Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Un giallo letterario di prima grandezza, di cui oggi e’ stato scritto, forse, l’epilogo. Protagonisti: uno dei piu’ grandi scrittori di tutti i tempi –  ossia Franz Kafka – e Max Brod, suo amico ed editore. In sostanza, l’Ufficio criminale federale tedesco (Bka) ha consegnato ieri all’ambasciatore israeliano Jeremy Issacharoff l’archivio rubato di Brod. In buona parte documenti di oltre cent’anni fa – si tratta di migliaia e migliaia di pagine,  ramai ingiallite dal tempo – trafugati tra il 2009 e il 2012 a Tel Aviv dall’appartamento della figlia dell’ex segretaria dell’uomo a cui lo scrittore di Praga deve la sua fama  mondiale. La polizia tedesca li ritrovo’ per caso il 2013 indagando su un giro di falsari d’arte. Gli esperti chiamati a valutare il materiale non hanno dubbi: i documenti sono autentici. Le carte di Brod rappresentano un vero e proprio tesoro per quello che riguarda la storia della letteratura del Novecento: “Stavano dentro delle vecchie valigie buttate a caso in mezzo a mille cianfrusaglie”, ha spiegato il vicepresidente del Bka, Peter Henzler. Tra questi, manoscritti, libri, lettere, annotazioni, fotografie, nonche’ una cartolina firmata dal  medesimo Kafka. Fu Brod a pubblicare la maggior parte dell’opera di Kafka – tra cui titoli capitali come “Il processo” e “Il castello” – dopo la morte dello scrittore nel 1924, con cio’ mutando in profondita’ i destini della letteratura universale. Autore a sua volte, ma anche giornalista, editore e compositore, Brod fuggi’ dalla Germania nazista nel 1939 alla volta di Tel Aviv, portandosi in una grossa valigia tutto il lascito di Kafka, di cui era l’esecutore testamentario. Lo fece contro la volonta’ dello scrittore: Kafka aveva infattipreteso che tutti i suoi scritti venissero distrutti dopo la sua morte. Molte di queste carte rimangono tuttora inedite.

    La restituzione dell’archivio rubato di Brod mette fine ad un giallo durato oltre dieci anni. Quando mori’, nel 1968, lascio’ le proprie carte, compresi i manoscritti dell’autore di “Il Processo”, alla sua segretaria, Esther Hoffe: nel 2007, quando mori’ Esther, all’eta’ di 101 anni, una parte del “tesoro di Brod” passo’ a sua figlia Eva. E’ dalla sua abitazione che i documenti vennero trafugati, chissa’ come. Per ultimo e’ stato il tribunale di Wiesbaden a stabilire, lo scorso gennaio, che le carte dovessero essere restituite alla Biblioteca nazionale di Israele. Non solo i documenti comprendono l’immensa corrispondenza intrattenuta da Brod prima della fuga in Israele – “Una sorta di “who’s who” del mondo culturale europeo nei primi quattro decenni del ventesimo secolo”, come l’ha definito Stefan Litt, curatore e capo archivista della biblioteca – ma tra le carte vi sono anche passaggi finora inediti del diario dell’editore e lettere che potrebbero portare a far luce su momenti e passaggi finora sconosciuti della vita di Kafka. Il fatto e’ che l’archivio era stato suddiviso: in parte presso nel caveau di una banca israeliana, in parte in una banca a Zurigo e una terza parte per l’appunto nell’appartamento di Eva Hoffe a Tel Aviv. La signora, a quanto pare, viveva in compagnia di una dozzina di gatti e con una parte dell’archivio di Brod conservato in un frigorifero rotto. Tra questi, anche i segreti di Franz Kafka.


