Il
Codex Sassoon, la più antica copia completa della Torah oggi esistente, è
arrivato in Israele: da domani mattina sarà possibile ammirarlo, fino al 29
marzo, al Museo del Popolo ebraico ANU di Tel Aviv. Grandissima è l’attesa, in
poche ore tutti i biglietti di accesso disponibili sono stati assegnati.
L'ultima esposizione del Codex Sassoon, che prende il nome dal collezionista,
filantropo e uomo d’affari che lo acquistò nel 1929 per 350 sterline inglesi,
l'equivalente oggi di circa $ 28.000, è avvenuta al British Museum di Londra
nel 1982, l’attuale proprietario è Jacob (Jacqui) Safra.
Dopo ANU il Codex sarà visibile a Londra, Dallas e Los Angeles
per poi giungere a New York ed essere battuto all’asta il 16 maggio.
La
datazione del Codex, secondo Sotheby’s, precede di quasi un secolo il Codice di
Leningrado, la prima Torah completa. Il Codice di Aleppo, conservato all'Israel
Museum di Gerusalemme, è più antico del Codex Sassoon, ma quasi due quinti delle
sue pagine sono mancanti.
“Il
Codex Sassoon contiene note masoretiche di studiosi del primo Medioevo,
annotazioni, trascrizioni, commenti e registrazioni di proprietà. Occupa da
tempo un posto venerato e leggendario nel pantheon dei documenti storici ed è
innegabilmente uno dei testi più importanti e singolari della storia
dell'umanità», ha affermato Richard Austin, responsabile del dipartimento libri
e manoscritti di Sotheby’s. Per stimare il prezzo base d’asta di 30 milioni di
dollari, Austin ha spiegato che un comitato di esperti ha iniziato a discutere
la cifra due anni fa. Ha preso in considerazione il costo di produzione di
oltre 100 pelli di animali, l'accurata grafia di un singolo scrittore e il suo
valore storico monumentale. Si è anche tenuto conto delle due precedenti
vendite record di documenti storici: il Codice Leicester, un manoscritto di
Leonardo da Vinci acquistato da Bill Gates nel 1994 per 30,8 milioni di dollari
e la vendita nel novembre 2021 per 43,2 milioni di dollari della prima stampa
della Costituzione degli Stati Uniti
Sharon Mintz, senior Judaica specialist di Sotheby's commentando
lo straordinario valore dell’opera ha detto: “il Codex Sassoon costituisce un
punto di svolta critico nel modo in cui percepiamo la storia della parola
divina nel corso di migliaia di anni. È una testimonianza rappresentativa di
come la Torah ha influenzato i pilastri della civiltà- arte, cultura,
diritto, politica- per secoli.
Claudia De Benedetti