La città austriaca di Linz, cittadina a poco meno di 200 chilometri a ovest di Vienna, cambierà il nome della strada attualmente intitolata al fondatore della Porsche. La decisione è arrivata dopo che una commissione, che ha indagato su nomi controversi, ha trovato "problematico" il passato nazista della casa automobilistica di lusso tedesca. La rinominazione delle strade e di altri luoghi…
Leggi tutti gli articoli di Luca Spizzichino
La relatrice dell’Onu Francesca Albanese e le sue affermazioni antistoriche. Dureghello: “Commenti che fanno rabbrividire”
Francesca Albanese, nominata all'inizio di quest'anno come relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi, durante il conflitto tra lo Stato Ebraico e le organizzazioni terroristiche a Gaza nel 2014 ha scritto sui social network diverse dichiarazioni antistoriche. Da una revisione, realizzata da UN Watch, dei precedenti post dell’avvocato Albanese, è emerso che la relatrice dell’ONU…
Israele: scoperte monete d’argento risalenti al periodo dei Maccabei
Negli scorsi mesi gli archeologi hanno scoperto un deposito di monete d'argento di 2.200 anni fa vicino al Mar Morto. Secondo gli studiosi questa è la prima prova fisica della fuga degli ebrei nel deserto della Giudea durante le persecuzioni di Antioco IV Epifane.Come viene raccontato nel libro dei Maccabei infatti, nel periodo precedente alla rivolta, gli ebrei non ellenizzati…
All’asta il Bronzino trafugato dai nazisti. Il ricavato ai sopravvissuti alla Shoah
Un ritratto, solo recentemente attribuito all’artista rinascimentale Agnolo Bronzino, verrà messo all’asta il prossimo gennaio. Il dipinto è una delle innumerevoli opere d’arte che furono trafugate dal regime nazista ai danni dei cittadini ebrei europei. Solo recentemente il dipinto del 1527 è stato restituito dal governo tedesco agli eredi della collezionista d'arte ebrea Isle Hesselberger. Il Ritratto di uomo, rivolto a sinistra, con…
Antisemiti e negazionisti della Shoah, chi sono i golpisti tedeschi di Reichsbürger
Con un’imponente operazione delle forze dell’ordine, la polizia tedesca ha arrestato 25 persone, membri della frangia più radicale del movimento Reichsbürger, letteralmente “Cittadini del Reich”. Erano accusati di aver pianificato un rovesciamento del governo di Berlino per insediare Heinrich XIII, discendente della famiglia reale tedesca. Tra gli arrestati per il complotto del colpo di stato, anche Birgit Malsack-Winkemann, ex deputata…
Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma: digitalizzato il fondo dedicato ai battesimi forzati
È stato presentato ieri dall’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma il progetto “La strenua lotta. Le conversioni degli ebrei di Roma nell'Età del Ghetto tra delazioni e resilienza". Si tratta del lavoro di digitalizzazione del Fondo “False accuse, battesimi forzati e catecumeni”, composto da 138 fascicoli che coprono un arco cronologico che va dal 1540 a 1840. L’iniziativa è…
Aumenta il numero di turisti in Israele. Ministero del Turismo: “Dati promettenti”
Secondo i dati riportati dal ministero del Turismo, oltre due milioni di turisti hanno visitato Israele tra gennaio e ottobre e si prevede che il numero salirà a circa 2,5 milioni entro la fine del 2022. Cifre ben lontane rispetto a quelle registrate nel 2019, quando Israele ha accolto circa 4,5 milioni di turisti, ma i numeri mostrano segni di ripresa…
È tornato l’Israel University Day al liceo Renzo Levi
Torna dal vivo, dopo il lungo stop dovuto alla pandemia, l’Israel University Day, nel quale Masa e le università più importanti dello Stato Ebraico presentano le loro offerte formative ed esperienze per il gap year. Nel liceo Renzo Levi, dove è ormai diventato una consuetudine quest’open day, la Tel Aviv University, il Technion, la Ben Gurion University of Negev, la…
“In Qatar noi israeliani sotto il tiro degli insulti” - L’intervista al giornalista Raz Shechnik
La Coppa del Mondo che si sta tenendo da più di settimane in Qatar è diventata sin da subito una delle più discusse, non solamente sul campo, ma anche al di fuori. La presenza di israeliani fino a qualche mese fa non era neanche certa. Solamente dopo lunghe trattative tra i due paesi, mediate dalla FIFA, si è giunti ad…
In Israele esplode la protesta per “Farha”, il controverso film di Netflix: “Inaccettabile, alimenta l'antisemitismo”
Un film sta facendo molto discutere in questi giorni in Israele, si tratta del film giordano Farha, del regista Darin J. Sallam, che uscirà giovedì su Netflix in Israele. Il film è ambientato nel 1948 nella Palestina mandataria e ripercorre attraverso gli occhi di una ragazza quattordicenne la cosiddetta “Nakba”. Molti israeliani, appresa la notizia, hanno espresso indignazione e interrotto il loro…