Skip to main content

SPECIALE PESACH 5784

Scarica il Lunario 5784

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati

    Inaugurata ai Musei Capitolini “I sommersi, 16 ottobre 1943”: la potenza degli oggetti nel narrare la tragedia

    Vite spezzate per sempre,
    inghiottite nella tragedia della Shoah, ma soprattutto storie di sommersi la
    cui ferocia delle deportazioni del 16 ottobre 1943 ha strappato per sempre alla
    Storia. È la mostra “I sommersi, 16 ottobre 1943” inaugurata nell’ottantesimo
    anniversario di questa data presso i Musei Capitolini e curata da Yael Calò e
    Lia Toaff. Un’iniziativa importante nell’ambito delle numerose iniziative
    promosse per ricordare il rastrellamento degli ebrei romani.

    L’esposizione si contraddistingue
    per il forte impatto emotivo che riesce a comunicare: è nata infatti dall’idea
    di ricostruire un volto a tutte quelle persone che la Shoah ha tentato di
    cancellare e per evocarne la quotidianità violentemente spezzata. Due sale
    espositive dal profondo impatto emotivo, le cui teche evocano le mura
    domestiche di quelle famiglie: orologi, pagelle, grembiuli scolastici,
    documenti e tanto altro. Nell’esposizione si alternano oggetti di uso
    quotidiano, dipinti, disegni, fotografie, documenti, giornali, ricordi di
    trincea della Prima Guerra Mondiale, articoli di giornale che appartenevano a
    queste persone; poi gli elementi che riportano a quella funesta data con fonogrammi
    della questura, elenchi dei deportati, messaggi scritti dalle persone arrestate
    con i mezzi più fortuiti. La vita spezzata emerge attraverso la suggestione e
    la potenza evocativa degli oggetti appartenuti alle famiglie, nella cui
    intimità esplode la forza narrativa della storia.

    Un grembiule scolastico, un
    astuccio e delle pagelle, oggetti prestati dalla famiglia Zarfati, troneggiano
    nella sala, raccontando con candore di quell’infanzia rubata ai bambini vittime
    della Shoah. Si tratta della storia di Emma Perla Caviglia e dei suoi figli
    Rosa, Leo e Italia. Furono presi nel quartiere Nomentano per una mera
    casualità, visto che la famiglia abitava a Velletri. Il marito di Emma attese
    invano il ritorno della sua famiglia, custodendo gli oggetti dei suoi cari con
    zelo. Poi l’uomo, ormai privato dei suoi affetti, decise di costruire una nuova
    vita sposando un’altra donna, la cui figlia decise di conservare per sempre i
    ricordi di quella famiglia mai tornata dai campi della morte nazisti.

    La mostra propone anche oggetti
    matrimoniali dall’enorme valore simbolico come le fedi nuziali, come quella
    appartenuta a Enrichetta Anticoli, un’altra vita spezzata da quella feroce e
    infame mattinata di deportazioni, la cui storia spunta tra le teche
    dell’esposizione. Nata nel 1915 nel cuore dell’antico quartiere ebraico,
    Enrichetta conobbe e sposò Leone Di Capua nel 1937. Dall’ex ghetto i due si
    trasferirono nel quartiere Ostiense e misero al mondo due figlie: Rosina (1938)
    e Rina (1939). Il 15 ottobre 1943 Enrichetta cominciò a discutere con suo
    marito Leone, una discussione accesa che degenerò finché, in un momento di
    cieca rabbia, decise di lasciare in casa la fede e il suo anello di brillanti.
    Con sé portò via le sue figlie, intenzionata a trasferirsi nella casa della sua
    infanzia. Accadde così che l’indomani, alle prime luci dell’alba Enrichetta
    assieme alle sue bambine, a suo padre Lazzaro e a sua sorella Rosa, furono
    strappati dalla propria abitazione in via della Reginella, nel cuore del
    quartiere ebraico, e deportati nei campi di sterminio. Nessun componente della
    famiglia di Enrichetta fece ritorno. Di lei rimasero però due anelli: la fede e
    l’anello di fidanzamento. Due oggetti fermi nel tempo, che Leone tenne
    gelosamente con sé per tutta la vita. Un ricordo amaro della sua famiglia
    distrutta per sempre. Oggetti carichi di significato e fermi nel tempo che
    riescono a raccontare un passato lontano, restituendo volti e storie a quelle
    vite sommerse.

    «Abbiamo scelto di raccontare solo
    il 16 ottobre – hanno spiegato a Shalom le curatrici – Entrando nella mostra,
    sin da subito ci si immerge nella mattina del rastrellamento. Il concept si sviluppa su due piani: i
    sommersi e la città. La nostra ricerca ha avuto come obiettivo quello di parlare
    di alcune famiglie ebraiche che furono catturate in vari quartieri della città,
    i più disparati, dando voce a nuclei completamente distrutti».

    Furono 1022 gli ebrei romani
    deportati dopo gli arresti di quel giorno; solo in 16 fecero ritorno. Per coloro
    che non hanno potuto raccontare in prima persona la propria storia, la mostra
    ne ricostruisce le vite attraverso gli attimi prima della distruzione. Scene
    quotidiane catturate in un fermo immagine, prima della tragedia. Un viaggio
    nella storia che fa immergere  il
    visitatore all’interno della città di Roma, che diventa l’altra grande
    protagonista di questa mostra. La Capitale venne infatti divisa in zone dai
    nazisti al fine di deportare tutti gli ebrei, con ogni mezzo possibile, e di
    cancellarne l’identità.  Aleggia tra le
    sale espositive il rumore e l’odore della pioggia, ricordo indelebile
    raccontato negli anni da tutti coloro che vissero sulla pelle quella giornata.

    L’esposizione, promossa da Roma
    Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni
    Culturali, Comunità Ebraica di Roma e Fondazione per il Museo Ebraico di Roma,
    rientra nel programma commemorativo dell’80°anniversario del rastrellamento
    degli ebrei di Roma del 16 ottobre 1943, realizzato con il contributo del
    Ministero dell’Interno. Organizzazione di Zètema Progetto Cultura, con Catalogo
    Palombi editore. La mostra sarà visitabile presso i Musei Capitolini fino al 18
    febbraio 2024.

    CONDIVIDI SU: