Il 24 marzo 1944, in una giornata di inizio primavera, nella Roma occupata dai nazisti veniva compiuta una delle stragi più vigliacche mai concepite: l’eccidio delleFosse Ardeatine. La bomba era scoppiata alle 15.42 e la deflagrazione aveva ucciso in tutto 33 soldati dell'11° Compagnia del terzo Battaglione del reggimento Bozen. La notizia dell’attentato dinamitardo partigiano scatenò la dura reazione di…
Leggi tutti gli articoli di Donato Moscati
Sfincione palermitano
Dal 2013 le Nazioni Unite hanno proclamato il 20 marzo ‘Giornata mondiale della felicità’. In un mondo spesso dominato da notizie negative e sfide complesse, questa giornata ci offre un prezioso promemoria: la felicità è un diritto universale e un obiettivo comune per l’umanità. Questo giorno ci invita a riflettere sulle piccole gioie quotidiane che spesso trascuriamo, sulla gratitudine per…
Alessio Kubjsckin: quando le fonti documentarie e quelle orali concorrono a costruire la Storia
Affermare che la ricerca storica non finisce mai non è un luogo comune. I 76 ebrei uccisi nel massacro delle Fosse Ardeatine – attuato dai nazisti il 24 marzo 1944 a seguito dell’azione partigiana effettuata il giorno prima contro l’11^ Compagnia del 3° Battaglione del SS Polizeiregiment Bozen – che hanno un sacello nel Mausoleo (di cui Shalom ha già…
Parashà di Waykrà: I tentativi di restaurare il servizio nel Bet Ha-Mikdàsh
Il terzo libro della Torà è chiamato Levitico perché comprende le mitzvòt di cui è responsabile la tribù di Levi, cioè kohanìm e leviìm. La prima parashà, Waykrà, inizia con la descrizione dei korbanòt, le offerte da portare nel Mishkàn e poi nel Bet Ha-Mikdàsh. Il servizio dei kohanìm e quindi l’offerta di korbanòt cessò nel’anno 70 E.V. quando il…
Il codice segreto nella Meghillat Ester
I mistici della tradizione ebraica dicono che "Dio ha guardato dentro alla Torah e poi ha creato il mondo". Tutta la Torah è un grande codice. Venne consegnata a Moshè come un testo unico formato da lettere consecutive, senza interruzioni. I rabbini sono chiamati anche "sofrim" coloro che contano, perché studiando, contano le lettere, dal valore numerico, ma non solo,…
A Cassino nel '44 erano loro i palestinesi!
In questi giorni sono stati ricordati nell'ottantesimo anniversario le battaglie di Cassino e l'avanzamento delle truppe alleate verso la liberazione di Roma. Nel contesto assume un senso particolare una rara foto che ritrae i soldati ebrei inquadrati nelle "compagnie palestinesi" mentre portano soccorso alla popolazione colpita dai bombardamenti, in specie ai bambini. La foto fa parte della mostra "La brigata…
Israele: i teatri di guerra e i parametri della vittoria
Gli scenari L’anno più difficile della storia di Israele a partire dalla fondazione dello Stato è ben lungi dall’essere concluso e nessuno può dire come andrà a finire. Ma sono abbastanza chiari i campi in cui si giocherà questa vicenda politica e militare ed anche i parametri su cui valutarli. I teatri principali di guerra sono due, Gaza al sud…
La censura della cultura e il tradimento dei valori
I nomi dei luoghi, delle istituzioni, delle strade, delle piazze sono memoria, insegnamento, fonte di ispirazione. Il nome dell’aeroporto di Palermo, in memoria dei giudici Falcone e Borsellino, vittime della mafia non è un nome casuale, non è un nome celebrativo: è un nome che marca il segno del dovere morale del ricordo per i due giudici che furono combattenti…
Biden contro Trump? C’è ancora la possibilità di una sorpresa
I duellanti alle elezioni presidenziali statunitensi del 5 novembre saranno dunque Joe Biden e Donald Trump? Questa è la previsione che ha più chance di avverarsi. Nessun democratico di peso può sfidare il presidente in carica del suo partito. E l’unica repubblicana in lizza per tentare di fermare la corsa solitaria di Trump, Nikki Haley, ha ottenuto modesti risultati nelle…
Aner Shapiro - un eroe di Israele
Dopo il barbaro attacco contro Israele da parte dei terroristi di Hamas, ogni giorno sono emersi nuovi eventi che dimostrano l’incredibile coraggio e l’eroismo altruista e senza precedenti dei singoli soldati e civili israeliani in mezzo al campo di battaglia. Uno di questi esempi è la storia di Aner Shapiro. Il ventiduenne, israeliano di Gerusalemme, soldato dell'unità d'élite della Brigata…