Le dichiarazioni del Segretario Generale dell’ONU, Antonio Guterres, e dell’Alto Commissario per i Diritti Umani, Volker Turk, sulla restituzione dei corpi della famiglia Bibas, non solo hanno mancato di condannare con fermezza l’efferatezza del crimine, ma hanno evidenziato un allarmante doppio standard nel trattamento delle vittime israeliane. A denunciare questa situazione ad Arutz 7 è la professoressa Anne Bayefsky, direttrice…
NEWS
Viaggio della Memoria: il Ministro per lo Sport Andrea Abodi e 70 giovani ad Auschwitz
La Comunità Ebraica di Roma ha partecipato per il secondo anno al Viaggio della Memoria, voluto ed organizzato dal Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, in collaborazione con l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e la CER. Hanno partecipato al viaggio l’Assessore ai Rapporti Istituzionali della CER, Alessandro Luzon, anche in rappresentanza del Presidente. Con lui anche l’Assessore…
A Roma gli spettacoli della Vertigo Dance Company: un viaggio verso altri mondi
La danza: forma altissima di arte e soprattutto di libertà. Così la Vertigo Dance Company arriva sul palco del Teatro Argentina, dal 26 febbraio al 2 marzo, con un dittico di spettacoli: ‘Mana’, riallestimento di una coreografia storica di Noa Wertheim, il cui debutto risale al 2009, e ‘Makom’, l’ultima creazione coreografica in prima italiana sulla complessità dell’esperienza umana. Fondata…
Roma, scritte antisemite nel quartiere Parioli
In concomitanza con la breve visita del Presidente israeliano Isaac Herzog, sono apparse nella notte scritte antisemite sui muri del quartiere Parioli, a Roma. '+ Dachau - Netanyhau' e 'Palestina libera' accompagnata da una svastica in via Scarpellini e 'Aveva ragione Hitler', sempre con svastica, si legge in via di S. Valentino. Nella zona dei Parioli sono presenti l'Ambasciata israeliana,…
Adesivo antisemita nel settore romanista a Parma. Fadlun: “L’odio antiebraico macchia l’intera società”
Nuovo episodio di antisemitismo nel mondo del calcio. Durante la partita di Serie A tra Parma e Roma, disputata domenica allo stadio Tardini, nel settore ospiti occupato dai tifosi giallorossi è apparso un adesivo con lo stemma della Lazio, la stella di David e la scritta "Peggior nemico". L'episodio ha suscitato un'ondata di indignazione e condanne da parte di alcuni…
Pubblicata per la prima volta una raccolta di lettere scritte dai sopravvissuti subito dopo la Shoah
“Dew Of Revival: First letters of people of faith after the Holocaust” (Jerusalem: Michlalah Jerusalem College and Mossad Harav Kook, 2024): un’importanza storica, senza precedenti, è quella che si ritrova in questo volume, che raccoglie le prime lettere scritte dai sopravvissuti alla Shoah dopo la loro liberazione. Queste lettere sono state accuratamente raccolte da Esther Farbstein, formatasi all'Università Ebraica, e…
Critics Choice Award: Adam Brody e Adrien Brody uniti anche da un premio
Non condividono solo il cognome gli attori Adam Brody e Adrien Brody. Entrambi sono vincitori ai Critics Choice Award, i premi assegnati dalla critica, nella categoria miglior attore: Adam Brody per il ruolo del rabbino Noah Roklov in “Nobody wants this”, Adrien Brody per la sua interpretazione di un sopravvissuto alla Shoah in "The Brutalist". La cerimonia di premiazione dei…
Presentato al Senato il nuovo volume sullo Shabbat della Fondazione Rut
L’importanza dello Shabbat come precetto religioso e un insegnamento morale è il tema al centro del terzo numero della rivista “Erre”, periodico di divulgazione a cura della Fondazione Rut, che è stato presentato presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato. Questo incontro ha reso possibile comprendere l’importanza dello Shabbat e dell’interruzione di ogni attività produttiva che questo comporta; un…
Milano, sfregiati i murales dedicati a Edith Bruck, Liliana Segre e Sami Modiano
“Attaccare ripetutamente opere d'arte dedicate alla Memoria che ritraggono sopravvissuti ad Auschwitz non solo procura infinita amarezza, ma evidenzia come il valore stesso della democrazia e di tutte le nostre libertà sia in pericolo”. Così lo street artist AleXsandro Palombo ha commentato gli sfregi contro i murales a Milano, realizzati dallo stesso artista in occasione dell’ottantesimo Anniversario della Liberazione di…
Roma, aggredito un bambino di 8 anni con la kippah
A scatenare la sua rabbia è stata la vista della kippah. Lo scorso 29 gennaio, davanti a un bar di via Nazionale, un trentatreenne di nazionalità egiziana ha colpito sulla testa un bambino di 8 anni, che portava il tradizionale copricapo ebraico, e poi si è scagliato contro il barista che ha cercato di difendere madre e figlio, minacciati con…