Lo scorso luglio, i soldati dell'IDF hanno ritrovato un convento risalente a 1.500 anni fa, situato a Horbat Hani, vicino alla città di Shoham. La scoperta è venuta alla luce dopo che una piccola parte del sito archeologico, collocato in una zona militare, è stato danneggiato involontariamente dall'esercito stesso. Il convento è stato scoperto per la prima volta all’inizio degli anni…
Leggi tutti gli articoli di Michelle Zarfati
“Se solo fosse vero” di Marc Levy
È romanticismo puro quello che ci regala Marc Levy nel suo romanzo “Se solo fosse vero”. Siamo a San Francisco, Arthur è un giovane architetto che da poco ha scelto di andare a vivere nel suo nuovo appartamento.È contento e, tornato dal lavoro, sceglie di rilassarsi un po', ma si rende conto che qualcosa non va: non è l’unico inquilino…
“All’arco di Tito. Un ambasciatore d’Israele nel Belpaese”: il libro con cui Dror Eydar ha salutato Roma
“Vedere il mio libro tradotto in italiano significa lasciare le mie tracce anche dopo la partenza” ha detto l’ambasciatore israeliano Dror Eydar durante l’evento organizzato presso la sua residenza per presentare il suo libro: “All’arco di Tito. Un ambasciatore d’Israele nel Belpaese” edito da Salomone Belforte. “Mi è venuto naturale essere ambasciatore in Italia: perché la amo come amo gli…
''The City That Knits Together'': Gerusalemme si colora di tessuti ricamati a mano
Un'installazione composta interamente da lavori a maglia sta colorando i palazzi di Gerusalemme in Israele. Ad opera di 150 donne anziane, l'installazione, intitolata "The City That Knits Together", offre una nuova idea di pittura e street art utilizzando la tecnica del lavoro in maglia. L'opera, composta da dieci fogli lavorati a mano, riesce a creare un quadro ricco di texture…
Addio a Uri Orlev: raccontò ai bambini di tutto il mondo la Shoah
L'autore israeliano Uri Orlev si è spento martedì all'età di 91 anni. Una carriera piena quella di Orlev, dedicata interamente alla didattica per l’infanzia, l’autore è annoverato tra le voci più autorevoli della scrittura israeliana. Ha scritto romanzi, racconti e circa trena libri per bambini, tradotti in trentotto lingue. Tanti furono i riconoscimenti di Orlev: vinse il premio Andersen nel…
Mila 18: Ritrovati nel bunker del leader della rivolta del ghetto di Varsavia, Mordechai Anielewicz, Tefillin e pagine del Talmud
Nelle scorse settimane alcuni scavi archeologici nell’area dell’ex ghetto di Varsavia hanno portato alla luce oggetti incredibili: tra cui scarpe per bambini e pagine di libri in ebraico e polacco. Gli scavi hanno avuto luogo tra Miła, Dubois, Niska e Karmelicka nel quartiere Muranów di Varsavia intorno ad un tumulo commemorativo intitolato a Mordechai Anielewicz. A riportare la notizia Notes…
“Canaglia” (Giuntina) di Itamar Orlev
Quante verità possono essere nascoste in una famiglia? Quante parole non dette, gesti mancati. Sono quelli su cui si interroga Taked, giovane scrittore fallito. Quando il suo matrimonio cade in pezzi e la sua carriera sembra sgretolarsi di conseguenza, lo scrittore prende una decisione importante per la sua vita. Andare in Polonia per incontrare suo padre, Stefan, uomo violento con…
Morto a 84 anni René Slotkin, uno dei pochi sopravvissuti agli esperimenti di Mengele
Una vita passata a insegnare, spiegare e raccontare senza remore. René Slotkin per anni era stato insegnate di educazione fisica in una scuola maschile ortodossa a New York, indossava spesso magliette a maniche corte, lasciando i numeri tatuati sul braccio visibili a chiunque, perché per lui era importante soprattutto educare alla memoria. La sua storia di sopravvivenza alla Shoah fu…
ONU: la metà dei post di Telegram sulla Shoah negano o distorcono la verità
Circa la metà dei contenuti pubblici relativi alla Shoah sul servizio di messaggistica di Telegram nega o distorce i fatti sull'uccisione di sei milioni di ebrei europei durante la Seconda guerra mondiale. A confermarlo un nuovo studio dell'agenzia culturale delle Nazioni Unite. Il rapporto dell'UNESCO ha rilevato che l'80% dei messaggi pubblici in lingua tedesca sul genocidio nazista tendeva a…
"La figlia unica" (Einaudi) di Abraham Yehoshua
La scomparsa di Abraham Yehoshua ha lasciato un grande vuoto in tutti noi. Ma come celebrare al meglio una tra le voci più importanti della letteratura israeliana se non con il suo ultimo romanzo? Un vero testamento spirituale. Ci troviamo proprio in Italia, nel Nord per l’esattezza. È inverno e Rachele Luzzatto, figlia unica di una facoltosa famiglia ebraica, è…