Con una sentita commemorazione questa mattina la Comunità ebraica di Roma ha ricordato l’attentato del 9 ottobre 1982, nel quale terroristi palestinesi uccisero il piccolo Stefano Gaj Taché di due anni e ferirono oltre 40 persone, soprattutto bambini e ragazzi. Ricorreva la festività di Shemini Atzereth.In occasione del quarantunesimo anniversario sono state deposte da giovani studenti delle scuole ebraiche alcune…
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Il suono delle sirene. Oggi come allora
In una scena del nuovo film “Golda”, ambientato durante e subito dopo la guerra del Kippur, un suono di sirena di un raid aereo interrompe una riunione dell’allora gabinetto israeliano. Ascoltare quel rumore acuto e oscillante mi ha riportato ai giorni di quella guerra del 1973, scuotendomi nel profondo. In quel momento mi sono nuovamente sentito come quel bambino di 5…
Il saluto del Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni al convegno su Pio XII
Pubblichiamo di seguito il discorso tenuto dal Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni in apertura del convegno internazionale “New documents from the pontificate of Pius XII”.Prima di entrare nel merito del tema dell’iniziativa, Rav Di Segni ha sottolineato come questa, pur programmata da tempo, cada in un giorno molto triste, a causa dell’attacco ad Israele: per questo i nostri…
La nota della Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Noemi Di Segni
Siamo sconvolti e distrutti dalle dolorosissime immagini e notizie che ci hanno raggiunto in queste ultime due giornate con l’attacco subito da Israele durante lo shabbat e la festa di Simchat Torah, scatenando contro la popolazione civile e il territorio dello Stato di Israele un massacro perpetrato di casa in casa, trucidando interi nuclei famigliari e deportando a Gaza come…
La Comunità Ebraica di Roma: ‘’Sostegno incondizionato allo Stato d’Israele’’
In queste ore drammatiche per Israele e per tutti noi, la Comunità Ebraica di Roma esprime la gratitudine alle istituzioni e alle forze politiche tutte che hanno manifestato la loro solidarietà e la ferma condanna dei responsabili delle atrocità commesse. Un sostegno totale, dovuto allo sgomento suscitato dalle immagini, diffuse dalla stessa Hamas, che documentano le efferate violenze a cui sono…
La Guerra del Kippur e i 100 chili d’oro: “Sarà per Israele il petrolio degli ebrei romani”
Fu per libera scelta e non per cedere a un ricatto che cinquant’anni fa gli ebrei romani si mobilitarono per raccogliere 100 chili d’oro da destinare ad Israele durante la Guerra del Kippur. Accadde proprio nella ricorrenza della razzia del 16 ottobre 1943: con un senso di rivalsa nei confronti della storia, memori di ciò che avevano fatto i loro…
La Guerra del Kippur e una lettera per Roma: ‘’I ragazzi arrivavano di corsa con il Talled in mano’’
Per ricordare il cinquantesimo anniversario della Guerra del Kippur, riportiamo di seguito una lettera pubblicata su “Shalom” nell’ottobre del ‘73 che ci restituisce la cronaca di quei drammatici giorni. Miki racconta nella missiva ai genitori in Italia cosa accade: il repentino passaggio dai momenti di preghiera durante Kippur al campo di battaglia, la sorpresa dell’attacco, la mobilitazione della popolazione israeliana…
Archivio di Stato: le iniziative per la Memoria
In occasione della “Domenica di carta”, giornata scelta dal Ministero della Cultura per valorizzare il patrimonio archivistico e librario, domenica 8 ottobre sarà possibile visitare nell’Archivio di Stato, aperto straordinariamente, la mostra “Occupazione e Resistenza: Roma 1943-1944. Storie e Documenti”. L’esposizione è frutto della collaborazione tra l’Istituto e il Museo Storico della Liberazione. Il percorso espositivo ripercorre i nove mesi…
Il Museo ebraico di Casale Monferrato accessibile a tutti
Che la piccola Comunità Ebraica di Casale Monferrato sia in costante dialogo con la società attorno a lei è sempre sembrato normale in questo angolo di Piemonte, ma un conto è quando raduna cittadini di ogni confessione religiosa nel Cortile delle Api per eventi culturali o celebrare Chanukkah, un conto quando l’idea di dialogo capace di abbattere ogni barriera tra…
Il nuovo Beth Midrash di Monteverde: un faro di conoscenza e comunità
Nel Tempio Beth Michael, a Monteverde, sorge un nuovo e promettente centro di studio e spiritualità ebraica, il Beth Midrash, in collaborazione con l’acclamato Tiferet Chaim. Questa sinergia rappresenta un nuovo capitolo nell’approccio all’ebraismo contemporaneo, che mira a rispondere alle domande e alle sfide che affrontano i giovani che desiderano esplorare la propria identità ebraica.Per comprendere appieno l’importanza del nuovo…