Il Centro di Cultura Ebraica ha presentato mercoledì, presso la libreria Kiryat Sefer, il libro “Le preghiere della donna ebrea” a cura di Aliza Lavie (Morashá). Il libro è stato introdotto da Anna Arbib e Chani Hazan con la moderazione di Ester Di Segni. Tre donne ebree importanti all’interno della Comunità Ebraica romana, punti di riferimento per la didattica ebraica al…
Leggi tutti gli articoli di Michelle Zarfati
Si conclude il Viaggio della Memoria: più di 200 studenti ad Auschwitz-Birkenau con Sami Modiano e Tatiana Bucci
Si conclude il Viaggio della Memoria 2023 organizzato da Roma Capitale e dalla Città Metropolitana, con la collaborazione della Fondazione Museo della Shoah e della Comunità Ebraica di Roma. Con oltre 200 studenti di otto scuole superiori di Roma e provincia, il Viaggio della Memoria ha ripreso il suo consolidato appuntamento con la storia, dopo lo stop dovuto pandemia da…
‘’Hamas gioca con i nostri sentimenti’’: le parole della madre di Yonatan, rapito da Hamas
Ayelet Samerano, madre di Yonatan, adolescente rapito da Hamas il 7 ottobre, ha rilasciato domenica un’intervista al notiziario Ynet, in cui ha sottolineato quanto importante sia ora rimanere uniti in questo momento disperato per Israele, e per tutti gli ebrei del mondo. "Hamas vuole dividerci, gioca con i nostri sentimenti, proprio come hanno sempre fatto, ma non glielo permetteremo” ha…
‘’Sul dovere della memoria’’: il convegno all’archivio della Presidenza della Repubblica
Storia e memoria della Shoah in Italia al centro del convegno “Sul dovere della memoria”, che si è tenuto presso l’Archivio della Presidenza della Repubblica in occasione degli 80 anni del 16 ottobre 1943. Tra coloro che sono intervenuti lo storico Michele Sarfatti, le curatrici della Mostra “I sommersi. 16 ottobre 1943” Yael Calò e Lia Toaff, il Professor Luciano…
Inaugurata ai Musei Capitolini “I sommersi, 16 ottobre 1943”: la potenza degli oggetti nel narrare la tragedia
Vite spezzate per sempre, inghiottite nella tragedia della Shoah, ma soprattutto storie di sommersi la cui ferocia delle deportazioni del 16 ottobre 1943 ha strappato per sempre alla Storia. È la mostra “I sommersi, 16 ottobre 1943” inaugurata nell’ottantesimo anniversario di questa data presso i Musei Capitolini e curata da Yael Calò e Lia Toaff. Un’iniziativa importante nell’ambito delle numerose…
L'eroico sacrificio dell'ufficiale dell'IDF Alina Pravosudova morta per proteggere le sue compagne
Il tenente Alina Pravosudova, 23 anni, ufficiale del distretto meridionale del comando del fronte interno dell'IDF, ha tragicamente perso la vita sabato durante una battaglia con i terroristi di Hamas nella base di Urim SIGINT. L’IDF ha contattato i parenti della vittima due giorni dopo, lunedì pomeriggio. Pravosudova, una giovane tenente affettuosamente conosciuta come "Red head" dai suoi amici, era…
L'IDF invita i civili a evacuare il nord della Striscia di Gaza entro 24 ore
L’IDF ha impartito istruzioni agli abitanti di Gaza per farli evacuare dalla parte settentrionale dell’enclave palestinese entro 24 ore, segnalando una potenziale imminente incursione di terra da parte delle forze israeliane per eliminare la presenza di Hamas nella zona.L’ordine, che è stato emesso poche ore prima che il segretario alla Difesa statunitense Lloyd Austin sbarcasse in Israele per una visita…
La storia di Elinor e Uri e del loro matrimonio improvvisato prima di andare in guerra
Resistere, resistere nonostante la morte e la distruzione intorno. Resistere celebrando uno dei momenti più spiritualmente alti dell’ebraismo: è la storia di questi due ragazzi che hanno deciso di rendere onore al loro amore nonostante la guerra. Tra i 300 mila israeliani richiamati come riservisti, in seguito al feroce attacco di Hamas all’alba dello Shabbat di Simchat Torah, c'erano anche…
“Il viandante del sogno... il sogno continua”: una mostra celebra l’arte di Aldo Di Castro
Da mercoledì 11 ottobre presso la Galleria Deniarte si inaugura la mostra ‘Il viandante del sogno… il sogno continua’ di Aldo Di Castro, a cura di Ermanno Tedeschi. Un’esposizione per ripercorrere la vita e l’arte di Aldo Di Castro, un pittore unico nel suo genere in grado di unire la sua forte identità italiana e la sua identità ebraica in…
Un Izkor per ricordare le vite spezzate di 800 ebrei romani deportati il 16 ottobre 1943
Il nove ottobre al Tempio Maggiore di Roma avrà luogo un Izkor per gli 800 ebrei morti ad Auschwitz il 23 ottobre del 1943. In data ebraica l’infausto giorno cadde il 24 di tishri, il giorno dopo Simchat Torà. Sabato 23 ottobre 1943, una settimana dopo il rastrellamento degli ebrei di Roma, il treno arrivò ad Auschwitz, e lì gli ebrei vennero…