In occasione dei settant'anni dello Stato d'Israele, "Speciale Tg1" andra' in onda domenica 9 dicembre a mezzanotte con uno speciale del giornalista e conduttore Franco Di Mare. Uno straordinario viaggio tra tradizione e innovazione, nel paese che e' tra i primi posti al mondo per indici di felicita', nonostante le tensioni con i palestinesi. E' anche il paese che vanta…
ITALIA
Gondola fascista nei canali di Venezia
È l’ennesima vergognosa apologia del fascismo quella testimoniata dalla foto, scattata a Venezia qualche settimana fa davanti l’Hotel Bauer, e che nel giro di ore è diventata virale scatenando polemiche e commenti sul web. Nel panorama veneziano quella piccola imbarcazione non poteva passare inosservata: sedili foderati in velluto nero e due cuscini, sempre rigorosamente neri, con disegni ricamati in oro.…
Commento alla Torà. Parashà di Mikètz: cosa commemorano i lumi di Chanuccà?
Nel Talmud babilonese (Shabbàt, 21b) è scritto: “Qual è [la ragione di] Chanuccà? E i maestri risposero: il venticinquesimo giorno di Kislèv [iniziano] i giorni di Chanuccà. Sono otto giorni nei quali sono proibiti digiuni e lamenti per i morti. Questo perché quando i Greci entrarono nel Bet Ha-Mikdàsh (il santuario di Gerusalemme), contaminarono tutti gli oli ivi contenuti e…
Capodanno a Roma: festa dedicata a primo sbarco su Luna
Oltre 100 performance e 1000 artisti provenienti da 46 Paesi e 5 continenti per un appuntamento che si terra' su una vasta area di 70.000 metri quadrati, tra piazza dell'Emporio, Giardino degli Aranci, Circo Massimo, via Petroselli, Lungotevere Aventino, Lungotevere dei Pierleoni e Isola Tiberina. Sono i numeri della Festa di Roma 2019, che iniziera' alle ore 21 del 31…
Calano le tasse. Lo dice l'Ocse
Continua a ridursi - anche se lentamente - il peso delle tasse in Italia, sceso nel 2017 al 42,4% del Pil. Lo conferma il rapporto 'Revenue Statistics' dell'Ocse, che fissa in 0,2 punti la riduzione delle tasse nel nostro paese rispetto al Pil, mentre sul 2015 il calo è di 0,7 punti. Al vertice di questa classifica si colloca la…
Cucina kosher: la coda alla vaccinara
La coda alla vaccinara è un piatto tipico della cucina romana, che si prepara con la coda del bue perché più polposa e adatta alle lunghe cotture. Può essere servita come secondo piatto, oppure utilizzata come salsa per condire un primo.Ingredienti:1 kg di coda di manzo tagliata a rondelle1 Cipolla1 Carota1 Sedano 1 bicchiere di passata di pomodoro1 bicchiere di…
CASAPOUND DENUNCIA SINDACO VENARIA. HA TOLTO FIORI TOMBE CADUTI REPUBBLICA SOCIALE
E' stato depositato questa mattina in Procura a Ivrea la denuncia-querela firmata dai responsabili regionale e provinciale di CasaPound contro il sindaco di Venaria, Roberto Falcone, per la rimozione dei fiori ai caduti della Repubblica Sociale Italiana deposti al cimitero lo scorso 28 ottobre. "Come facciamo ogni anno e come faremo anche il prossimo avevamo deposto delle rose rosse in…
ROMA.EDITORIA: "PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI" TORNA NELLA NUVOLA
Da oggi a domenica torna a Roma la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria "Più libri più liberi", l'evento editoriale più importante della capitale dedicato esclusivamente ai piccoli e medi editori italiani. La cerimonia inaugurale di questa mattina, presso il Caffè letterario RAI con gli interventi di Vito Crimi, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all'Informazione e all'Editoria,…
Rai3 racconta la ‘notte dei cristalli’
L'orrore inizia nella notte del 9 novembre 1938. Con premeditato cinismo da parte dei gerarchi nazisti, e con il diffuso consenso della popolazione ubriacata dalla propaganda antisemita, viene prima favorito e poi apertamente scatenato l'assalto alle case, alle fabbriche, alle sinagoghe, ai negozi degli ebrei tedeschi. Tutto viene contrassegnato con il marchio di infamia della stella gialla e la scritta…
Ludwig Pollak: due musei per un grande artista
Il 4 Dicembre al Museo di Roma si è tenuta la conferenza stampa per l’inaugurazione della mostra Ludwig Pollak. Archeologo e mercante d’arte (Praga 1868- Auschwitz 1943). Gli anni d’oro del collezionismo internazionale. Da Giovanni Barracco a Sigmund Freud, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale-Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e dalla Comunità Ebraica di Roma, a cura di…



















