Skip to main content

SPECIALE PESACH 5784

Scarica il Lunario 5784

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati

    NEWS

    Yom HaShoah, la memoria e l’accensione delle torce. Le storie di Pnina, Allegra e Izi

    La memoria dei sei milioni di ebrei uccisi nei campi di sterminio ha la sua data simbolo per Israele e per tutto il popolo ebraico nella giornata di Yom HaShoah, che quest’anno cade dalla sera di domenica 5 maggio e nella giornata di lunedì 6. La cerimonia ufficiale di apertura per il Giorno della Memoria avrà luogo alle ore 20 nella Piazza del Ghetto di Varsavia, presso lo Yad Vashem, a Gerusalemme. Interverranno il Presidente di Israele Isaac Herzog e il Primo Ministro Benjamin Netanyahu. Il Rabbino Capo d’Israele Rav Meir Lau, sopravvissuto alla Shoah, accenderà poi la fiaccola commemorativa per le vittime.
    Durante le celebrazioni, alcuni sopravvissuti accenderanno sei torce simboliche per ricordare i sei milioni di ebrei morti durante la Shoah. Alcuni di loro presentano delle storie particolari e significative, come quelle di Pnina, Allegra e Izi.
    Pnina Hefer nacque nel villaggio di Nuşfalǎu in Romania e aveva venti fratelli e sorelle; suo padre Anshel Asher Weiss era il rabbino della comunità e la famiglia viveva vicino alla sinagoga. I genitori di Pnina la incoraggiarono a imparare le lingue straniere e ad acquisire conoscenze generali oltre agli studi di Torah. Nel 1940, l’Ungheria ottenne il controllo della zona e, quando i tedeschi entrarono nel Paese magiaro nel marzo 1944, gli ebrei furono sottoposti ad abusi e decreti restrittivi. Nel maggio 1944, gli ebrei del villaggio, compresa la famiglia Weiss, furono radunati e inviati alla Szilágysomlyó Ghetto. Circa tre settimane dopo, Pnina e la sua famiglia furono deportati ad Auschwitz. Sul treno, il padre disse ai bambini che se fossero stati separati, avrebbero dovuto fare ogni sforzo per raggiungere Eretz Israel (la Palestina mandataria). Dopo essere uscita dal vagone, Pnina vide l’espressione affranta della madre prima che venissero separati alla selezione. La maggior parte della famiglia Weiss fu uccisa nelle camere a gas. Con Pnina rimase la sorella Bluma: le due sorelle rimasero ad Auschwitz per cinque mesi e mezzo, subendo diverse selezioni. Alla fine del 1944, Pnina e Bluma furono trasferite a Bergen-Belsen, dove digiunarono durante lo Yom Kippur. Furono mandate a svolgere lavori forzati in una fabbrica di munizioni a Salzwedel e furono liberate dai soldati americani il 14 aprile 1945.
    Allegra Gutta, nata Naim, nacque nel 1928 a Bengasi, in Libia. Suo padre Vittorio Naim era un commerciante che possedeva un negozio nel mercato cittadino. Allegra era la quinta figlia della famiglia e aveva nove fratelli e sorelle: Jamila, Julia, Yosef, Reuven, Dina, Shushana, Lydia, Eli e Fortune. Nell’aprile del 1941, con la ritirata britannica da Bengasi e prima dell’arrivo delle forze armate italiane, alcuni abitanti di Bengasi si rivoltarono contro gli ebrei, saccheggiando case e negozi ebraici. All’inizio del 1942, gli italiani deportarono la maggior parte dei 3mila ebrei di Bengasi nel campo di concentramento di Giado, a oltre mille chilometri a ovest di Bengasi, nel deserto libico. Allegra fu deportata con i suoi genitori e la maggior parte dei suoi fratelli, tranne i due fratelli maggiori Yosef e Reuven che riuscirono a fuggire, si arruolarono nell’esercito britannico e prestarono servizio in Italia e nella Palestina mandataria. I deportati furono trasportati in camion per diversi giorni, nel caldo torrido e senza ricevere cibo o acqua. Molti morirono durante il viaggio. Il padre di Allegra, la