Il quartiere ebraico continua a “dialogare” con la città grazie alla ventiduesima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, che si è svolta domenica 10 ottobre. Un quartiere ricco di storia e tradizioni che si è aperto e raccontato alla città, vestendosi di cultura e fermento per l’occasione. Tante iniziative in campo per la giornata, che si è aperta alle…
Leggi tutti gli articoli di Michelle Zarfati
Angela Merkel in Israele: “la sicurezza dello Stato Ebraico sarà sempre una priorità per la Germania”
La cancelliera tedesca uscente, Angela Merkel, è in visita in Israele, un viaggio “d’addio” a conclusione dei suoi 16 anni di mandato, in cui ha assicurato, che “la sicurezza di Israele rimarrà una priorità assoluta per ogni governo tedesco". Merkel ha il memoriale della Shoah Yad Vashem definendo “commovente” come lo stato ebraico sia riuscito a fidarsi della Germania nel…
“Promesse mantenute”: i volti dell’ebraismo italiano tornano bambini in una mostra per la Giornata Europea della Cultura Ebraica
L’arte può anche educare a sognare in grande. Questo è l’obbiettivo di Antonella Cappuccio e dei suoi lavori. La pittrice ha deciso di donare otto delle sue settantadue opere, esposte e battute all'asta a Milano di cui una parte del ricavato è stato donato a favore di Telethon, alla Comunità Ebraica di Roma. Gli otto quadri verranno esibiti domenica durante…
"Storie del ghetto di Budapest" (Marsilio) di Giorgio e Nicola Pressburger
Si parla spesso del ghetto di Roma o di quello di Venezia per l’età moderna; in altre occasioni al centro dell’attenzione vi sono i ghetti istituiti dai nazisti nell’Europa dell’est. Nel libro "Storie del ghetto di Budapest", gli autori Giorgio e Nicola Pressburger, due fratelli, ci presentano con lucidità le vicende storiche, le tradizioni e la vita, a volte vera…
Rinvenuto a Gerusalemme un bagno privato dell'era del Primo Tempio
Suonerà forse un po' strano ma originariamente "solo i ricchi potevano permettersi servizi igienici 2.700 anni fa” come spiega l'archeologo dell'Israel Antiquities Authority che ha scoperto un bagno privato molto singolare nel suo genere. L’antico “gabinetto” in pietra calcarea risale all’era del Primo Tempio, ed è stato portato alla luce in un sito archeologico nel quartiere di Armon Hanatziv, a Gerusalemme.…
La Germania estende le pensioni ad altri 6.500 sopravvissuti alla Shoah
La Germania estende le pensioni ad altri sopravvissuti alla Shoah. Quasi 76 anni dopo la fine della Seconda guerra mondiale, diverse migliaia di sopravvissuti, compresi i sopravvissuti all'assedio di Leningrado e alla persecuzione nazista in Romania, riceveranno d’ora in poi pagamenti mensili che ammonteranno a 375 euro. Lo riferisce Ynet. Lo ha reso pubblico la Conference on Jewish Material Claims Against…
L’annuale incontro interreligioso di Sant'Egidio: un nuovo inizio, tutti insieme
Le religioni si uniscono per ripartire finalmente tutti insieme come un unico corpo. Si è svolta infatti ieri la cerimonia di inaugurazione di “Popoli fratelli, terra futura. Religione e culture in dialogo”, per il XXXV appuntamento internazionale interreligioso promosso e organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio, fondata da Andrea Riccardi. Un mondo ancora fragile, uscito estremamente provato dalla pandemia. Il progetto…
La “Conference of European Rabbis” premia il Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni con un riconoscimento dedicato a Rav Elio Toaff
La “Conference of European Rabbis” (CER), che riunisce Europa più di 700 leader religiosi delle principali comunità ebraiche D’Europa, conferirà il premio “CER Prize” al Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni. Il riconoscimento sarà dedicato proprio alla memoria del Rabbino Elio Toaff. Il premio annuale della Conferenza dei Rabbini Europei rappresenta uno tra i più importanti riconoscimenti del mondo…
Intervista a Fiona Diwan- “Un inafferrabile momento di felicità”: l’incredibile contemporaneità di Singer
Isaac Bashevis Singer rappresenta ancora oggi una delle voci più significative della narrativa moderna, uno dei più grandi romanzieri del 900, personaggio complesso, affascinante, difficile da decodificare. Grande cantore delle passioni umane, resta uno “smarrito” per vocazione. A trent’anni dalla morte di Singer, Fiona Shelly Diwan, giornalista, saggista e direttrice dei media della Comunità Ebraica di Milano, esplora attraverso il…
Israele, da giovedì al via nuovo Green Pass
L'applicazione dei nuovi Green Pass entrerà in vigore questo giovedì, lo ha deciso domenica il Governo, mentre Israele intensifica gli sforzi per frenare la diffusione del virus e delle sue varianti.La necessità di un nuovo Green Pass è stata largamente discussa e decisa domenica. Il Governo, tuttavia, ha posticipato l'applicazione della legge, dopo che il sistema online del Ministero della…