Nel clima di tensione fra Israele e la Striscia di Gaza si è rischiata una guerra a causa di un fulmine. A quanto rivela Yedioth Aharonot, il gabinetto di sicurezza israeliano avrebbe ormai accettato la versione dei fatti secondo la quale a far partire due missili mercoledì scorso verso Beersheba è stato un fulmine che ha colpito il sistema di…
NEWS
Marcia silenziosa a Roma con Raggi, Zingaretti e ministro Moavero
Da Trastevere al Portico d'Ottavia. Ha sfilato, come ogni anno, la marcia silenziosa per ricordare la tragedia della deportazione degli ebrei romani. Al corteo, organizzato dalla Comunità Ebraica di Roma e dalla Comunità di Sant'Egidio, hanno preso parte tra gli altri la presidente della comunità ebraica Ruth Dureghello, la sindaca di Roma Virginia Raggi, il governatore Nicola Zingaretti e il…
Francia: morto il negazionista Robert Faurisson. Ma “sue tesi immonde vivono ancora”
Il revisionista e negazionista francese Robert Faurisson, è morto all'età di 89 anni nella sua casa di Vichy. L'ex accademico venne condannato più volte per aver contestato l'esistenza di crimini contro l'umanità, in particolare l'esistenza delle camere a gas durante la Seconda guerra mondiale. "Il negazionista Robert Faurisson - avverte su Twitter la Fondazione Shoah - è morto. Ma le…
Il re giordano ad Israele: ridatemi le terre
La Giordania aveva tempo fino al 26 ottobre prossimo per comunicare a Israele l'intenzione di non rinnovare i due punti dell'intesa di pace, siglata nel 1994, con cui vennero dati in affitto allo Stato ebraico per 25 anni i terreni di al Baqura e al Ghamr, dopo che erano stati conquistati dallo Stato ebraico nel 1967. Il re Abdullah II,…
Al Quirinale mostra multimediale spiega a studenti la Shoah
Foto d'epoca, documenti originali e l'uso della tecnologia creano un percorso multimediale suggestivo che cerca di spiegare, soprattutto ai piu' giovani, come i fatti che hanno portato alla proclamazione delle leggi razziali del 1938 e lo sterminio degli ebrei italiani siano legati da un unico filo rosso. E' questo lo scopo della mostra "1938: L'Umanita' Negata. Dalle leggi razziali italiane…
1938 L'UMANITA' NEGATA, MATTARELLA INAUGURA MOSTRA SULLA SHOAH AL QUIRINALE
Non una tradizionale successione di documenti storici, pure toccanti e significativi, ma un vero e proprio racconto, che unisce la parte cognitiva a quella emotiva, per scuotere le coscienze, soprattutto quelle dei giovani , affinché non dimentichino quel "capitolo buio", quella "macchia indelebile", quella "pagina infamante della nostra storia" che sono state le leggi razziali, emanate 80 anni fa. Prodromo…
’22 luglio’. Un film sulla strage di Utoya
‘22 Luglio’, il film diretto da Paul Greengrass e tratto dal libro "Uno di noi: la storia di Anders Breivik" di Åsne Seierstad, narra la storia vera di quanto è successo dopo il sanguinoso attacco terroristico in Norvegia. Come in film precedenti, ad esempio in United 93, il regista inglese Greengrass, ripercorre in maniera minuziosa la tragedia di quel giorno.…
Commissione parlamentare su antisemitismo e intolleranza. Il 24 ottobre presentato Disegno di Legge
La senatrice a vita Liliana Segre, sopravvissuta della Shoah e testimone delle persecuzioni, è la prima firmataria del ddl a palazzo Madama per "l'istituzione di una Commissione parlamentare bicamerale di indirizzo e controllo sui fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all'odio e alla violenza", sottoscritta da altri senatori a vita come Renzo Piano, Carlo Rubbia, Elena Cattaneo, e da…
Pallavolo femminile. Lo sponsor ‘censura’ le campionesse nere
Se non è una scellerata decisione è un clamoroso errore. Fatto sta che per celebrare lo straordinario risultato dell'Italvolley ai mondiali giapponesi, conclusasi in finale per mano della Serbia, l'azienda aveva postato una foto su twitter, ringraziando le azzurre per "la grande avventura vissuta assieme". Peccato che la bottiglia d'acqua inserita nel fotomontaggio coprisse proprio le uniche due giocatrici di…
Italia e Israele, cambierà qualcosa?
Questo il quesito da cui è partita la tavola rotonda che ha concluso i due giorni di convegno dell’UDAI, l’Unione di Associazioni pro Israele. La risposta non è stata univoca, ma l’evento ha segnato comunque un punto importante in quanto è stata la prima volta in cui le nuove forze politiche si sono confrontate pubblicamente sul tema Israele dopo le…