Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    EUROPA

    Il simposio a Babyn Yar: “Accettare le sfide del futuro senza dimenticare la memoria del passato”

    Di Michelle Zarfati

    Guardare al futuro, alla lotta all’antisemitismo, senza dimenticare la storia, specialmente la Shoah e i suoi massacri. La memoria può dunque diventare un punto di partenza per riflettere anche sul futuro e sul presente dell’ebraismo europeo. Queste le premesse con la quale è stato aperto il simposio, organizzato dall’European Jewish Association, dai partner del Babyn Yar Holocaust Memorial Center e…

    ITALIA

    “Con Google Italia uniti contro l’antisemitismo” – Intervista a Milena Santerini

    Di Michelle Zarfati

    Le parole hanno un valore specifico. Hanno il potere di persuadere, muovere le coscienze positivamente ma anche negativamente. Le parole spesso influenzano, e possono fuorviare dalla verità. E da questo che nasce una collaborazione ideata e realizzata dalla coordinatrice nazionale per la lotta contro l'antisemitismo presso la presidenza del Consiglio, Milena Santerini, e da Google Italia. Un progetto che si…

    Cultura

    “Il fumo di Birkenau” e “Tagerbuch” (Giuntina) di Liana Millu

    Di Michelle Zarfati

     Raccontare l’inferno del lager, seppur doloroso, è necessario. Per tornare a vivere, per affermare il proprio diritto ad esistere ma soprattutto affinché nulla di quello che è stato venga dimenticato. È ciò che ha fatto Liana Millu, sopravvissuta a Birkenau, nelle sue due opere “Il fumo di Birkenau” (Giuntina) e “Tagerbuch” (Giuntina). Nata a Pisa il 21 dicembre 1914, maestra…

    Cultura

    “Alla fine lui muore” (Giuntina) di Alberto Caviglia

    Di Michelle Zarfati

    Duccio Contini è un giovane scrittore, che dopo il successo del suo primo libro, si trova a fronteggiare un bivio della sua vita. È confuso, ha perso completamente la voglia di fare qualsiasi cosa, eccetto che stare seduto sul divano di casa propria con un plaid sulle gambe. Ormai la costante è sentirsi fuori luogo sempre, finché una mattina tutto…

    Cultura

    Oltre il 27 gennaio: la marcia della morte

    Di Michelle Zarfati

    La legge italiana 20 luglio 200 n. 211 è una legge ordinaria della Repubblica italiana emanata per l'istituzione della Giornata della Memoria e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 177 del 31 luglio 2000. Una giornata istituita per ricordare e commemorare tutte le vittime della Shoah. Si decise di istituire questo provvedimento il 27 di gennaio, in ricordo del 27 gennaio…

    NEWS

    L'astronauta ebrea americana Jessica Meir potrebbe essere la prima donna sulla Luna

    Di Michelle Zarfati

    La luna e le donne hanno sempre avuto un legame particolare. A tal proposito, l’astronauta della NASA Jessica Meir potrebbe essere la prima donna a sbarcare sulla Luna nell'ambito della missione lunare Artemis. Non solo una donna, ma la prima, a mettere piede sulla superficie lunare potrebbe essere una donna ebrea. Meir potrebbe diventare la prima persona a compiere un’impresa…

    Senza categoria

    Lo studio israeliano: la dieta chetogenica può diminuire i danni causati da traumi cranici

    Di Michelle Zarfati

    Un nuovo studio internazionale, ad opera dell'Università di Tel Aviv, ha determinato la possibilità che una dieta chetogenica possa ridurre gli effetti di danni causati da lesioni celebrali, patologia spesso nota come trauma cranico. Lo studio indica che la dieta migliorerebbe la memoria spaziale e visiva, abbassando gli indici di infiammazione cerebrale, e provocando una minore morte neuronale, in grado…

    ISRAELE

    Lo studio israeliano: Canaan divenne una grande potenza nel commercio del rame del mondo antico

    Di Michelle Zarfati

    Un nuovo studio, condotto dall'Università di Tel Aviv, ha stabilito che grazie a metodi di gestione avanzati e un'impressionante creatività tecnologica, circa tremila anni fa, l'industria del rame della Valle dell’Arava prosperò a livelli mai visti, riuscendo a diventare il centro di fusione più grande e avanzato di tutto il mondo antico. Lo studio è stato condotto David Luria dello…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Tutti i colori di Tu Bishvat, Il Capodanno degli alberi: ecco il ''Seder''

    Di Michelle Zarfati

    Il calendario ebraico è ricco di festività, che si muovono a loro volta, con le stagioni e l’agricoltura. Tu Bishvat: il Capodanno degli alberi, è tra queste. Un momento in cui nell’ebraismo, di nuovo, le festività abbracciano la natura, celebrandola in tutte le sue forme. La festa cade il 15 del mese ebraico di Shèvat, da cui appunto l’evento prende…

    Cultura

    ‘’La memoria è la cosa più forte di tutto’’ - L’amico ritrovato torna al teatro

    Di Michelle Zarfati

    L’amico ritrovato di Fred Uhlman si può annoverare tra i classici della letteratura tedesca. Una storia d’amicizia, l’amicizia tra Hans e Konradin. Ma non solo, un racconto anche in grado di narrare la volontà di lottare per ciò in cui si crede, lo spirito di abnegazione ma soprattutto il coraggio e l’amore. Un romanzo di formazione ambientato negli anni terribili…