Il Presidente dello Stato d’Israele Isaac Herzog ha annunciato le personalità che riceveranno la Presidential Medal of Honor 2023, che quest’anno coincide con i 75 anni di vita del Paese. Saranno 13 persone, che hanno dato un contributo significativo a Israele, al popolo ebraico e all’umanità: cinque donne e otto uomini ritireranno l’ambitissimo riconoscimento nel mese di settembre. Tra questi, l’imprenditrice Adi…
Leggi tutti gli articoli di Claudia De Benedetti
Il passaggio del testimone: dalla Comunità di Torino un PNRR per creare un archivio nazionale delle testimonianze
La comunità ebraica di Torino si è aggiudicata un significativo finanziamento nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nel settore del patrimonio culturale e immateriale. Il progetto proposto nell’ambito del supporto ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la tradizione digitale è stato realizzato con la collaborazione e il partenariato dell’Istituto Storico della Resistenza, del Museo Ebraico…
Elena Loewenthal costruire ed essere costruito all'ombra del ricino
Elena Loewenthal, scrittrice, saggista, traduttrice, direttore della Fondazione Circolo dei Lettori di Torino, è in libreria con “All’ombra del ricino”, nella collana Il bosco degli scrittori di Aboca edizioni. Shalom l’ha incontrata. Perché ha deciso di raccontare le storie di un arbusto, non di un albero?Il ricino è una pianta modesta ma straordinaria, ambigua, ambivalente, spiazzante, un piccolo fusto quasi raso…
Inaugurato a Washington l'avveniristico Capital Jewish Museum
A Washington è stato inaugurato il Capital Jewish Museum ospitato nella più antica Sinagoga della capitale la Adas Israel, ora situata a 4 miglia di distanza, e dedicato a Lillian e Albert Small."Ci troviamo oggi in un luogo sorprendente”, ha detto Esther Safran Foer, presidente del consiglio di amministrazione del museo indicando il ponte di vetro che collega l’edificio in…
Il primo indimenticabile viaggio in Israele della Ksharon Noè School di Londra
Sono rientrati a Londra gli otto alunni della scuola ebraica inglese Kisharon Noè che hanno compiuto il loro primo viaggio in Israele. È stato un tour molto particolare che lascerà una traccia indelebile nella vita dei giovani, delle loro famiglie e dei cinque accompagnatori. La Kisharon Noè School, istituto per ragazzi disabili con sede a Hendon, ha costruito una partnership con…
A Casale Monferrato torna il Coro Gesher per l'XI stagione nel complesso ebraico
A Casale Monferrato unitamente all'attività del Coro Giovanile Ghescer - nato in seno alla Comunità Ebraica - sono fiorite le stagioni di Musica in Sinagoga e nel complesso ebraico giunte quest'anno all'undicesima stagione e dedicate alle molteplici declinazioni del rapporto tra ebraismo e musica affidato alle mani di maestri e di giovani interpreti. Il filo conduttore di quest'anno sono le…
Nei Bronx a New York il centenario delle Coop Shalom Aleichem
Sono trascorsi cent’anni da quando 500.000 ebrei che vivevano in povertà nel Lower East Side di Manhattan e lavoravano nell'industria dell'abbigliamento in condizioni deplorevoli, decisero di lasciarsi alle spalle l'incuria e la sporcizia delle loro case e si trasferirono nella parte nord-orientale di New York, nel Bronx. Erano emigrati negli Stati Uniti per fuggire dall'antisemitismo in Europa e ora erano…
Ricordo di Ornella Sierra
È scomparsa a Torino Ornella Sierra. Era arrivata nel capoluogo piemontese con il marito, il rabbino capo Sergio Josef Sierra z.l. nel 1960, per oltre venticinque anni ha accompagnato e condiviso ogni evento, lieto e triste della vita comunitaria. Ornella aveva un profondo senso di appartenenza alla comunità, era legatissima alla sua famiglia vicina e lontana, molto amata e rispettata;…
Il mondo colorato di Keith Haring arriva in Israele per la prima volta in mostra a Herzliya
L’arte di Keith Haring è per la prima volta in mostra in Israele, all’Arena della marina di Herzliya, con una personale intitolata “Untitled” che propone oltre 200 lavori originali dello street artist di fama mondiale. Fino al 30 giugno sarà possibile immergersi in un mondo colorato e fantasioso, immediatamente riconoscibile anche ai non addetti ai lavori, e ammirare immagini inedite…
Yehudit Galili la maestra d'asilo donna chiave del Mossad a Casablanca
A soli 24 anni, la maestra Yehudit Galili viene inviata da Israele, dall’Agenzia Ebraica, in Marocco con l’incarico di aprire un asilo per i bambini della comunità ebraica di Casablanca. Una luminosa mattina, la giovane scopre che la scuola è diventata un campo di addestramento per il Mossad, nonché un ramo della clandestinità ebraica. Non è la trama di un…