Golda Meir era una femminista? Era una rivoluzionaria? Alzi la mano chi si è posto queste domande almeno una volta nella vita pensando al Primo, e unico, Primo Ministro israeliano donna Golda Meir. Nel nuovo libro dell'autrice Pnina Lahav:"The Only Woman in the Room" si cerca di rispondere a questo quesito prendendo in esame la carriera di Golda Meir, ed…
Leggi tutti gli articoli di Michelle Zarfati
Herzog termina la sua visita in Germania nel campo di Bergen-Belsen
Martedì il presidente israeliano Isaac Herzog ha visitato il campo di sterminio di Bergen-Belsen in Germania, concludendo una visita di stato durata tre giorni. “In questo luogo terribile, ricordiamo l'imperativo che ci vincola tutti: l'imperativo della vita" ha affermato martedì Herzog a Bergen-Belsen dopo aver incontrato i sopravvissuti e alcuni liceali, a conclusione di una visita di tre giorni. Ad…
La narrativa dei sentimenti all’israeliana alla conquista dei lettori italiani
«La scrittura è dolore e fatica, ma la letteratura serve a riparare l’universo». Lo ha detto la scrittrice israeliana Zeruya Shalev in un’intervista all’Espresso. Una scrittura liberatoria, una cura per superare i lutti e i conflitti, ma anche per dare voce ai desideri, alle passioni, alla memoria del passato. È la narrativa dei sentimenti presente nei romanzi di molti altri…
La storia di Barros Basto, il Dreyfus portoghese che difese sempre il suo ebraismo
Forse è meno noto di Alfred Dreyfus, eppure la storia di Barros Basto rappresenta un altro importante e al contempo triste esempio di antisemitismo europeo del XIX secolo. Il capitano Artur Carlos de Barros Basto, infatti, venne ingiustamente diffamato e licenziato dal suo incarico militare. Un caso analogo a quello di Alfred Dreyfus, un ufficiale ebreo dell’artiglieria francese condannato nel…
Pelle Yo'etz di Rabbenu Eli'ezer Pappo
Come comportarci con le persone accanto a noi, moralmente ed ebraicamente? Il Pelle Yo’etz di Rabbenu Eli'ezer Pappo, riadattato in italiano da Aharon Braha, risponde proprio a questo quesito. Una raccolta di storie ricche di riflessioni ebraiche, in grado di far luce su grandi temi delicati come la morale e l’etica rapportati al pensiero ebraico. Un testo profondo ma che…
Herzog in Germania: le ragioni della visita
Il presidente dello Stato d’Israele Isaac Herzog e sua moglie Michal sono arrivati in Germania per una delle visite ufficiali più attese e delicate sin dall’insediamento del Capo dello Stato israeliano. Sebbene la visita in Germania del presidente sia incentrata sulla commemorazione del 50° anniversario del massacro di Monaco, ci sono anche altre ragioni che la giustificano, come spiega il Jpost. Herzog…
Gli archeologi israeliani ritrovano una zanna di elefante risalente a mezzo milione di anni fa
L’Israel Antiquities Authority ha annunciato mercoledì il ritrovamento di un fossile lungo 2,5 metri. Si tratterebbe della zanna titanica di un pachiderma preistorico estinto da tempo. La zanna è stata localizzata vicino ad un kibbutz nel sud di Israele, grazie ai lavori di scavo congiunti tra i ricercatori dell'Università di Tel Aviv e dell'Università Ben-Gurion. Il ricercatore per L’Israel Antiquities Authority…
Lo studio israeliano dei nanodiamanti: uno strumento innovativo per la medicina e la cosmesi
La pelle è uno degli organi più grandi e accessibili del corpo umano, ma penetrare nei suoi strati profondi per trattamenti medicinali e cosmetici è ancora molto complesso. Sebbene ci siano alcuni rimedi, come i cerotti alla nicotina per smettere di fumare - somministrati attraverso la pelle-, questo metodo di trattamento è raro poiché le particelle che penetrano non devono essere…
Giappone e Israele rafforzano i legami
I Ministri della Difesa del Giappone e Israele si sono incontrati e hanno condiviso martedì le preoccupazioni circa le crescenti tensioni globali dall'Asia al Medio Oriente, firmando un accordo per intensificare la cooperazione nel settore dell'equipaggiamento e della tecnologia militare. L’incontro si è svolto in occasione del 70° anniversario dei loro legami diplomatico. Il ministro della Difesa giapponese Yasukazu Hamada ha…
Milena Santerini alle forze politiche: “Aderire alla Strategia Nazionale contro l’antisemitismo”
In vista delle elezioni del prossimo 25 settembre, la Coordinatrice per la lotta all’antisemitismo presso la Presidenza del Consiglio Milena Santerini ha condiviso una nota nella quale invita tutte le forze politiche ad aderire alla Strategia Nazionale per la lotta contro l’antisemitismo. Nel testo viene sottolineato che “tale impegno rappresenta una sfida imprescindibile nell’interesse generale di tutto il Paese e un…