Skip to main content

Ultimo numero Luglio – Agosto 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Mondo

    Il Toronto Film Fest cancella dal programma il documentario sul 7 ottobre

    Il Toronto International Film Festival (TIFF) ha annunciato mercoledì la cancellazione dal suo programma del documentario The Road Between Us – The Ultimate Rescue, diretto dal regista canadese Barry Avrich. Il film racconta il coraggioso intervento del Magg. Gen. (ris.) Noam Tibon, che il 7 ottobre 2023 corse verso il kibbutz Nahal Oz per salvare suo figlio, sua nuora e i suoi nipoti durante il massacro compiuto da Hamas.

    La direzione del festival ha motivato la decisione sostenendo di non poter confermare che la produzione disponesse delle necessarie autorizzazioni per utilizzare le immagini GoPro registrate dagli stessi terroristi di Hamas. Secondo il TIFF, l’uso di tali filmati senza permessi ufficiali comporterebbe rischi legali (come un’organizzazione terroristica come Hamas possa essere considerata una produzione…). Tuttavia, la scelta ha immediatamente sollevato polemiche. Secondo i produttori e i sostenitori del documentario, la rimozione non sarebbe dettata da questioni puramente legali, piuttosto da pressioni di gruppi anti-Israele e dal timore che la proiezione potesse provocare proteste e disordini durante l’evento.

    Il Magg. Gen. Tibon ha reagito con fermezza, accusando il festival di voler “silenziare ed eliminare la memoria della strage del 7 ottobre” e affermando che il film è stato realizzato proprio per far conoscere la verità su quanto accaduto quel giorno. Tibon ha anche confermato che il doc verrà comunque proiettata a Toronto in una sede alternativa, al di fuori del programma ufficiale del TIFF. Per molti, questa vicenda apre un dibattito più ampio sulla libertà artistica, sull’influenza delle pressioni politiche e sulla gestione dei contenuti sensibili nei grandi festival internazionali di cinema.

    CONDIVIDI SU: