Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ROMA EBRAICA

    Lo stress post-traumatico: una nuova dimensione della Shoah nel libro“Fra trauma e memoria”

    Di Sarah Catelani

    Una riflessione sulla storia della Comunità ebraica di Roma nel dopoguerra da un punto di vista inedito, che tiene conto non solo degli aspetti storici ma anche delle conseguenze psicologiche dei traumi subiti dopo la Shoah: questo è lo spunto emerso dal volume “Fra trauma e memoria. Le ricerche di Mordko Tenenbaum nella comunità ebraica di Roma” (ed. Gangemi), recentemente…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Shabbat: offline per un giorno

    Di Ester Pavoncello

    I Chachamim insegnano che, se tutto Am Israel rispettasse due Shabbatot, il Melech AMashiach arriverebbe immediatamente... Da millenni si parla delle doglie del Mashiach, quella che sarà una preparazione "dolorosa" prima del suo avvento. Che come prima di un parto, sarà preceduta dal travaglio con contrazioni e dolori. Le tragedie del nostro secolo, ci hanno fatto pensare che questi dolori…

    Cultura

    La nuova galleria di arte ebraica al Museum of Fine Arts di Boston. Intervista alla curatrice Simona Di Nepi

    Di Davide Spagnoletto

    Il Museum of Fine Arts di Boston oltre dieci anni fa è stato uno dei primi musei americani a interessarsi all’arte cerimoniale ebraica. Tuttavia, è negli ultimissimi anni che questo sforzo è stato potenziato, e oggi tra le sue ricchissime gallerie è possibile ammirare numerosi pezzi ebraici in dialogo con oggetti e dipinti realizzati nello stesso periodo e nelle stesse…

    Cultura

    Torta di rose

    Di Giulia Gallichi

    Nel lontano 1993 Laura Pausini cantava sul fiorito palco di Sanremo una delle sue più famose canzoni, ‘la solitudine’. La ricordavo a memoria e mi è sempre piaciuta moltissimo. Raccontava l’amore assoluto,  quello adolescenziale, quello che non lascia spazio a nessun altro sentimento.  In quegli anni la solitudine era rappresentata dalla mancanza della propria anima gemella, dalle incomprensioni in famiglia…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Tetzavè: Il proselita e i vestimenti del kohèn gadòl

    Di Donato Grosser

    In questa parashà l’Eterno diede istruzioni a Moshè per il confezionamento dei vestimenti dei kohanìm. Otto vestimenti per Aharon, che doveva essere kohèn gadòl, e quattro per gli altri kohanìm. ​Nella Torà è scritto: “Farai confezionare per Aharon, tuo fratello, vestimenti sacri, segno di dignità e magnificenza” (Shemòt, 28:2). ​Il Nachmanide (Girona, 1194-1270, Acco) nel suo commento alla Torà, a…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Vincere è amare la Vita

    Di Ester Pavoncello

    Nella fine della porzione di Beshallach abbiamo ricordato che L'Eterno sarà in guerra con Amalek di generazione in generazione. Riguardo la guerra, Rambam ci illustra nel Mishne' Torah, nelle Hilkot Melakhim le guerre halachicamente ammesse, le guerre ebraicamente lecite. Si dividono in tre categorie: le guerre obbligatorie, le guerre facoltative, le guerre proibite. Nel silenzio della halacha, ciò che non…

    ISRAELE

    La voce della famiglia Bibas: un appello al mondo intero per la liberazione degli israeliani rapiti

    Di Michal Colafranceschi

    Un appello disperato quello lanciato dai parenti della famiglia Bibas: i coniugi Yarden e Shiri, Ariel di 4 anni e Kfir che ha da poco celebrato il primo compleanno sono stati rapiti da Hamas il 7 ottobre. L’organizzazione terroristica ne aveva annunciato la morte nei mesi scorsi “a causa dei bombardamenti israeliani”, come vuole la propaganda di Hamas. Ma la…

    ROMA EBRAICA

    Analisi e prospettive del conflitto nell’esperienza di Vito Anav – L’evento del KKL

    Di Ruben Caivano

    Cosa accade in Israele, quali sono le reali dinamiche del conflitto, le prospettive, i risvolti geopolitici. Questi e tanti altri aspetti sono stati oggetto dell’analisi condivisa dal Presidente della Comunità Italiana in Israele Vito Anav in un incontro organizzato dal Keren Kayemet Leisrael. Vito Anav è nato a Roma e vive in Israele dal 1979. Laureato in economia all’università ebraica…

    ISRAELE

    Ci si può fidare di Marwan Barghouti?

    Di Ugo Volli

    Le fantasie del “giorno dopo” la fine della guerra Chi nella politica internazionale, sui media o nella diplomazia lavora per impedire una completa vittoria di Israele nella guerra di Gaza, o almeno per controbilanciarla con un successo palestinese, cerca di bloccarne l’offensiva militare, salvaguardando i capi e le forze di Hamas nascoste a Rafah. O anche si immagina che quel…

    ISRAELE

    Lo stress post-traumatico dopo il 7 ottobre: l’impegno di Israele per i suoi cittadini

    Di Sarah Tagliacozzo

    Il Professor Hilik Levkovitch è presidente e direttore del “Merhavim”, il più grande ospedale psichiatrico in Israele, che dispone di 433 posti letto, 11 ambulatori e 5 reparti di day-hospital. Dopo il 7 ottobre l’ospedale è stato in grado di gestire pazienti in una vasta area del Paese prevedendo anche un reparto per le donne che soffrono di disturbi da…