Gli ebrei romani, che amano definirsi da secoli “più romani dei romani”, appartengono alla comunità italiana esistente più antica di tutta l’Europa. Si stanziano a Roma prima della diaspora, e seppur con alti e bassi, non si spostano mai dalla città, stringendo un rapporto profondissimo con questa; E’ uno scambio continuo quello tra Roma ed ebrei, culturale, artistico, e culinario.…
Leggi tutti gli articoli di Michelle Zarfati
“Ogni libro è un sogno e i miei libri hanno due case ora: Italia ed Israele” – L’intervista di Shalom ad Eshkol Nevo
Eshkol Nevo, uno degli scrittori più conosciuti e amati del panorama israeliano, cantore della complessità dei sentimenti e abile demiurgo. Si trova in questi giorni a Milano in occasione della ventiduesima edizione della Milanesiana, rassegna culturale nata nel 2000. Shalom lo ha intervistato, emozionato e felice di tornare, dopo due anni di assenza a causa della pandemia, dall’ Italia; quella…
Per lei volano gli eroi: un viaggio emotivo nella storia d’Israele tra amicizia e amore
Amir Gutfreund è nato il 23 luglio 1963 ad Haifa e morto il 27 novembre 2015 nella medesima città. Figlio di sopravvissuti alla Shoà fu colonnello dell’aeronautica militare israeliana ma anche ricercatore di matematica e fisica; è annoverato oggi tra i maggiori scrittori israeliani. Grazie ai suoi libri è stato insignito del Buchman Prize, del Sapir Prize e del Book…
Addio ad Arturo Schwarz: “un grande maestro dell’arte”, il ricordo di Ermanno Tedeschi
Si è spento ieri a 97 anni, presso l’ospedale San Martino di Genova, Arturo Schwarz, artista poliedrico e anticonformista. Il mondo dell’arte lo piange; ne piange il suo genio e l’immenso contribuito. Scrittore, poeta, docente, storico dell’arte, trozkista, e collezionista dei surrealisti, ma soprattutto sionista. L’amore incondizionato per Israele lo ha infatti accompagnato tutta la vita, nonostante il suo atteggiamento riluttante…
Le emozioni dei maturandi: tra ansia e felicità
Dopo un anno a distanza anche gli alunni del Renzo Levi si trovano a misurarsi con le tanto agognate prove della maturità. A seguito di un anno e mezzo circa di lezioni in DAD, alternate alle lezioni in presenza, gli alunni si sono ritrovati ad affrontare un esame solo orale. Abbiamo fatto quattro chiacchiere con loro circa le loro emozioni…
Il dialogo di David Grossman con Maurizio Molinari. La forza della parola e la speranza di rinascita
Si è tenuta domenica a Taormina l’undicesima edizione del Taobuk Award for litterary excellence con ospite David Grossman. Lo scrittore ha tenuto un interessante dialogo con Maurizio Molinari, direttore di Repubblica, in cui partendo dal suo ultimo romanzo “Sparare a una colomba” (Mondadori) ha attraversato interessanti argomenti legati alla società Israeliana da sempre multiculturale e ricca di diversità. Dalla politica, reduce di un…
Zeruya Shalev, la poetessa del dolore
Zeruya Shalev nasce nel 1959 in un Kibbutz. Attualmente vive a Gerusalemme dove lavora come scrittrice, editrice e poetessa. Tra i suoi libri, pubblicati in Italia troviamo: Una relazione intima, testo che l’ha ufficialmente consacrata alla scrittura facendole guadagnare il “Golden Book Prize” dell’unione degli scrittori Israeliani. Una storia coniugale (Frassinelli 2001), Dopo l’abbandono (Frassinelli 2007), Quel che resta della…
“Tre”: la nuova frontiera del giallo all’israeliana
Dror Mishani è nato nel 1975 a Holon, oltre ad essere scrittore, ha studiato letteratura specializzandosi in genere giallo. Già noto nel panorama internazionale grazie ai suoi romanzi polizieschi, con protagonista l’ispettore Avi Avraham, ambientati nel triangolo tra Holon, Tel-Aviv e Bat Yam. Mishani rappresenta di fatto una grande novità all’interno del panorama letterario israeliano, in quanto autore di gialli…
Nicole Krauss e l’arte poetica di raccontare la memoria
Nicole Krauss, scrittrice ebrea statunitense, apprezzata dalla critica e dal pubblico e tradotta in tutto il mondo è la vincitrice del Sami Rohr Prize for Jewish Literature. La premiazione, che si è tenuta la scorsa domenica 6 Giugno, l’ha vista protagonista con il suo ultimo romanzo “Selva oscura” in parte autobiografico. Un romanzo catartico e ironico, elogiato dalla critica come…