Il costo medio di un appartamento in Israele ha raggiunto la cifra record di 1,92 milioni di shekel ($ 552.000) a ottobre, un aumento di quasi il 20% negli ultimi 12 mesi, secondo l’Ufficio Centrale di Statistica. È quanto riporta il sito di news israeliano Ynet, che ha approfondito il tema del costo di una casa nello Stato Ebraico, che di…
Leggi tutti gli articoli di Luca Spizzichino
Israele e Giordania firmano un accordo per ripulire il fiume Giordano
Israele e Giordania hanno firmato ieri alla COP27 a Sharm El Shiekh un accordo per la conservazione e protezione del fiume Giordano. La dichiarazione congiunta di intenti è stata firmata durante la conferenza sui cambiamenti climatici dal ministro della Protezione Ambientale israeliano Tamar Zandberg e dal ministro giordano dell'Acqua e dell'Irrigazione Mohammad Najjar. Nella dichiarazione, le due parti "hanno riconosciuto…
Israele: nuovo metodo permette di diagnosticare malattie croniche attraverso l’analisi dei social network dei pazienti
Gli ingegneri dell'Università Ben Gurion del Negev hanno sviluppato un innovativo metodo per raccogliere informazioni mediche dai messaggi dei pazienti sui social network. Con questo algoritmo è possibile individuare gli individui affetti da malattie croniche analizzando i loro post sui social media per generare approfondimenti medici. La piattaforma utilizzata da Maya Stemmer per il suo dottorato di ricerca è stata Twitter,…
La pop star israeliana Noa Kirel “indossa” Kanye West agli European MTV Awards. L’outfit è diventato virale sui social
La pop star israeliana Noa Kirel si è presentata agli European MTV Awards 2022, che quest’anno si sono svolti a Dusseldorf, in Germania, indossando un outfit decorato con il volto del rapper Kanye West e dozzine di catene d'oro con la stella di David e il simbolo "Chai". Un abito che ha dato immediatamente all’occhio visto il clamore della vicenda West.…
Convegno sul 9 ottobre ’82. Molinari: “Fare chiarezza è strategico. Non conoscere significa permettere all’odio di ripetersi”
Con il primo panel “L’attentato: cosa sappiamo e cosa resta ancora da chiarire” sono iniziati i lavori del convegno "9 OTTOBRE 1982 - L'attentato alla Sinagoga di Roma 40 anni dopo”. Moderato dal direttore di Shalom Ariela Piattelli, al panel sono intervenuti la presidente della Comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello, il prefetto Franco Gabrielli, il direttore di Repubblica Maurizio…
Londra: imbrattata la statua di Lord Balfour da due attiviste pro palestinesi
A Londra due donne sono state arrestate per aver danneggiato sabato mattina la statua di Lord Arthur Balfour, che si trova nella lobby dei membri della Camera dei Comuni. L’ex primo ministro fu firmatario della famosa Dichiarazione Balfour, un documento del 1917 nel quale il governo inglese prometteva la formazione di una "casa nazionale per il popolo ebraico". Le due manifestanti,…
Ricordare la Shoah come missione di vita: la storia della famiglia Wallbrecher
Federica e Tobias Wallbrecher, insieme ai loro figli e alle nipoti di Settimia Spizzichino, con le quali hanno fondato l’Associazione “Ricordiamo Insieme”, da quasi dieci anni organizzano una cerimonia per ricordare la retata del 16 ottobre 1943. L’iniziativa si svolge ormai da diverso tempo in un luogo di memoria a pochi passi dal Vaticano, l’ex Collegio Militare di Via della…
Giorgia Meloni si congratula con Netanyahu per i risultati elettorali
Con un tweet il vincitore delle ultime elezioni in Israele, e prossimo a formare il governo, Benjamin Netanyahu ha fatto sapere della telefonata fatta dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni per congratularsi dell'ultima tornata elettorale."Abbiamo parlato di un prossimo incontro tra i due governi, del sostegno dell'Italia alla politica di Israele nei forum internazionali e dell'approfondimento dei legami e delle…
Le Sinagoghe italiane si illuminano per ricordare la Notte dei Cristalli
In occasione dell’anniversario della Notte dei Cristalli, la Comunità ebraica di Roma aderisce per il secondo anno all’iniziativa “Light from the Synagogue”, il progetto nato in Israele nel 2008 per commemorare e studiare quanto accadde nella notte tra il 9 e il 10 novembre 1938 nella nella Germania nazista, dove decine di ebrei furono assassinati e centinaia di sinagoghe furono…
Da Gerusalemme a Roma: le sinagoghe si illuminano per ricordare la Notte dei Cristalli.
La sera del 9 novembre le sinagoghe di molti paesi terranno le luci accese per commemorare la Notte dei Cristalli, dove nella Germania nazista decine di ebrei furono assassinati e centinaia di sinagoghe furono date alle fiamme nel 1938. Organizzata dall’Israel’s Religious Kibbutz Movement, l'iniziativa chiamata “Light From the Synagogue” è cresciuta lentamente negli ultimi 15 anni. Nato nel 2008 con…