"Chiediamo in coro, con tutti coloro che hanno subito ogni persecuzione del regime fascista e combattuto le guerre di questo Paese, che il Parlamento non approvi questa disposizione in sede di conversione di questo indifferente decreto e che memoria sia fatta ". Con queste parole l' Unione delle Comunità ebraiche italiane fa appello al Parlamento di recedere dall'approvazione del taglio…
Leggi tutti gli articoli di jonatan
Visita a sorpresa di Netanyahu in Oman
Il primo ministro Benjamin Netanyahu stamane ha effettuato una visita a sorpresa in Oman per discutere con il leader arabo, il Sultano Sayyid Qabbos, degli ultimi sviluppi del processo di pace. Netanyahu era accompagnato dal capo del Mossad Yossi Cohen, dal Consigliere per la sicurezza nazionale Meir Ben Shabbat, nonché dal direttore generale del ministero degli esteri Yuval Rotem.Lo stato ebraico non ha…
Perché hanno vinto i populisti. Nell’ultimo libro di Maurizio Molinari
Maurizio Molinari, direttore del quotidiano La Stampa, ha presentato il suo nuovo libro “Perché è successo qui” (La nave di Teseo, pagine 122, euro 17) a Roma presso il Tempio di Adriano con l’ex capo del governo, Paolo Gentiloni, e il vicepresidente del Consiglio e ministro dell’Interno, Matteo Salvini, moderati dall'editorialista de "La Repubblica" Stefano Folli. Il testo descrive cosa…
Israele protagonista a Genova del Festival della Scienza. Dal 25 ottobre
Il Festival della scienza inizierà a Genova domani, dal 25 ottobre fino al 4 novembre, con 265 appuntamenti, articolati in 129 incontri, 13 spettacoli e 123 eventi distribuiti in tutta la città. Il tema proposto alla riflessione è “Cambiamenti” e il Paese ospite quest’anno è Israele con il quale l’Italia ha una proficua collaborazione nel campo della ricerca scientifica e…
Il re giordano ad Israele: ridatemi le terre
La Giordania aveva tempo fino al 26 ottobre prossimo per comunicare a Israele l'intenzione di non rinnovare i due punti dell'intesa di pace, siglata nel 1994, con cui vennero dati in affitto allo Stato ebraico per 25 anni i terreni di al Baqura e al Ghamr, dopo che erano stati conquistati dallo Stato ebraico nel 1967. Il re Abdullah II,…
Il 30 ottobre elezioni amministrative. Una prova per la maggioranza
Il 30 ottobre si voterà per le municipali. Con le principali città, Gerusalemme (638 mila votanti), Tel Aviv (438.000) e Haifa (257.000) coinvolte. Alle votazioni – che si svolgono ogni cinque anni - parteciperanno oltre 6 milioni di aventi diritto. Nel 2013 la percentuale di voto fu del 51,3%. Per l'elezione al primo turno i candidati dovranno ottenere almeno il…
L’incontro di ieri. Fico e Conte a colloquio con i sopravvissuti
Il premier Giuseppe Conte e il presidente della Camera Roberto Fico hanno incontrato alla Camera i sopravvissuti Sami Modiano, le sorelle Tatiana e Andra Bucci, sopravvissuti ad Auschwitz, e Emanuele Di Porto, scampato al rastrellamento del ghetto di Roma il 16 ottobre del ’43. Al colloquio hanno partecipato anche i vertici della Comunita’ ebraica romana e dell’Ucei. L’incontro e’ avvenuto poco prima…
Il ministro dell’Istruzione: ok al programma Angela nelle scuole
Il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Marco Bussetti, via tweet ha accolto l'invito della Presidente della Cer, Ruth Dureghello: "Complimenti ad Alberto Angela che ci ricorda l'importanza della memoria e dei percorsi di didattica della Shoah. Raccolgo l'appello di Dureghello, possibile grazie all'autonomia scolastica". il presidente della Comunità ebraica romana Ruth Dureghello nel ringraziare Alberto Angela e Rai Uno…
A Roma i colori magici di Beverly Barkat
Al Museo Boncompagni Ludovisi è stata inaugurata la mostra "After the tribes" di Beverly Barkat, che sarà visibile al pubblico dall'11 ottobre al 31 dicembre. L’esposizione, che presenta una installazione site specific curata da Giorgia Calò, e' stata organizzata dal Museo con il supporto di Nomas Foundation, su invito del Polo Museale del Lazio e dell’Ufficio culturale dell’Ambasciata di Israelein…
Economia in forte crescita
Il Fondo monetario internazionale (Fmi) prevede al rialzo la crescita dell’economia di Israele nel 2018 e nel 2019, nel suo ultimo rapporto World Economic Outlook, pubblicato oggi. L’Fmi prevede che l’economia israeliana crescerà del 3,6 per cento nel 2018 e del 3,5 per cento nel 2019, a fronte di una crescita del 3,3 per cento nel 2017. Il tasso di…