Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Senza categoria

    Bussolotti - Quando gli oggetti narrano la storia: il bossolo del KKL

    Di Michelle Zarfati

    Esistono oggetti che con il tempo diventano veri e propri simboli, in grado persino di rivelarsi e raccontarsi al solo sguardo. Tra questi, all’interno delle case di molti ebrei del mondo, da sempre c’è il famoso “bossolo”, anche noto originariamente come il “blu box”. Un vero e proprio testimone senza tempo, capace di farsi portatore del rapporto, che gli ebrei…

    ISRAELE

    Yad Vashem condanna l’attacco russo a Babyn Yar

    Di Michelle Zarfati

    Il bombardamento russo a Babyn Yar avvenuto martedì pomeriggio ha destato rabbia e sgomento da parte del mondo ebraico. Israele si è affrettata a condannare l’attacco avvenuto vicino al monumento in memoria delle vittime di Babyn Yar: un memoriale dall’immenso significato nel luogo del massacro degli ebrei ucraini durante la Seconda guerra mondiale da parte delle truppe di occupazione tedesche…

    NEWS

    L’appello disperato del Rabbino Capo dell’Ucraina

    Di Michelle Zarfati

    Nel corso della giornata di mercoledì il Rabbino capo dell’Ucraina ha rilasciato un appello, registrato in un video messaggio, in cui esprime tutto il suo risentimento per l’indifferenza che stanno subendo i civili ucraini da parte del mondo. Non è solo un grido d’aiuto, ma è un discorso disperato, in cui l’uomo esorta i russi, e tutto il resto del…

    EUROPA

    Da Milano all’Ucraina: Un sostegno per chi vive la guerra

    Di Michelle Zarfati

    Giungono notizie terrificanti del conflitto, che si inasprisce giorno dopo giorno, tra Ucraina e Russia. Una situazione complessa e delicata che obbliga i civili a pagare il prezzo più alto. Tra tutta la popolazione, anche le Comunità Ebraiche ucraine cercano di resistere all’escalation di violenza da parte dell’esercito di Putin: pregano, sperano e soprattutto contano sull’aiuto e l’assistenza delle Comunità…

    EUROPA

    I russi attaccano il memoriale del massacro di Babyn Yar a Kiev

    Di Michelle Zarfati

    Non solo i civili, l’esercito russo percuote e distrugge anche la memoria. Nel corso della giornata di martedì un attacco aereo russo ha colpito la torre della televisione principale di Kiev, nel cuore della capitale ucraina, interrompendo alcune trasmissioni statali ma lasciando intatta la struttura. L'attacco alla torre della televisione ha colpito anche un importante memoriale della Shoah a Kiev,…

    Cultura

    “Le cose che ci fanno paura” (Giuntina) di Keren David

    Di Michelle Zarfati

    “Le cose che ci fanno paura” di Keren David (Giuntina) è un romanzo di formazione che si rivolge, universalmente, a tutte le età. Un racconto che dipinge la realtà dell’antisemitismo di oggi con le pennellate di due adolescenti piene di speranza. Del resto, cosa può far paura a due gemelle che vivono a Londra nei nostri giorni? Due gemelle apparentemente…

    NEWS

    Le comunità ebraiche pregano per la pace dopo l'invasione russa dell'Ucraina

    Di Michelle Zarfati

    Nelle prime ore di giovedì mattina, dopo settimane di intensa diplomazia, e nonostante la minaccia di dure sanzioni occidentali a Mosca, la Russia ha lanciato una massiccia operazione militare contro la vicina Ucraina, sostenendo di puntare ad una “demilitarizzazione” e una “denazificazione” del Paese. Sono molti i gruppi religiosi e le comunità ebraiche che hanno offerto sostegno e preghiere per coloro…

    NEWS

    Ucraina: La paura negli occhi dei 250 bambini ucraini aiutati dal Rabbino Chabad di Odessa

    Di Michelle Zarfati

    Mentre l’invasione russa avanza in Ucraina, la popolazione civile ne paga il prezzo più alto. Mercoledì, il Rabbino Shlomo Baksht e i suoi collaboratori erano impegnati nel tentativo di spostare i 250 bambini dei tre orfanotrofi che gestiscono in Ucraina, verso ovest lontano dal confine russo. Era l'ultima possibilità rimasta per poter portare i bambini fuori dalla città di Odessa…

    Cultura

    “Lettera alla madre” (La nave di Teseo) di Edith Bruck

    Di Michelle Zarfati

    Quando la storia personale diventa lo strumento per raccontare e ripercorrere le vicende di un’intera nazione piegata dal giogo del nazismo. Così, all’indomani della morte di Primo Levi, Edith Bruck racconta in questo testo “Lettera alla madre” (La nave di Teseo) la sua personale esperienza vissuta nei campi.  Un’opera che diventa “dialogo in forma di soliloquio”, che ripercorre la storia famigliare…

    NEWS

    Muore a 94 anni il giudice israeliano Gabriel Bach, pubblico ministero del processo ad Eichmann

    Di Michelle Zarfati

    Addio a Gabriel Bach, il pubblico ministero nel processo del 1961 contro il nazista Adolf Eichmann.  L’uomo, che ha continuato a prestare servizio alla Corte Suprema di Israele, si è spento a 94 anni. Ad annunciare la sua scomparsa venerdì, l'autorità giudiziaria israeliana. Tuttavia, ancora non sono state rese pubbliche le cause della morte. Bach ha servito come avvocato di stato lo…