Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ITALIA

    I 'SILENZI' DI PIO XII SULL'OLOCAUSTO, UNA SCIA DI POLEMICHE CHE DURA DAL 1963

    Di Adn Kronos

    (AdnKronos) - (di Paolo Martini) E' una polemica lunga 56 anni quella sui presunti 'silenzi' di Papa Pio XII sullo sterminio nazista degli ebrei. Tutto cominciò, di fatto, esattamente nel 1963 con la pubblicazione del testo teatrale ''Il Vicario'', scritto dal drammaturgo tedesco Rolf Hochhuth: fu rappresentato in prima mondiale da Erwin Piscator a Berlino e il successo fu tale…

    ITALIA

    STORICO SABBATUCCI, 'NON CREDO A RIVELAZIONI SU PIO XII DA ARCHIVIO VATICANO'

    Di Adn Kronos

    (AdnKronos) - (di Enzo Bonaiuto) - "Il dibattito sul comportamento di Pio XII durante il periodo del nazismo in Germania e del fascismo in Italia e in particolare sulla difesa e protezione degli ebrei e sulla mancata presa di posizione ufficiale sulla Shoah è ancora aperto. Dall'apertura dell'Archivio segreto Vaticano sul suo pontificato decisa da Papa Francesco salteranno sicuramente fuori…

    ITALIA

    CALCIO: 'ANNA FRANK' COME INSULTO, ANCORA SCRITTE A ROMA

    Di Adn Kronos

    Roma, 4 mar. (AdnKronos) - Ancora scritte offensive e il nome di Anna Frank usato come 'insulto' da stadio. Stavolta è accaduto in piazza Geremia Bonomelli, alla Garbatella a Roma, dove sono state trovate due scritte, una su un muretto e una sull'asfalto. Sul posto i motociclisti del reparto Pics della polizia locale di Roma Capitale. In una delle scritte,…

    ITALIA

    Shoah. L’arte al servizio della Memoria

    Di Luca Spizzichino

    Giovedì 28 febbraio presso la Casina dei Vallati, alla Fondazione Museo della Shoah, si è tenuta l’inaugurazione della mostra “Le tracce del treno della vita” dell'artista Adi Kichelmacher, curata da Ermanno Tedeschi. La mostra che sarà visitabile dal 1° marzo fino al 7 aprile, ripercorre attraverso le opere esposte la storia della famiglia dell’artista durante il periodo della Shoah. Dopo…

    ITALIA

    T-shirt Auschwitzland, neofascista condannata

    Di Giacomo Kahn

    Un decreto penale di condanna a quattro mesi di reclusione, commutati in 9 mila euro, e' stato emesso dal gip di Forli' Monica Galassi, su richiesta della procura, nei confronti della militante di Forza Nuova, poi sospesa, Selene Ticchi. La donna aveva indossato la maglietta choc con la scritta 'Auschwitzland' il 28 ottobre scorso a Predappio, durante la celebrazione dell'anniversario…

    ITALIA

    Foreign fighter algerino arrestato nel Napoletano

    Di Redazione

    Dopo aver combattuto in Siria tra le milizie dell'Isis, è tornato in Italia pensando di darsi alla macchia, ma è stato rintracciato dalla Polizia e arrestato in un casolare di Acerra, nel Napoletano. Si chiama Mourad Sadaoui, algerino di 45 anni, il "primo foreign fighter di ritorno catturato in Italia dopo la dissoluzione dello Stato Islamico", ha spiegato il capo…

    ITALIA

    Shalom News - Edizione del 3 marzo 2019

    Di Giacomo Kahn

    Shalom News - Edizione del 3 marzo 2019In questo numero:- "Suoniamo insieme per Alisa";- Lo spettacolo "Qohelet" a Milano;- Le rubriche libri e serie tv.

    ITALIA

    Giovani ebrei europei: incontrarsi per conoscersi

    Di Luca Spizzichino

    Mercoledì 27 febbraio, all'Alembic, particolare locale nel cuore di Trastevere, si è tenuto un aperitivo con un gruppo di studenti ebrei provenienti dalla Francia.Organizzato da Delet - Assessorato ai Giovani, Unione Giovani Ebrei d'Italia e JEvents. Questo evento, con tema Wine&Cheese, è stato il primo organizzato con tutte e tre le realtà del mondo giovanile ebraico romano.Una settantina i partecipanti,…

    ITALIA

    ‘Rosetta Stame combattente per la libertà’. Il ricordo di Riccardo Pacifici

    Di Lia Tagliacozzo

    Se ne è andata l’altro ieri a 81 anni Rosetta Stame, presidente dell'Associazione Italiana dei martiri caduti per la libertà – l'Anfim. Era una donna minuta, dall'aspetto sempre curato e con l'animo di una vera combattente. Era figlia del tenore Nicola Ugo Stame, imprigionato come antifascista nel carcere romano delle SS a Via Tasso, fucilato insieme ad altri 334 uomini…

    ITALIA

    Commento alla Torà. Parashà di Vayakhèl: gli specchi delle donne pie

    Di Donato Grosser

    Nella terza mishnà del terzo capitolo del trattato Yomà (che in aramaico significa “giorno” come yom in ebraico) che descrive il servizio del Kohèn Gadòl nel Bet Hamikdàsh nel giorno di Kippur, è scritto: “nessuna persona poteva entrare nella ‘azarà (il cortile di fronte al Bet Hamikdàsh) per il servizio, persino se era in stato di purità fintanto che non…