Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ROMA EBRAICA

    Settimia e le altre – La deportazione delle donne ebree da Roma

    Di Redazione

    Tra le donne deportate il 16 ottobre 1943 tornò soltanto lei, Settimia Spizzichino, che per decenni ha raccontato l’orrore, tramandando la memoria della Shoah. E’ proprio in occasione del centenario dalla sua nascita, e dell’anniversario della razzia 16 ottobre, che l’Assessorato alla Cultura della Comunità Ebraica di Roma, presenterà in diretta streaming domani “Settimia e le altre – La deportazione…

    Senza categoria

    17 ottobre: Italia ebraica al voto per il rinnovo del Consiglio dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane

    Di Redazione

    Il 17 ottobre p.v. si terranno le elezioni per il rinnovo del Consiglio dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Gli elettori della Comunità Ebraica di Roma sono invitati ad eleggere 20 consiglieri su un totale di 52 consiglieri. Hanno diritto al voto tutti gli iscritti ad una Comunità Ebraica italiana da almeno un anno e che abbiano compiuto 18 anni alla data…

    Senza categoria

    È morto a 101 anni Eddie Jaku, sopravvissuto alla Shoah

    Di Redazione

    Il sopravvissuto alla Shoah Eddie Jaku, che lo scorso anno aveva pubblicato il suo libro di memorie, "L'uomo più felice della Terra", è morto a Sidney a 101 anni.  “Mancherà, soprattutto alla nostra Comunità ebraica. Era un’ispirazione e una gioia” ha affermato il Primo ministro australiano Scott Morrison che ha sottolineato come Jaku abbia reso “la sua vita una testimonianza…

    ROMA EBRAICA

    Roma commemora l’attentato alla Sinagoga del 9 ottobre ‘82

    Di Redazione

    Una commemorazione come testimonianza di un sentimento sempre vivo per la città, un momento di grande partecipazione per l’intera comunità ebraica di Roma. Davanti alla grande sinagoga, proprio accanto alla lapide dove si ricorda l’attentato del 9 ottobre 1982, quando i terroristi palestinesi uccisero il piccolo Stefano Gaj Tachè e ferirono 40 persone, oggi molti ebrei romani, alcuni studenti delle…

    NEWS

    “Le parole di Michetti sulla Shoah sono pericolose e inquietanti”: la condanna di Dureghello e Di Segni

    Di Redazione

    “Le parole di Michetti sono pericolose e nascondono un inquietante pregiudizio”. Arriva con un tweet il commento della Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello sull’articolo pubblicato dal candidato sindaco del centrodestra a Roma sul sito di Radio Radio nel 2020, e oggi riportato alle cronache da alcuni quotidiani. “Quando chiediamo di ricordare la Shoah non lo facciamo per noi…

    NEWS

    L’annuale incontro interreligioso di Sant'Egidio: un nuovo inizio, tutti insieme

    Di Redazione

    Le religioni si uniscono per ripartire finalmente tutti insieme come un unico corpo. Si è svolta infatti ieri la cerimonia di inaugurazione di “Popoli fratelli, terra futura. Religione e culture in dialogo”, per il XXXV appuntamento internazionale interreligioso promosso e organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio, fondata da Andrea Riccardi. Un mondo ancora fragile, uscito estremamente provato dalla pandemia. Il progetto…

    Cultura

    Intervista a Fiona Diwan- “Un inafferrabile momento di felicità”: l’incredibile contemporaneità di Singer

    Di Redazione

    Isaac Bashevis Singer rappresenta ancora oggi una delle voci più significative della narrativa moderna, uno dei più grandi romanzieri del 900, personaggio complesso, affascinante, difficile da decodificare. Grande cantore delle passioni umane, resta uno “smarrito” per vocazione. A trent’anni dalla morte di Singer, Fiona Shelly Diwan, giornalista, saggista e direttrice dei media della Comunità Ebraica di Milano, esplora attraverso il…

    Senza categoria

    L’odio contro Israele in un pericoloso videogame

    Di Redazione

    L’educazione all’odio ora passa per un Joystick. Si tratta di un macabro videogame chiamato “Fursan al-Aqsa: The Knights of the Al-Aqsa Mosque” un gioco diventato virale, che consente agli utenti di giocare nei “panni di un combattente per la libertà palestinese” che spara e uccide soldati dell’IDF. Ahmad al-Falastini, è un giovane protagonista "ingiustamente torturato e imprigionato" dall'IDF per cinque…

    EUROPA

    Scritte antisemite sul Museo di Auschwitz – Birkenau

    Di Redazione

    Scritte antisemite in inglese e in tedesco sono comparse sui muri del Memoriale e del Museo del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau.Tra le scritte, tracciate con lo spray, “due riferimenti all’Antico Testamento, spesso usati dagli antisemiti, e slogan negazionisti”, riporta la dichiarazione della polizia polacca, che sta indagando sul gesto vandalico.Questo episodio è “un attacco oltraggioso al simbolo di una…

    ROMA EBRAICA

    Il Benè Berith conferisce la “Menorah d’oro” all’Arma dei Carabinieri

    Di Redazione

    Giovedì 7 ottobre, in occasione della cerimonia di commemorazione del 78 anniversario della deportazione dei Carabinieri di Roma, il Benè Berith consegna il premio “Menorah d’oro” al Comandante Generale dell’Arma, Teo Luzi, come riconoscimento per l’opera svolta dai molti carabinieri che si sono adoperati per salvare gli ebrei dalla barbarie nazista. La cerimonia avrà luogo presso la caserma “O. De…