Sono oltre cento gli studenti partiti oggi da Roma verso la Polonia per l'annuale Viaggio della Memoria organizzato dal Miur, con la collaborazione dell'Ucei, l'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, per commemorare le vittime della Shoah. I ragazzi coinvolti nell'iniziativa avranno l'opportunità di partecipare a un'esperienza didattica significativa: ascolteranno le testimonianze di chi ha vissuto la tragedia dell'Olocausto, visiteranno i luoghi…
ITALIA
Viaggio della Memoria: c’è tanto da raccontare
Zaino in spalla e treppiedi in mano, siamo partiti oggi per documentare il Viaggio della Memoria.Il volo un continuo via-vai di ragazzi, giornalisti e istituzioni. Tutti che chiacchierano, tutti cercano di scoprire di più dal vicino."E tu cosa fai qui?"Una giornalista tenta di carpire la storia della mia famiglia, un ragazzo in rappresentanza dei Rom e Sinti mi spiega le…
Shoah: Cartoons on the Bay, a Copertino mostra leggi razziali
Il 25 Gennaio sara' inaugurata alla Stazione Ferroviaria di Copertino (Lecce), la Mostra "1938 - 2018. Ottant'anni dalle Leggi Razziali in Italia. Il mondo del fumetto e dell'animazione ricordano l'orrore dell'antisemitismo". Realizzata da Rai Com nell'ambito del Festival - Torino 2018, la Mostra e' promossa da Cartoons on the Bay con l'intenzione di attirare l'attenzione dei visitatori, e soprattutto dei…
La vittoria dei populisti e lo ‘Stato buono’. L’ultimo libro di Maurizio Molinari
Giovedì 17 gennaio, presso la suggestiva cornice della Fondazione Marco Besso, si è tenuta la presentazione del libro “Perché è successo qui”, ultimo libro di Maurizio Molinari, direttore de La Stampa. Il libro cerca di rispondere alla domanda, trovando dodici motivi per il quale l’onda populista è riuscita nel nostro paese ad arrivare fino a Palazzo Chigi.L’evento si è aperto…
Commento alla Torà. Parashà di Beshallàkh: le tre cantiche dei figli d’Israele
R. Yosef Shalom Elyashiv (Lituania, 1910-2012, Gerusalemme) in Divré Aggadà (p. 166) cita un midràsh (Shemòt Rabbà, 23:4) dove è detto: “Dal giorno in cui il Santo Benedetto creò il mondo fino a quando gli israeliti si fermarono dopo aver passato il Mar Rosso, non abbiamo trovato nessun essere umano che abbia intonato un cantico al Santo Benedetto altro che…
Nei cinema La Douleur: il racconto di una dolorosa attesa
Presentato in anteprima italiana all’ultima edizione del Bifest di Bari diretto da Felice Laudadio, La Douleur per la regia di Emmanuel Finkiel è tratto dal romanzo omonimo di Marguerite Duras che il regista definisce come ‘un testo sacro’. La storia autobiografica è stata scritta dall’autrice de L’Amante, nel 1944, ma pubblicata solo quaranta anni dopo (in Italia da Feltrinelli) basata…
Calcio: Inter lancia la campagna anti-razzismo "BUU"
Un 'Buu' contro il razzismo. L'Inter trasforma il vergognoso ululato nell'acronimo di 'Brothers Universally United', fratelli universalmente uniti. Il club nerazzurro ha lanciato oggi la sua campagna contro il razzismo. Seguendo il claim 'Write it, don't say it', l'Inter invita a combattere il razzismo con la sua stessa arma: il buu razzista. Giocatori, influencer, opinion leader, celebrità e tifosi hanno…
Il Primo Ministro Giuseppe Conte in Comunità. Memoria, antisemitismo di oggi e legami culturali col mondo ebraico i temi al centro dei colloqui
Visita alla comunità di Roma, al museo ebraico e al Tempio Maggiore questa mattina per il Primo Ministro Giuseppe Conte. Alle 10.30 l’arrivo: accolto dalla Presidente CER Ruth Dureghello, da quella dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Noemi Di Segni, dal Rabbino Capo Riccardo Di Segni e da numerosi consiglieri e rabbini, come primo passo il premier ha reso omaggio alla…
Dureghello a Conte, preoccupati per tenuta sociale del Paese
“Siamo preoccupati per la tenuta sociale del Paese, come ebrei e come italiani, per l’animosità e la violenza verbale che crea fenomeni che spesso siamo costretti a stigmatizzare". Cosi la presidente della Comunità ebraica romana Ruth Dureghello nel discorso di saluto al Museo della Sinagoga a Roma al premier Giuseppe Conte. "Pochi giorni fa - ha ricordato Dureghello - ci siamo…
Conte alla comunità ebraica: impegno Italia contro ogni discriminazione
“Desidero ribadire l'impegno dell'Italia nella promozione e nella tutela di ogni liberta' religiosa e lotta a ogni forma di discriminazione e intolleranza". Lo ha detto il presidente del Consiglio Giuseppe Conte parlando davanti alla comunita' ebraica di Roma durante l’incontro di oggi. “Credo che un modo forse ancor piu' autentico per onorare la memoria e non ricadere negli errori del…