C’è una Chanukkià nella storia contemporanea che ha un valore particolare. È quella della celebre foto scattata in Germania, a Kiel, nel 1931, da Rachel Posner, moglie del rabbino Akiva Posner. È un’immagine iconica perché simboleggia la sfida, la volontà di mantenere i valori e l’identità dell’ebraismo, contro l’affermarsi del nazismo in Germania.I Posner riuscirono a fuggire verso la Palestina…
Leggi tutti gli articoli di Redazione
La grande Chanukkià nella piazza di Kiev: “Viviamo una guerra tra luce e oscurità”
Sembra sia la Chanukkià più grande d’Europa quella accesa a Kiev ieri in piazza Maidan. Ad accenderla sono stati gli esponenti della comunità ebraica della città, nonostante la guerra che da quasi trecento giorni continua a dilaniare l’Ucraina. Secondo quanto riportato dal Times of Israel, alla cerimonia, organizzata dalla Federazione delle comunità ebraiche dell'Ucraina, erano presenti il sindaco di Kiev…
Meloni commossa al Museo Ebraico per Chanukkà: “Ebrei parte fondamentale dell'identità italiana. Le leggi razziali un’ignominia”
Il Primo Ministro Giorgia Meloni al Museo ebraico ha partecipato commossa all’accensione della Channukkià, accolta dalla Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello e dal Rabbino Capo Riccardo Di Segni. Presente anche il sopravvissuto alla Shoah Sami Modiano. “L'identità non è escludente. Voi siete una parte fondamentale dell'identità italiana. E questo significa che l'identità non è qualcosa che esclude,…
Chanukkah a Casale Monferrato tra arte e spiritualità
Domenica 18 dicembre la Comunità Ebraica di Casale Monferrato celebrerà Chanukkah, una delle feste più importanti della tradizione ebraica, con l’accensione del Primo Lume alla presenza di autorità civili e religiose. In questa occasione, entrerà a far parte nel Museo dei Lumi la nuova Chanukkiah di Arcangelo Sassolino, artista vicentino conosciuto in tutto il mondo. Sassolino è molto legato alla comunità…
Al Ramat Gan Safari Park arriva una rara femmina di leopardo persiano
Una femmina di leopardo persiano è stata accolta al Ramat Gan Safari Park, in Israele. Proviene dallo zoo di Beauval in Francia, ha due anni e non ha ancora un nome.Il felino fa parte di una sottospecie di leopardo (Panthera pardus tulliana), classificata dall’IUCN - l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura - ad alto rischio di estinzione in natura.…
Addio a Frederick Terna, pittore sopravvissuto alla Shoah
Si è spento all'età di 99 anni a Brooklyn il sopravvissuto alla Shoah Frederick Terna. Come pittore, è stato annoverato nell’elenco delle personalità più rappresentative della comunità ebraica newyorkese, stilato dal NY Jewish Week di quest'anno. Nato nel 1923 a Vienna, crebbe a Praga fino alla deportazione, nel 1941, nei campi di sterminio nazisti di Terezin, Auschwitz - Birkenau e Dachau.Dopo…
Il Mossad rivela l’ultimo telegramma di Eli Cohen – ''Lo scoprirono perché il nemico intercettò i suoi messaggi''
Il capo del Mossad David Barnea ha rivelato ieri l'ultimo telegramma inviato dalla leggendaria spia israeliana Eli Cohen, insieme a nuove informazioni sulla sua cattura. Datato il 19 febbraio 1965, presumibilmente il giorno della sua cattura, il telegramma riferiva di una riunione dello Stato Maggiore siriano con la partecipazione dell'allora presidente Amin Al-Hafez. Il documento è stato presentato per la…
Una lapide in ricordo dei giornalisti romani vittime delle leggi razziali – Alla cerimonia parteciperà Giorgia Meloni
Una lapide nella sede dell’Ordine dei giornalisti del Lazio ricorderà i giornalisti romani vittime della repressione e della violenza nazifascista. La lapide commemorativa verrà inaugurata domani, 13 dicembre. Alla cerimonia sarà presente il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Assieme al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, saranno presenti esponenti della Comunità Ebraica. “La cerimonia intende contribuire a restituire memoria ed onore alle…
“Selfie Generation”: disponibile il nuovo numero di Shalom Magazine dedicato al disagio giovanile
È in distribuzione presso i consueti punti comunitari il nuovo numero di Shalom Magazine. Le copie si possono reperire presso gli uffici comunitari, la libreria Kiryat Sefer, l’ospedale israelitico, i punti vendita di prodotti kasher.La storia di copertina, con un’illustrazione inedita di Micol Nacamulli, riguarda i giovani e i problemi delle nuove generazioni. Diversi fatti di cronaca hanno stimolato la riflessione…
A New York crescono i crimini di odio antisemita
A novembre i crimini di odio antisemita a New York City sono più che raddoppiati rispetto allo stesso mese dell'anno scorso, secondo gli ultimi numeri diffusi dal New York Police Department (NYPD.)Sono ben 45 i crimini a sfondo antisemita che si sono verificati in città a novembre: una crescita pari al 125%. L’aumento avviene mentre imperversa la vicenda di Kanye…