Il premier israeliano, Benjamin Netanyahu, e' arrivato in Ciad, per una visita definita da lui stessa "storica" e in cui lui e il presidente Idriss Deby annunceranno la ripresa formale dei rapporti diplomatici, quasi 50 anni dopo che si erano interrotti. Prima di imbarcarsi, Netanyahu ha sottolineato che la missione rientra nell'ambito della "rivoluzione" che Israele sta realizzando con il…
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Shoah: Cartoons on the Bay, a Copertino mostra leggi razziali
Il 25 Gennaio sara' inaugurata alla Stazione Ferroviaria di Copertino (Lecce), la Mostra "1938 - 2018. Ottant'anni dalle Leggi Razziali in Italia. Il mondo del fumetto e dell'animazione ricordano l'orrore dell'antisemitismo". Realizzata da Rai Com nell'ambito del Festival - Torino 2018, la Mostra e' promossa da Cartoons on the Bay con l'intenzione di attirare l'attenzione dei visitatori, e soprattutto dei…
Calcio: Inter lancia la campagna anti-razzismo "BUU"
Un 'Buu' contro il razzismo. L'Inter trasforma il vergognoso ululato nell'acronimo di 'Brothers Universally United', fratelli universalmente uniti. Il club nerazzurro ha lanciato oggi la sua campagna contro il razzismo. Seguendo il claim 'Write it, don't say it', l'Inter invita a combattere il razzismo con la sua stessa arma: il buu razzista. Giocatori, influencer, opinion leader, celebrità e tifosi hanno…
Mattarella a Berlino visita memoriale ebrei uccisi Shoah
"Lo scorrere del tempo affida sempre più a questi luoghi il cruciale compito di custodire la memoria della barbarie, monito permanente affinché ciò che è accaduto non debba mai più ripetersi. Confido che le coscienze delle nuove generazioni possano trarre dalla visita a questo memoriale nuova e convinta ispirazione per un futuro migliore e libero da tali mostruose atrocità". Lo…
Bankitalia: aumento segnalazioni finanziamento terrorismo
Salgono ancora, nel 2018, le segnalazioni di operazioni legate al finanziamento del terrorismo che superano per la prima volta le 1000 unità a quota 1066 contro le 981 del 2017. E' quanto si legge nella nuova newsletter della Uif, l'unità di informazione finanziaria incardinata presso la Banca d'Italia. Nel 2015 erano appena 273. Nel secondo semestre 2018, nota la Uif,…
USI E ABUSI DELLA SHOÀ, SINTESI DI UN CONVEGNO
Il 16 gennaio, presso il Centro Studi Americani (Via M. Caetani, 32, Roma) l’associazione Solomon presieduta da Barbara Pontecorvo ha organizzato, una tavola rotonda su “Usi e abusi della Shoà”, con il rabbino Roberto Della Rocca, i Prof.ri David Meghnagi (Roma Tre) e Franco Pavoncello (John Cabot), con On.le Maria Elena Boschi e Prof. Ernesto Galli della Loggia, alla presenza…
McJesus' sarà rimosso da mostra Museo Haifa
Dopo le proteste delle autorità cristiane, sarà rimossa da un'esposizione al Museo di Haifa l'opera dell'irriverente artista finlandese Jani Leinonen che raffigura Ronald McDonald, dell'omonima catena di fast food, in croce al posto di Gesù. La decisione è stata presa dal sindaco della città, Einat Kalisch-Rotem. La scorsa domenica la Chiesa greco ortodossa e quella cattolica avevano protestato con forza…
Antisemitismo: Boschi, Camere adottino definizione Ue
Maria Elena Boschi si é impegnata ad avviare la discussione alle Camere sull'adozione della definizione operativa di 'antisemitismo' dell'Ihra (International Holocaust Remembrance Alliance - Alleanza internazionale per la memoria sull'Olocausto), che il Parlamento Europeo chiede agli stati membri di adottare. E' quanto emerso nel corso di un dibattito a Roma su 'Usi e abusi della Shoah' al Center for American…
1938, L'Italia razzista. I documenti della persecuzione contro gli ebrei
La tragedia della Shoah rischia spesso di lasciare sullo sfondo le altre gravissime persecuzioni che hanno colpito gli ebrei italiani dal 1938 al 1945. Le leggi razziali, precedute da un subdolo censimento che era in realtà una vera e propria schedatura e anticipate da una violenta campagna antisemita, esclusero gli ebrei dalla scuola, dal mondo del lavoro, dalla vita civile.…
Ministro israeliano in Egitto, la prima visita di Stato dal 2011
Il ministro dell'Energia israeliano Yuval Steinitz è arrivato ieri al Cairo nella prima visita di stato di un ministro israeliano in Egitto dalla primavera araba del 2011. Secondo quanto riporta il sito Israel National News, Steinitz, che ha già incontrato il suo omologo egiziano Tariq al-Mulla, è giunto nel Paese arabo per partecipare al primo forum regionale sul gas naturale.…