La Polizia di Stato ha accolto all'interno del proprio "Museo della Auto" i ragazzi israeliani della fondazione israeliana "Simchà Layeled", che nasce con lo scopo di dare svago e divertimento a bambini affetti da malattie croniche debilitanti. Sedici di loro sono arrivati nella Capitale, accompagnati ognuno da un educatore e da uno staff specializzato, e hanno ricevuto una calda accoglienza, in un viaggio promosso e sostenuto dalla Comunità ebraica di Roma. Molte le tappe e gli appuntamenti che vedranno questi ragazzi incontrare le istituzioni cittadine e della comunità. A promuorere il viaggio dei ragazzi di “Simchà Layeled” l’ex presidente della Comunità Ebraica di Roma Riccardo Pacifici, che si è messo in contatto con l'organizzatore della Fondazione, Ron Fremder, avvalendosi anche della collaborazione dello Shaliach del Bene Akiva Hanan Magal.
Nella prima tappa del loro breve soggiorno romano i ragazzi israeliani hanno visitato il Museo dell’auto della Polizia di Stato. Dopo le auto, i piccoli ospiti hanno visitato il Reparto a Cavallo, assistendo anche all'esibizione dei cani delle Unità Cinofile. Ad accoglierli, Carmelo Gugliotta, direttore centrale dell'Ufficio centrale ispettivo della Polizia (che ha portato il saluto del capo della Polizia Franco Gabrielli), la Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello e l'Ambasciatore dello Stato d'Israele in Italia Ofer Sachs.
"Un
grazie speciale alla Polizia di Stato – ha dichiarato Dureghello - Non è
scontata l'accoglienza che stanno dando a questi bambini. Il loro sorriso è il
nostro sorriso."
“Simchà
Layeled” è una fondazione no-profit basata sul volontariato (circa 1000
persone), fondata nel 2004, che assiste più di 7.000 bambini israeliani affetti
da gravi patologie debilitanti e con capacità cognitive normale, aiutandoli a
realizzare i loro sogni ed aspirazioni, offrendo a loro le stesse opportunità
di crescita, sviluppo e successo che ha qualsiasi altro bambino.
Dopo la
tappa al Museo dell’auto della Polizia, i giovani ragazzi proseguiranno con in
altri appuntamenti, tra cui la visita allo Stadio Olimpico, accolti dal
presidente del Coni Giovanni Malagò, una gita sul Tevere e la partecipazione
alle festa di Yom hazmauth che si terrò tra pochi giorni nel quartiere ebraico.
Luca Clementi