Tante le iniziative realizzate in occasione del Giorno della Memoria dall’Università la Sapienza, tra cui il lancio del portale “1938 Sapienza Leggi Razziali”, un vero e proprio database nel quale sono presenti i documenti custoditi all’interno dell’Archivio storico dell’Università. Un archivio digitale composto da oltre tremila documenti, attraverso il quale è possibile risalire alla biografia di 67 persone espulse o allontanate dall'allora Università di Roma per la sola colpa di essere ebrei. Il progetto è ideato dallo storico Umberto Gentiloni Silveri e sostenuto dalla Fondazione Museo della Shoah.
CONDIVIDI SU:
Ti potrebbe interessare anche
TATIANA BUCCI, SOPRAVVISSUTA SHOAH: 'OGNI VOLTA AD AUSCHWITZ-BIRKENAU NON TRATTENGO LE LACRIME'
"Anche oggi sono commossa, ogni volta che vengo qui ad Auschwitz-Birkenau non riesco a trattenere le lacrime". E' quanto confessa Tati Bucci, una delle ultime sopravvissute alla Shoah - con lei sol ...
Luca Spizzichino