Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    NEWS

    Dove abbiamo sbagliato?

    Di Simonetta Della Seta

    Questo 27 gennaio 2024, così doloroso a causa del ritorno del terrorismo contro Israele e contro gli ebrei, della guerra in Medio Oriente con le sue vittime e della nuova ondata di antisemitismo che travolge anche la memoria della Shoah, sento di dovermi porre un’unica domanda: dove abbiamo sbagliato? A quasi 24 anni dall’approvazione dalla Legge della Memoria in Italia,…

    ITALIA

    Presentata l’Associazione Setteottobre: la società civile schierata contro l’antisemitismo

    Di Sarah Tagliacozzo

    Il Teatro Sala Umberto è stato il palcoscenico per la presentazione dell’Associazione Setteottobre. Una folla interessata ha partecipato con interesse, in alcuni casi anche offrendo le proprie competenze professionali per sostenere le attività dell’Associazione. Le motivazioni alla base della nascita di Setteottobre affondano le radici nell’attentato terroristico compiuto in quel giorno dai terroristi di Hamas nel sud di Israele. Tra…

    Mondo

    Identità, religione e cibo dopo il 7 ottobre

    Di Nicole Nahum

    Eyal Shani, celebre chef israeliano, sta trasformando la sede di Times Square di Miznon, catena di importante riferimento per lo street food, in un ambiente completamente kasher. L'idea di Shani è nata come un qualcosa di strettamente legato a Israele e alla sua tradizionale cucina per poi, in pochi anni, diventare una catena di ristoranti informali con filiali in tutto…

    ISRAELE

    Le armi di Israele e quelle dei terroristi

    Di Ugo Volli

    Una dichiarazione sconcertante La dichiarazione di Elly Schlein a Gubbio secondo cui l’Italia dovrebbe smettere di fornire armi ad Israele perché queste “potrebbero essere usate per commettere crimini di guerra” ha giustamente fatto scandalo, perché presuppone l’accettazione della falsa narrativa di Hamas per cui l’autodifesa che Israele esercita a Gaza non sarebbe giustificata dai crimini orribili dei terroristi - dalle…

    Cultura

    Pasta e fagioli: una ricetta genuina

    Di Giulia Gallichi

    Si sta parlando molto nelle ultime settimane delle norme giuridiche che dovrebbero regolare il mondo degli influencer. Un fenomeno relativamente nuovo che ha portato alla fama persone comuni e non, diventate sponsor viventi di qualsiasi marca fosse disposta ad investire su di loro. Volendo fare una considerazione forse un pochino vintage, gli influencer sono i nuovi bulli o bulle del…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Bo: ‘Am Israel Chai

    Di Donato Grosser

    La prima mitzvà per il popolo d’Israele appare in questa parashà dove è scritto: “l’Eterno parlò a Moshè e ad Aharon nel paese d’Egitto, dicendo: Questo mese sarà per voi il primo dei mesi: sarà per voi il primo dei mesi dell’anno” (Shemòt, 12: 1-2). ​Rashì (Troyes, 1040-1105) commenta che il Signore mostrò a Moshè la luna nuova dicendogli che…

    ISRAELE

    Una divisione israeliana esce da Gaza

    Di Ugo Volli

    Il ritiro della Golani In maniera ordinata, tranquilla e senza troppa pubblicità, Israele ha ritirato nei giorni scorsi un’intera divisione da Gaza, circa 20mila combattenti. Non si tratta di riservisti. Ne fanno parte alcuni dei migliori reparti di carri armati e del genio e la maggior parte della mitica brigata Golani. È una decisione importante, anche se il senso non…

    ISRAELE

    La generalizzazione del conflitto in Medio Oriente

    Di Ugo Volli

    Le richiesta del pacifisti Continuamente politici e personaggi vari, ecclesiastici partiti e media chiedono a Israele di chiudere l’operazione contro Hamas, per consentire finalmente il sollievo per i civili di Gaza e la pace per tutti. Senza discutere qui sulla buona fede e l’onestà di queste richieste, bisogna dire che esse sono fortemente irrealistiche. Mentre Israele conduce a Gaza la…

    ISRAELE

    Il problema del corridoio Filadelfi

    Di Ugo Volli

    Il ritmo della guerra La guerra prosegue col suo ritmo lento, segnato mille episodi che da vicino sono altamente drammatici perché comportano rischi di morte e distruzione, missioni difficili e faticose conquiste; ma da lontano appaiono quasi ripetitivi, senza grandi avanzate, manovre, battaglie campali. La ragione è che quasi più che a una guerra normale la campagna di Gaza assomiglia…

    Cultura

    Il “dipinto della discordia” tra arte, storia e giustizia

    Di Nicole Nahum

    Una donna, un quadro, una storia. Una donna e un quadro sono i protagonisti di questa avventura, la quale è lunga, complessa, opprimente e a tratti anche tragica. Di questa vicenda conosciamo il luogo e l’anno: Germania, 1939. Lilly Cassirer Neubauer era un’ebrea, proprietaria del celebre quadro del pittore impressionista Jacob Abraham Pissarro, Rue Saint-Honoré, dans l’après-midi. Effet de pluie,…