sorella minore Fortune e la sorella maggiore Jamila furono tra le centinaia di ebrei che morirono di tifo a Giado. Nel 1943, quando gli inglesi liberarono Giado, Allegra e la sua famiglia tornarono a Bengasi. I due fratelli di Allegra furono congedati dall’esercito britannico e tornarono nella loro patria, dove ripararono la loro casa distrutta. La famiglia tornò a vivere nella casa sulla spiaggia di via Marina. Allegra contribuì a mantenere la famiglia lavorando alla mensa dell’esercito britannico, dove imparò l’inglese. Nel settembre 1948, i Naim fuggirono a Tripoli nel cuore della notte e raggiunsero Napoli, in Italia, con l’aiuto dell’Agenzia Ebraica. Da lì, presero un treno per Milano. Nel novembre 1948, la famiglia salpò da Bari per raggiungere Israele a bordo della nave Teti. Iniziarono la loro vita in Israele nel centro per immigrati di Binyamina, prima di trasferirsi a Jaffa, per poi stabilirsi a Holon un anno dopo. Nell’aprile del 1952, Allegra sposò Aaron Gino Gutta z “l e si stabilì a Tel Aviv.
    Izi Kabilio, già Itzhak, nacque nel 1928 a Sarajevo, nell’allora Jugoslavia, unico figlio di Leon e Netta (nata Birenberg). Frequentò la scuola ebraica locale e il ginnasio statale, fu membro del movimento giovanile Hashomer Hatzair e cantò nel coro dei bambini della Grande Sinagoga della città. Nel gennaio del 1941, pochi mesi prima dell’occupazione tedesca, Izi sarebbe dovuto partire per il mandato britannico di Palestina attraverso la Youth Aliyah, ma il nonno e la madre lo costrinsero ad annullare i suoi piani. I tedeschi occuparono poi la Jugoslavia nell’aprile del 1941. Nel settembre dello stesso anno, l’organizzazione ultranazionalista croata Ustaša, che governava lo Stato Indipendente di Croazia su ordine dei tedeschi, deportò i nonni di Izi nel campo di Jasenovac, dove vennero uccisi. Izi Kabilio e la sua famiglia vennero fatti nascondere da un amico in cantina. Lì ottennero documenti falsi e riuscirono a spostarsi nella città di Mostar, che era sotto il governo civile croato e il controllo militare italiano. Da Mostar, i Kabilio si spostarono continuamente e fuggirono a Spalato, ma alla fine furono catturati e deportati in un campo di concentramento vicino a Dubrovnik. Nel marzo 1942 furono inviati in un altro lager sull’isola di Rab. Dopo la resa dell’Italia agli Alleati, nel settembre 1943, i partigiani antinazisti fecero un’incursione sull’isola e trasportarono gli ebrei in barca sulla terraferma. Izi e i suoi genitori raggiunsero le vicinanze della Croazia, che era stata liberata dai partigiani. Salirono sulle montagne dove vissero con i partigiani. Successivamente l’uomo riuscì ad arrivare in Israele studiò al Technion e divenne architetto. Per molti anni si è occupato attivamente dell’immigrazione in Israele, dell’assorbimento e della commemorazione della Shoah, ricoprendo il ruolo di presidente dell’Associazione dei sopravvissuti jugoslavi in Israele. Izi e sua moglie Odeda hanno due figlie, Anat e Gilia, cinque nipoti e sei pronipoti.
    Assieme a questi sopravvissuti, uomini e donne dalle storie straordinarie, altri tre sopravvissuti Arie Eitani, Raisa Brodsky, e Michael Bar-Onun accenderanno dei lumi e ricorderanno le loro esperienze passate. Le loro interviste integrali, recentemente rilasciate, saranno poi disponibili sul sito dello Yad Vashem. Inoltre, durante la cerimonia, i cantanti israeliani Nofia Yedidya e Raviv Kaner eseguiranno intermezzi musicali. Seguirà poi la lettura dei Salmi da parte del rabbino capo di Israele, Rabbi David Lau, mentre il sopravvissuto alla Shoah Yitzhak Perlmutter reciterà El Maleh Rahamim e leggerà il Kaddish.

    CONDIVIDI SU: