È un racconto quasi incantato e fermo nel tempo quello che ci regala Denise Pardo nel suo romanzo “La casa sul Nilo” (Neri Pozza). Non è sempre semplice raccontare la propria storia e i ricordi della propria famiglia, ancor più se quei ricordi rievocano sofferenza. Ma la vera sfida è raccontare se stessi senza annoiare. “La casa sul Nilo” racconta infatti la storia dell’infanzia dell’autrice in maniera quasi fiabesca, riportando alla luce una grande pagina della storia. Il racconto è incentrato sulla storia di una famiglia di ebrei sefarditi, che, arrivati al Cairo negli anni ’30 del Novecento, a un certo punto si vedono costretti a fuggire da quel luogo diventato ormai la loro casa. Un luogo magico, cosmopolita, stimolante in cui c’è spazio e rispetto per tutti. Un Egitto affascinante, che prende forma pagina dopo pagina, diventando un luogo del cuore per la scrittrice e per il lettore. È una storia famigliare, a cui ci si affeziona e che dipinge dolcemente un quadro interessante e mai noioso della Comunità ebraica del Cairo, e di tutti coloro che orbitavano intorno a quel microcosmo. Unico difetto? Finisce troppo in fretta.
CONDIVIDI SU:
Ti potrebbe interessare anche
PAPA: 'RINASCE ABITUDINE DI PERSEGUITARE EBREI, NON E' NE' UMANO NE' CRISTIANO'
Papa Francesco scende in campo per denunciare il clima di odio nei confronti degli ebrei anche ai giorni nostri. Nel corso della catechesi incentrata sugli Atti degli Apostoli sul tema: 'Priscilla e Aqui ...
Michelle Zarfati