Si è tenuto oggi nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, presso il Senato, il convegno "La tutela del cedro un messaggio di pace e rispetto tra i popoli". Organizzato su iniziativa del senatore Pd, Ernesto Magorno, la manifestazione ha avuto l'intento di valorizzare un prodotto unico della produzione agroalimentare calabrese e carico di suggestioni nel legame con la cultura ebraica,…
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Violenza donne. Consiglio ministri approva disegno legge "Codice rosso"
Una corsia preferenziale per aiutare le donne vittime di violenza e azzerare i tempi di reazione della giustizia rispetto alla denuncia dei reati, che si parli di stalking, maltrattamenti o violenza sessuale. Oggi il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge denominato "Codice rosso" scritto dal ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, in collaborazione con la ministra della Pubblica…
Antisemitismo in Europa: uno su 20 ignora Olocausto
Gli stereotipi antisemiti sono ancora forti in Europa, dove sta svanendo il ricordo dell'Olocausto. E' quanto sostiene la Cnn alla luce dei risultati di un sondaggio condotto tra il 7 e il 20 settembre su un campione di 7.092 adulti in sette Paesi europei (Austria, Francia, Germania, Polonia, Regno Unito, Svezia e Ungheria). Stando ai risultati della ricerca condotta all'istituto…
Israele e Ciad riprenderanno relazioni diplomatiche. I palestinesi protestano
Il premier Benyamin Netanyahu si recherà prossimamente nel Ciad e assieme con il suo presidente Idriss Deby proclamerà la ripresa delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi. Lo ha reso noto l'ufficio del primo ministro dopo un nuovo incontro a Gerusalemme fra Netanyahu e Deby in cui hanno discusso delle comuni minacce di sicurezza e della lotta al terrorismo. Deby…
Gatto si infila nel Muro del Pianto, commenti sul web
L'immagine di un gattino di pelo rossiccio infilatosi nelle intercapedini delle pietre millenarie del Muro del Pianto di Gerusalemme è diventata oggi virale e ha suscitato un diluvio di commenti divertiti, alcuni dei quali ai limiti del sacrilego. Nella fotografia il micio viene ripreso mentre si trova all'interno del muro e ha davanti a sé diversi biglietti votivi ripiegati, come…
Pd: comunita' internazionale condanni parole di Rouhani contro Israele
“Le parole con cui Sabato il leader iraniano Rouhani, ha nuovamente definito lo Stato d'Israele un 'tumore canceroso' fondato dai paesi occidentali per difendere i propri interessi in Medio Oriente, sono inaccettabili e pericolose. Nell'esprimere la nostra solidarieta' allo Stato d'Israele per questo ennesimo episodio, facciamo appello alla comunita' internazionale perche' faccia sentire la propria solidarieta' ad Israele, perche' quelle…
È morto Bernardo Bertolucci, aveva 77 anni
E' morto, all'età di 77 anni Bernardo Bertolucci. Il regista nato a Parma, poeta, documentarista, regista, produttore, polemista, autore per eccellenza del cinema italiano ha attraversato la storia del cinema mondiale con capolavori come 'Novecento' e 'Ultimo tango'. Per "L'ultimo imperatore" ha vinto due Oscar, per la regia e la sceneggiatura.
I libri del lunedì. La tragica condizione degli ebrei nei paesi arabi
di Emanuele CalòParafrasando Lev Tolstoj, nell’incipit di Anna Karenina, potremmo avventurarci a dire che se l’antisemitismo si è sovente manifestato in diversi paraggi e latitudini, ciascuno poi odia a modo proprio, se non altro per non essere accusato di plagio. Per dire che il sottotitolo (L’argomento proibito) varrà per alcuni ma non è vero per tanti altri, e ciò neanche…
Benedetto XVI: con gli ebrei nessuna "missione" ma dialogo
Il Papa emerito torna a rompere il sinezio. Non si tratta di "missione", ma di "dialogo": è quanto afferma Benedetto XVI in una "correzione" inviata alla rivista cattolica tedesca "Herder Korrespondenz" relativa ad un articolo firmato dal teologo di Wuppertal, Michael Boehnke, che nel numero di settembre della testata aveva commentato il pensiero del Papa emerito riguardo il rapporto tra…
Violenza donne: rapporto Onu, la casa e' il luogo piu' pericoloso
Il luogo piu' pericoloso per le donne e' casa propria. E' quanto emerge da un nuovo rapporto delle Nazioni unite pubblicato in occasione della Giornata mondiale per il contrasto alla violenza contro le donne. Si stima che delle 87 mila donne uccise l'anno scorso, circa 50 mila (il 58%) sono state assassinate da compagni o membri della famiglia. E oltre…