Della famiglia di Rav Abramo Alberto Funaro, di cui oggi festeggiamo il settantesimo compleanno, troviamo tracce in molti censimenti dell’Era del ghetto (1555-1870). Ad esempio sappiamo che frequentavano la Scola Tempio, che la tradizione indica come la sinagoga frequentata dagli ebrei di più antica presenza a Roma. Tra l’altro, dai documenti emerge che un certo Samuel Funaro, nato nel 1769,…
Leggi tutti gli articoli di claudioprocaccia
Ma che marrano! Nascondere o rivelare la propria identità ebraica?
Uno splendido articolo del Rabbino capo Elio Toaff, datato marzo 1959 e pubblicato in occasione della festa di Purim, riprende, tra i vari spunti, un tema chiave della storia dell'ebraismo: il rapporto con i non ebrei dal punto di vista dei ruoli istituzionali e in generale per quanto concerne le posizioni di grande visibilità.Il Rav, riflettendo sul suggerimento di Mardocheo…
Addio a Bruno Di Porto, grande storico e studioso della cultura ebraica
Bruno Di Porto (z.l.) nacque a Roma il 17 luglio del 1933 e al momento dell’emanazione delle leggi antiebraiche del 1938 abitava a via Monte Zebio 19, in uno dei quartieri nuovi della Roma di inizio Novecento (Milvio, dal 1935 Della Vittoria) dove alcuni ebrei andarono ad abitare dopo la fine dell'era del ghetto (1555-1870). Lì viveva con i genitori…
Concluso il convegno sull'attentato del 9 ottobre '82: è l'inizio di un percorso di ricerca
Il convegno organizzato dalla Comunità Ebraica di Roma, presso la splendida sala convegni dell'Archivio Centrale dello Stato, dal titolo “9 ottobre 1982, L'attentato al Tempio Maggiore di Roma 40 anni dopo”, ha visto tra i relatori politici, giornalisti, testimoni, vittime e studiosi del settore. Gli interventi hanno messo in luce i diversi aspetti che hanno caratterizzato le premesse all’attentato e…
Due ebrei, tre opinioni. Confronti o scontri? - Commento ad un contributo di Rav Elio Toaff
Nel 1953, a due anni del suo insediamento e in qualità di Rabbino Capo della Comunità Israelitica di Roma, il Prof. Elio Toaff, in occasione del Capodanno ebraico (Rosh HaShanah del 5714, secondo la datazione del lunario coevo) sottolineava alcuni aspetti del valore di questa festività che precedeva lo Yom Kippur, il giorno dell’espiazione dei peccati. Nelle pagine de La Voce della Comunità…
Fascismo “male assoluto”? Come e perché furono barattate le libertà
In occasione del centesimo anniversario della Marcia su Roma (28 ottobre 1922), una piccola riflessione su alcune valutazioni emerse negli anni sul fascismo.Il governo di Mussolini si “insediò” (31 ottobre 1922) dopo una lunga fase di crisi politica, economica e sociale generata dal primo conflitto mondiale (1914-1918) e dalla difficile normalizzazione della vita pubblica che produsse, tra l’altro, il famoso…
Io sono ebreo: io sono persona, io esisto. Schemi di autorappresentazione, vita culturale e vita materiale
Quando Adamo ed Eva si resero conto di essere nudi, in quel momento la Bibbia fa coincidere, volendo utilizzare criteri e linguaggi che non appartengono al testo sacro, la nascita della coscienza umana.In ogni modo, l'essere umano, ben prima della nascita della scrittura, ha incominciato a seppellire morti, a costruire altari, a scolpire e dipingere figure umane e animali. Ritrovamenti…
Affari di famiglia. Monoteismo, monogamia e proprietà privata
È noto il fatto che il Cristianesimo sia stato, per molti versi, una sorta di orientalizzazione dell'Occidente e contestualmente abbia rappresentato l’occidentalizzazione dell’ebraismo. In questa prospettiva si può inquadrare la saldatura fra monoteismo, monogamia e proprietà privata in Occidente attraverso l'affermazione del Cristianesimo. Infatti, nella Bibbia è consentita la poligamia mentre, ad esempio, per i cattolici è prevalsa l’idea del rapporto…
“A Giuse’ che te serve?”. Torà, cicli economici e leadership
Ispirato da una vecchia intervista rilasciata dal Rabbino capo della Comunità Ebraica di Roma, Riccardo Shmuel Di Segni, è mia intenzione mettere in evidenza come la Torà contenga, tra l’altro, elementi ed indicazioni di politica economica sempre validi anche se “mascherati” da un linguaggio che non può essere quello delle moderne scienze sociali.È noto a tutti la storia delle sette…
Liberté, egalité, fraternité. Ma de che? Gli ebrei romani, la Rivoluzione francese e le guerre napoleoniche (1798-1814)
Il XVIII secolo fu un secolo di grandissime trasformazioni legate al passaggio dalla società dell'Antico Regime, basata sulle strutture feudali e corporative, alla società contemporanea in cui si è affermata la borghesia commerciale e industriale.In questo periodo maturarono trasformazioni sociali e politiche importanti quali, ad esempio, la Guerra d’indipendenza americana (19 aprile 1775 – 3 settembre 1783) e la Rivoluzione…