Tante le iniziative realizzate in occasione del Giorno della Memoria dall’Università la Sapienza, tra cui il lancio del portale “1938 Sapienza Leggi Razziali”, un vero e proprio database nel quale sono presenti i documenti custoditi all’interno dell’Archivio storico dell’Università. Un archivio digitale composto da oltre tremila documenti, attraverso il quale è possibile risalire alla biografia di 67 persone espulse o allontanate dall'allora Università di Roma per la sola colpa di essere ebrei. Il progetto è ideato dallo storico Umberto Gentiloni Silveri e sostenuto dalla Fondazione Museo della Shoah.
CONDIVIDI SU:
Ti potrebbe interessare anche
La sentenza della Corte Suprema USA sull’aborto: cosa ne pensa l’ebraismo ortodosso. “Non tutto è permesso e non tutto è proibito”. I pensieri religiosi non sono tutti uguali. - Intervista al Rabbino Capo Riccardo Di Segni
Sulla decisione della Corte Suprema degli Stati Uniti di abolire la sentenza “Roe v. Wade” sull’aborto, abbiamo chiesto al Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni come l’ebraismo affronta questo t ...
Luca Spizzichino