"A via della Mercede c’era un razzista. Lo strano caso di Telesio Interlandi” è un ibrido. A metà tra saggistica storica e narrativa, questo libro racconta le vicende alterne del fascistissimo Telesio Interlandi. Quello che Leo Longanesi ritenne essere stato il miglior giornalista del fascismo vittorioso, nato in Sicilia e da lì scappato alla volta di Roma, dove nel 1926…
Leggi tutti gli articoli di martaspizzichino
Racconti sagaci e irriverenti
Racconti sagaci e irriverenti quelli raccolti nel nuovo libro di Etgar Keret “Un intoppo ai limiti della galassia”. La giusta dose di umorismo accompagnata da cinismo, ironia e una vena di malinconia. Una serie di sketch peculiari ed esilaranti che parlano di vita quotidiana aggiungendo talvolta una lieve nota fantasy. La prima storia è quella di un uomo addetto alla…
Un calcio al razzismo. 20 lezioni contro l’odio
Il calcio e la Shoah, un’Europa dilaniata dalla guerra e un pallone dietro cui correre. Primo Levi, cronista involontario, descrive il confronto tra la formazione delle SS e quella delle Squadre Speciali. “Un calcio al razzismo. 20 lezioni contro l’odio”, firmato Massimiliano Castellani e Adam Smulevich e uscito con Giuntina, parte da qui e arriva ai giorni nostri, in cui…
Olocaustico, tutta questione di satira
“Olocaustico” è il romanzo d’esordio del regista Alberto Caviglia. È un libro che fugge le categorie di genere, situandosi a cavallo tra alcune di esse. É una distopia quotidiana, che non si proietta né nel futuro né nel passato, scegliendo il presente come terreno di sviluppo. Fa largo uso dell’ironia e dell’umorismo per trattare temi, come la Shoah, che poco…
Un libro denso di spunti e riferimenti filosofici, sociologici e psicologici
Cosa è l’estremismo? Una struttura mentale, comportamentale o entrambe? Ciò che è sicuro è che questo si declina in diversi aspetti della vita di ciascuno di noi: dalla politica alla religione e può facilmente sfociare in violenza e sopruso. L’estremista è chi sposa un’ideologia portandola appunto all’estremo, relegando la razionalità a una posizione marginale. L’estremista è solito additare chi assume…
La luce è là: storia e storie della famiglia Ahrens
“Un tardo pomeriggio di novembre sono stata alla sede della Divisione Investigativa Antimafia. Mi sono fermata davanti alla grande facciata. Il cancello era chiuso. Diluviava. Questa era villa Ahrens, la casa di Albert e della sua famiglia. «…» Dopo tanti anni, i militari della DIA lo sentono ancora. «Siamo ospiti dei Ahrens» dicono. È passato molto tempo e questa casa…
La centralità dell’uomo e il tragico rapporto con Dio nel saggio di Benjamin Fondane
“È la Legge a essere creata per l’uomo e non l’uomo per la Legge”. Citando il Vangelo di Matteo, Benjamin Fondane riflette su una questione lunga secoli. La centralità dell’uomo, il suo tragico rapporto con Dio, legami esteriori e formali all’interno della Legge e quelli immediati, intimi all’interno della fede. Fondane ci ricorda che anche nei momenti di più alta…
Lettere a Milena. L’amore complicato di Kafka
Recensire un classico è azione ardua. Come si possono recensire l’Odissea, I Promessi Sposi o Uno, nessuno e centomila? È una faccenda scomoda e delicata, simile al compito che spetta al traduttore, diverso nella forma ma simile nella responsabilità. È giudicare qualcosa che si oppone alla valutazione e che soffre la critica come i gatti l’acqua.Recensire Lettere a Milenadi Kafka pubblicato da Giuntina…
Salvare il mondo è una responsabilità collettiva che coinvolge ciascuno di noi
Crisi climatica, moria di api e ghiacciai che si sciolgono. Qual è il contributo che possiamo fornire affinché il nostro pianeta continui a vivere come ha fatto negli ultimi milioni di anni? A chi chiedere consiglio? Agli scienziati? Al web? Al senso comune? Jonathan Safran Foer ha scritto un libro dal titolo eloquente: Possiamo salvare il mondo, prima di cena.…
Un vademecum per la nostra epoca. 21 lezioni per il XXI secolo
“21 lezioni per il XXI secolo” è un vademecum per chi, incerto o disorientato, non comprende bene questa nostra epoca frenetica. Quello di Yuval Noah Harari è un saggio che spazia dalla storia alla riflessione sulla biotecnologia, passando per la filosofia, la sociologia, la politica, la fantascienza e l’ecologia. Fantascienza è forse un termine poco adatto perché le tesi qui…