Dopo la vittoria ai Gotham Awards, lo scorso 29 novembre, Maggie Gyllenhaal con il suo “The Lost Daughter”, trasposizione cinematografica del romanzo di Elena Ferrante “La figlia oscura” (EdizioniE/O) è in ufficialmente in nomination per gli Oscar 2022. La notte più attesa dell’anno, si terrà il prossimo 27 marzo. La pellicola era già stata acclamata dalla critica alla settantottesima edizione della…
Leggi tutti gli articoli di Michelle Zarfati
Israele: arriva il primo studio su una cura per le paralisi spinali
Il primo esperimento al mondo sulla paralisi spinale ha avuto luogo presso l'Università di Tel Aviv, dove un grande team ha ingegnerizzato il tessuto del midollo spinale da cellule umane impiantandolo in 15 topi con paralisi a lungo termine. Dodici dei topi sono riusciti successivamente a camminare normalmente. Ad annunciarlo sono stati proprio gli scienziati nel corso della giornata di…
Sopravvissuta alla Shoah, colpita da un razzo lo scorso maggio muore a cause delle ferite a 91 anni
Naomi Perlman è il nome di una donna rimasta gravemente ferita lo scorso maggio da un missile che si è schiantato contro la sua casa di Ashkelon, uccidendo la sua caregiver indiana. Dopo nove mesi di sofferenza la donna si è spenta all'età di 91 anni. A seguito dell’attacco la donna riportava ferite da schegge, mentre la badante indiana, Soumya Santosh,…
La Shoah e l’ebraismo attraverso la lente della psicoanalisi. Intervista ad Alberto Sonnino
Parlare di Shoah non è sempre facile, sebbene sia doloroso e necessario. Alberto Sonnino, psicoanalista che si occupa da anni della cultura e del pensiero ebraico, con il suo libro “Trauma della Shoah, ebraismo e psicoanalisi” (Franco Angeli) offre al lettore la possibilità di analizzare la Shoah e i suoi traumi, da un’altra prospettiva: la psicoanalisi. I primi due capitoli…
“Attenzione, possiamo essere tutti come Whoopi Goldberg sui social media” – La riflessione del WSJ
È apparsa, in un recente editoriale del The Wall Street Journal, un’interessante riflessione di Rebecca Sugar, sulle preoccupanti dichiarazioni dell’attrice statunitense Whoopi Goldberg. La Goldberg si trova infatti nell’occhio del ciclone a causa di alcune frasi pronunciate nel programma televisivo "The View" sulla Shoah, secondo cui l’immensa tragedia, non riguardava la “la razza ebraica, in quanto anche gli ebrei sono…
Inaugurata a Daruvar, in Croazia, una Galleria d’Arte Moderna intitolata a Eva Fischer
È stata inaugurata nella città croata di Daruvar la “Galerija Eva Fischer”, museo nazionale per l’arte moderna e contemporanea. La città croata ha scelto di omaggiare la pittrice Eva Fischer con una Galleria a suo nome, che ha aperto con una mostra dedicata interamente proprio alla pittrice. La Galleria d’arte nasce nello stesso luogo dove nel 1920 nacque la donna,…
Torna in presenza Altaroma con oltre cento designer. Libero spazio ai giovani talenti romani
Nella cornice mozzafiato di Cinecittà Studios è iniziata Altaroma: la fiera di moda della Capitale. Tante esposizioni e iniziative tra cui Showcase: progetto punta di Altaroma, che da ben nove edizioni consente ai nuovi volti della moda italiana di poter entrare in contatto con il mondo della stampa internazionale, dei buyer e delle personalità di tutto il mondo. Un appuntamento…
Il 31 gennaio 1910 nasceva Giorgio Perlasca, l’eroe silenzioso
Proprio il 31 gennaio del 1910 nasceva Giorgio Perlasca, un esempio di rettitudine e coraggio. Un eroe silenzioso, le cui gesta riuscirono a cambiare la storia dimostrando umanità e abnegazione in un periodo caratterizzato dall’indifferenza e dal silenzio. Perlasca nacque a Como, commerciante di mestiere e antifascista nello spirito. Fu colui che durante la Seconda guerra mondiale si finse console…
“L’amico ritrovato” (Feltrinelli) di Fred Uhlman
Sono gli anni del nazismo: e tra i tanti disastri e macerie, che questo periodo storico lascerà dietro di sé, c’è l’amicizia tra Hans e Konradin, narrata nel libro di Fred Uhlman “L’amico ritrovato” (Feltrinelli). Una storia d’amore e d’amicizia profonda che verrà stravolta e distrutta dalle leggi razziali e dall’antisemitismo del terzo Reich. Una lettura del passato che si…
I vinili dal passato. I nipoti ascoltano online le testimonianze dei nonni sopravvissuti al 16 ottobre
In occasione del Giorno della Memoria il CDEC- Centro di documentazione ebraica contemporanea- mette online le interviste integrali, fatte ad alcuni sopravvissuti alla razzia nazista del 16 ottobre 1943: il famigerato “sabato nero”, indelebile storia e nella memoria degli ebrei romani. Testimonianze a caldo, risalenti al 1955, dieci anni dalla fine della guerra ora disponibili per essere ascoltate da tutti.…