presidential Medal of Honor 2023, che quest’anno coincide con i 75 anni di vita del Paese. Saranno 13 persone, che hanno dato un contributo significativo a Israele, al popolo ebraico e all’umanità: cinque donne e otto uomini ritireranno l’ambitissimo riconoscimento nel mese di settembre. Tra questi, l’imprenditrice Adi…

    ITALIA

    Il passaggio del testimone: dalla Comunità di Torino un PNRR per creare un archivio nazionale delle testimonianze

    Di Claudia De Benedetti

    La comunità ebraica di Torino si è aggiudicata un significativo finanziamento nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nel settore del patrimonio culturale e immateriale. Il progetto proposto nell’ambito del supporto ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la tradizione digitale è stato realizzato con la collaborazione e il partenariato dell’Istituto Storico della Resistenza, del Museo Ebraico…

    Cultura

    Elena Loewenthal costruire ed essere costruito all'ombra del ricino

    Di Claudia De Benedetti

    Elena Loewenthal, scrittrice, saggista, traduttrice, direttore della Fondazione Circolo dei Lettori di Torino, è in libreria con “All’ombra del ricino”, nella collana Il bosco degli scrittori di Aboca edizioni. Shalom l’ha incontrata. Perché ha deciso di raccontare le storie di un arbusto, non di un albero?Il ricino è una pianta modesta ma straordinaria, ambigua, ambivalente, spiazzante, un piccolo fusto quasi raso…