Una platea unita e compatta che ha tinto Piazza SS Apostoli, a Roma, di bandiere italiane e israeliane per lanciare un chiaro messaggio: chi attacca gli ebrei attacca l’Italia e la sua Costituzione. Si è svolta in questa cornice la manifestazione nazionale “Per la nostra libertà a testa alta con gli ebrei”, promossa dall’associazione Setteottobre e condotta dal giornalista Antonino…
NEWS
“Per la nostra libertà. A testa alta con gli ebrei”: manifestazione nazionale il 30 ottobre a Roma
“Scendiamo in piazza perché sentiamo l’urgenza e il dovere morale di opporci all’odio che sta avvelenando la società italiana”. Così Stefano Parisi, presidente dell’associazione Setteottobre, ha sottolineato l’importanza di essere presenti alla manifestazione nazionale “Per la nostra libertà. A testa alta con gli ebrei”, promossa dalla stessa associazione, che si terrà giovedì 30 ottobre, ore 19, in piazza Santi Apostoli,…
“Digital Peacebuilders”: usare i social media per combattere l'antisemitismo
Come affrontare la nuova ondata di antisemitismo che ha invaso i social media? Esattamente con le stesse risorse: usare il mondo digitale per combattere l'antisemitismo e promuovere l’empatia e la coesistenza. Questo è il tema centrale della conferenza “Digital Peacebuilders: promoting coexistence, antisemitism awareness, and deradicalisation through social media”, tenutasi presso la sede Adnkronos a Roma. La conferenza, organizzata e…
Presentato alla Festa del Cinema di Roma il film ‘Elena del ghetto’
“Elena è il cuore pulsante del film: ribelle, intuitiva, ironica, incapace di piegarsi. Attorno a lei si muove il ghetto di Roma, il Portico d’Ottavia, che diventa un vero e proprio coro”. Così Stefano Casertano descrive la protagonista della sua opera prima da regista, “Elena del ghetto”, interpretata da Micaela Ramazzotti, presentato alla Festa del Cinema di Roma, nella sezione…
7 ottobre, due anni dopo: il ricordo dell’ambasciata d'Israele
Un silenzio carico di emozione ha avvolto il Centro Culturale Ebraico Il Pitigliani, dove l’ambasciata dello Stato d’Israele ha organizzato una serata per commemorare il massacro del 7 ottobre al Nova Festival, dopo la proiezione del documentario 'We Will Dance Again' del regista Yariv Mozer, vincitore di un Emmy Award. Le immagini raccontano la violenza e la paura, ma soprattutto…
Addio alla sopravvissuta alla Shoah Dita Kraus. Custodì la biblioteca clandestina di Auschwitz
È scomparsa, a 96 anni, la sopravvissuta alla Shoah, Dita Kraus. La sua storia di speranza e resilienza è il cuore del romanzo “La bibliotecaria di Auschwitz” dello scrittore spagnolo Antonio Iturbe. Attraverso il libro, Iturbe ha fatto conoscere a migliaia di lettori il coraggio di una ragazza, che ha vinto l’orrore della deportazione grazie alla sua fiducia nel potere…
La valigia sotto al letto: la storia perduta degli Eisner
Era il 2009 quando Antony Easton stava sgomberando l’appartamento del padre defunto, Peter, a Lymington. Una scoperta però lo ha sorpreso: si trattava di una piccola valigia nascosta sotto il letto. Dentro, una serie di oggetti ordinati con cura: vecchie banconote tedesche, foto, lettere e un certificato di nascita che rivelava una verità sconvolgente. Suo padre, che si era sempre…
Algeri: demolita un’antica sinagoga considerata a rischio crollo
Le autorità algerine hanno proceduto alla demolizione dell’ex sinagoga "Shalom Lebahar", un edificio storico situato nel quartiere Babal-Wadi di Algeri. Secondo quanto riportato dai media locali, la struttura versava da tempo in condizioni precarie e rappresentava un potenziale pericolo per i passanti e per gli studenti di una scuola nelle immediate vicinanze. Costruita nel 1894 su un terreno donato da…
Arriva in Italia "L’ostaggio": il libro di Eli Sharabi sui suoi 491 giorni di prigionia
Il 7 ottobre è arrivato anche in Italia "L’ostaggio", il libro di Eli Sharabi, edito da Newton Compton nella collana "I volti della storia" (288 pagine, €12,90; e-book €5,99). Il memoir, che ha conquistato Israele, - è stato il più venduto dell’anno - è ora disponibile in traduzione italiana, a cura di Andrea Russo e Annachiara Biagini. Un’uscita che non…
Quarant’anni dal dirottamento dell’Achille Lauro
Un anniversario importante ma trascurato Sotto l’incalzare delle notizie di attualità, i media non hanno praticamente parlato del quarantesimo anniversario del dirottamento da parte di terroristi palestinesi della nave italiana da crociera Achille Lauro, iniziato il 7 ottobre 1985 e concluso il 10, dopo il crudele assassinio da parte dei terroristi di un anziano ebreo americano in sedia a rotelle,…




 
			                                        













