Qualche giorno fa mi sono ritrovata a pensare all’importanza della scelta delle parole. Ogni volta che scegliamo di usarne una al posto di un’altra, consciamete o inconsciamente decidiamo che tipo di messaggio vogliamo trasmettere. E quando anche avessimo ponderato bene la scelta dei termini, l’ordine in cui le esprimeremo potrebbe comunicare l’esatto contrario di quello che vorremmo. Insomma, prima di…
Leggi tutti gli articoli di Donato Moscati
Gli Stati Uniti contro l’ingresso dei terroristi del 7 ottobre
La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha votato una proposta di legge che vieta l’accesso ai terroristi di Hamas e a chiunque altro abbia partecipato all’attacco del 7 ottobre. La proposta di legge intitolata “No Immigration Benefits for Hamas Terrorists Act” è stata approvata con 422 voti favorevoli, 2 contrari ed 1 astensione. Il provvedimento vieta ai membri di…
Gli eroi di Israele, tra travestimenti e missioni da serie tv
In ospedale, a Jenin Una vecchia incapace di camminare con una coperta sulle ginocchia su quella che dalla telecamera di sorveglianza sembra una sedia a rotelle, spinta da due parenti; e poi medici, infermieri, personaggi in costume arabo, una donna con un cestone. D’improvviso tutti abbandonano i loro travestimenti, tirano fuori le armi automatiche e si muovono in maniera efficiente…
Antiebraismo e antisemitismo nella storia: forme vecchie e nuove
A partire dal periodo tardo-antico, si possono distinguere due grandi fasi nella lunga storia dell’ostilità verso gli ebrei, non necessariamente distinte. Una prima fase è caratterizzata prevalentemente da una ostilità di carattere squisitamente religioso; in seguito, l’elemento religioso (che pure resta sottotraccia) è in parte sostituito da un approccio di carattere razziale. L’affermazione del cristianesimo nel mondo romano, agli inizi…
“La cosa più simile a quello che è stato”
Quando hanno bussato alla porta della sua casa, Ruth ha aperto e si è trovata davanti due uomini armati. In un attimo di distrazione è riuscita a scappare. È rimasta nascosta per quattordici ore, senza capire quello che stava accadendo fuori. Quando è stata liberata, i vicini di casa, sopravvissuti come lei al massacro, le hanno raccontato quello che era…
“Dall’Italia ad Auschwitz” – La mostra al MAXXI
Al MAXXI, il Museo nazionale delle arti del XXI secolo, in occasione della Giornata della Memoria, è stata inaugurata la mostra “Dall’Italia ad Auschwitz”. L’esposizione, promossa dalla fondazione museo della Shoah e dall’ UNAR-Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali-, ricostruisce le pagine più buie delle deportazioni nell’Italia occupata dai nazisti e delle esperienze vissute dai deportati italiani ad Auschwitz Birkenau. L’inaugurazione dell’evento…
Parashà di Beshallàkh: Le dieci cantiche
Dopo che la cavalleria e l’esercito degli egiziani affondò nel mare e gli israeliti si sentirono finalmente per sempre liberi, “Allora cantò (az yashìr) Moshè con i figli d’Israele questa cantica in onore del Signore” (Shemòt, 15:1). I commentatori spiegano per quale motivo nella Torà è scritto “yashìr”, al futuro, che significa “canterà” invece di “shar”, al passato, che significa…
“The Whistle” in scena per il Giorno della Memoria
C’era una volta, da qualche parte, una ragazza, Tammy, unica figlia di sopravvissuti ad Auschwitz, la quale, all’età di 45 anni, scopre di non aver ancora mai amato veramente. Logicamente, il racconto risalta la vita di Tammy e della sua lotta coraggiosa che, mediante l’empatia e la comprensione, la porterà ad affermare il suo diritto ad amare, a essere amata…
Non staremo in silenzio
“Com’è potuto succedere?”. Questa è la domanda che continuo, quasi ossessivamente, a pormi dal 7 ottobre, e non riesco ancora a darmi una risposta. Anche perché la domanda successiva, che ci siamo posti dopo appena qualche giorno, è ancora più assurda: “Com’è possibile che il 7 ottobre sia stato rimosso?”. È l’assurdità di quello a cui stiamo assistendo in Israele…
Torta all’acqua e cacao vegana: ricetta perfetta per una merenda da campioni
Sabato sera, come di consueto, ho accompagnato i miei figli ad una partita di calcio. Ogni settimana organizzano con un gruppo di amici amichevoli competizioni in un campo non troppo lontano da casa nostra. Ci organizziamo con altre madri per accompagnarli a turno. Nonostante affrontare il freddo serale non sia troppo piacevole, partecipare alle conversazioni di questi adolescenti è sempre…