Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ITALIA

    La procreazione nella visione ebraica

    Di Redazione

    In ogni casa ebraica non c’è niente di più prezioso dei propri figli. Per ogni uomo ebreo è una mitzva procreare almeno un figlio è una figlia in adempimento del primo comando dato ad Adamo: “essere fecondi e moltiplicarsi”. Per coloro che non sono in grado di avere figli, l'adozione è un altro modo per portare la gioia dei bambini…

    ITALIA

    Moda. Le nuove tendenze della Fashion Designer Giordana Varon

    Di Miriam Spizzichino

    Abbiamo incontrato Giordana Varon che, da un anno a questa parte, è diventata da stilista emergente a Fashion Designer affermata nella Comunità Ebraica di Roma e in tutta Italia. Le bambine in età da Bat Mitzva e le ragazze in cerca dell’abito giusto per una cerimonia al Tempio parlano solo di lei e delle sue creazioni! Un vero boom mediatico caratterizzato…

    ITALIA

    I libri del lunedì. La moglie del rabbino: storie di famiglia

    Di Marta Spizzichino

    Pubblicato una prima volta nel 1974, “La moglie del rabbino” di Chaim Grade esce nuovamente in Italia grazie a Giuntina. Al centro del romanzo un’ordinaria famiglia religiosa dell’Europa orientale, tra conflitti personali e sociali. Alcune figure sono più complesse di altre e Perele rientra nel primo gruppo. È una donnetta magrolina e smunta, frustrata dalle possibilità che la vita prima…

    ITALIA

    PRESIDENTE TEDESCO STEINMEIER INCONTRA COMUNITA' EBRAICA DI NAPOLI

    Di Redazione

    Nella recente visita in Italia del presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier, vi è stato spazio anche per un incontro particolare. Steinmeier, in visita a Napoli al Goethe Institut si è voluto recare anche in un altro interno dello stesso edificio, in vico Santa Maria Cappella Vecchia, dove ha sede la Comunità ebraica napoletana. Steinmeier si è intrattenuto circa mezz'ora e ha…

    ITALIA

    Cucina Kosher: marmellata di melagrana e mele

    Di Giorgia Calò

    La prima sera di Rosh Hashanà è uso mangiare cibi che simboleggiano dolcezza, benedizione ed abbondanza come l’anno che desideriamo trascorrere: due frutti protagonisti del Seder di Rosh Ha Shanà sono la Mela che viene intinta nel miele come augurio di un anno dolce e la melagrana, i cui semi simboleggiano i numerosi meriti e mitzvot che speriamo di compiere…

    ISRAELE

    Shalom News - Edizione del 22 settembre 2019

    Di Giacomo Kahn

    In questo numero: - La Giornata Europea Cultura Ebraica a ROMA di Marta Spizzichino e Luca Clementi; - L'intervista a Gioele Dix di Andrea Anticoli; - Aravrit in Israele di Fabiana Magrì; - Il Premio "My family story" di Giorgia Calò; - Il libro della settimana consigliato da Marta Spizzichino.

    ITALIA

    "NOT IN MY NAME", LE RELIGIONI INSIEME CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE. ADERISCE ANCHE UCEI

    Di Redazione

    Ebrei, cattolici e musulmani. Insieme, per rafforzare un impegno comune in opposizione a pregiudizio, discriminazione e violenza di genere, in particolare quella rivolta contro giovani e adolescenti, riconoscendo il ruolo che le attende in futuro nella società. È la sfida del progetto “Not in my name. Ebrei, Cattolici e Musulmani in campo contro la violenza sulle Donne”, frutto della collaborazione tra l’Unione delle Comunità Ebraiche…

    ITALIA

    I benefici dell’alimentazione kosher

    Di Miriam Spizzichino

    L’alimentazione Kosher è uno stile di vita nutrizionale seguito da tutti gli ebrei del mondo che, nel corso degli anni, si è diffuso a macchia d’olio anche nelle case di chi professa un’altra religione. La cucina kosher segue delle regole ben precise, a sfondo religioso, stabilite nella Torah. Sembra sia un’alimentazione che regala numerosi benefici per la salute: il più…

    ITALIA

    Commento alla Torà. Parashà di Ki Tavò: Perché si devono portano le primizie a Gerusalemme?

    Di Donato Grosser

    La parashàinizia con queste parole: “Quando giungerai al paese che l’Eterno, tuo Dio ti dà in eredità e lo possederai e là ti sarai stabilito, prenderai dalle primizie di tutti frutti del suolo da te raccolti nella terra che l’Eterno, tuo Dio, ti dà, le metterai in una cesta e andrai al luogo che l’Eterno, tuo Dio, avrà scelto per stabilirvi…

    ITALIA

    Il docu-film #AnneFrank. Vite parallele, a novembre nei cinema italiani

    Di Giacomo Kahn

    Sarà Helen Mirren, Premio Oscar come migliore attrice per "The Queen", la guida d'eccezione del documentario #AnneFrank. Vite parallele, scritto e diretto da Sabina Fedeli e Anna Migotto, con la colonna sonora di Lele Marchitelli, prodotto da 3D Produzioni e Nexo Digital in collaborazione con l'Anne Frank Fonds di Basilea, Sky Arte il Piccolo Teatro di Milano-Teatro d'Europa, in uscita…