    NEWS

    Germania: tornano alla luce l'archivio di Brod e i segreti di Kafka

    Di Redazione

    Un giallo letterario di prima grandezza, di cui oggi e' stato scritto, forse, l'epilogo. Protagonisti: uno dei piu' grandi scrittori di tutti i tempi -  ossia Franz Kafka - e Max Brod, suo amico ed editore. In sostanza, l'Ufficio criminale federale tedesco (Bka) ha consegnato ieri all'ambasciatore israeliano Jeremy Issacharoff l'archivio rubato di Brod. In buona parte documenti di oltre…

    ISRAELE

    Piccolo paese sul Golan cambierà nome. Si chiamerà Trump

    Di Redazione

    Il governo israeliano ha organizzato per il 12 giugno una cerimonia in cui il piccolo villaggio ebraico di Kela Alon (alture del Golan) cambiera' nome e sara' dedicato al presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Lo ha reso noto ieri una portavoce del Consiglio regionale del Golan, citata dal Times of Israel, secondo cui alla cerimonia parteciperanno esponenti dell'amministrazione Trump.…

    ISRAELE

    Piccolo paese sul Golan cambierà nome. Si chiamerà Trump

    Di Redazione

    Il governo israeliano ha organizzato per il 12 giugno una cerimonia in cui il piccolo villaggio ebraico di Kela Alon (alture del Golan) cambiera' nome e sara' dedicato al presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Lo ha reso noto ieri una portavoce del Consiglio regionale del Golan, citata dal Times of Israel, secondo cui alla cerimonia parteciperanno esponenti dell'amministrazione Trump.…

    NEWS

    CYBERSECURITY: NEL DESERTO DI ISRAELE NASCE IL SOGNO DEL MONDO SENZA PASSWORD

    Di Adn Kronos

    Lo smartphone vibra all'arrivo di un messaggio push: l'utente lo apre con uno 'swipe', fa scivolare il dito sul sensore di impronte e il sito si apre, magicamente, senza lo sforzo di inseguire la combinazione esatta. E' il sogno di un mondo senza password che prende corpo nel cuore del deserto israeliano del Negev. Qui si lavora per dire addio…

    ISRAELE

    Israele a arabi: "Tutti sulla stessa barca contro il nemico Iran"

    Di Redazione

    Israele a arabi: "Tutti sulla stessa barca contro il nemico Iran" Tweet ministero esteri israeliano in momento di tensione nel Golfo  Roma, 21 mag. (askanews) – "Tutti sulla stessa barca contro il nemico iraniano"; recita così un tweet rivolto agli arabi postato ieri sull'account ufficiale in lingua araba del ministero degli Esteri israeliano con evidente riferimento all'escalation di tensione nella…

    NEWS

    Elezioni europee: nomi di nazisti per candidati partito tedesco

    Di Giacomo Kahn

    Il partito satirico tedesco "Die Partei" (il partito) sta schierando candidati che portano i cognomi di figure chiave nel regime nazista di Adolf Hitler per le elezioni europee di domenica: uno scherzo che non e' stato apprezzato da molti in Germania.Die Partei ha lanciato slogan fortemente provocatori per la Germania: da "Le Germanie tornino ad essere due" a "Punire i…

    ITALIA

    Legittima difesa:arriva l'instant book per capire la riforma

    Di Redazione

    Diventato legge uno dei provvedimenti più cari alla Lega, quello sulla legittima difesa, arriva in libreria un instant book per comprendere la riforma. Edito da Giappichelli, nel volume 'La legittima difesa', l'avvocato Paola Bevere accompagna il lettore alla scoperta della nuova legge partendo dal Codice Rocco del 1930 per poi concentrarsi sugli sviluppi che l'Istituto della legittima difesa ha attraversato…

    ROMA EBRAICA

    "Spolverare la memoria": per rinnovare il ricordo delle 288 pietre inciampo

    Di Giacomo Kahn

    Nell'ambito della Giornata mondiale della diversità culturale, l'Ambasciata della Repubblica Federale di Germania e l'Associazione Arte (presideduta da Adachiara Zevi) in memoria ha promosso ieri l’iniziativa - rivolta agli studenti delle scuole e ai loro familiari ‘Spolverare la memoria’, che prevedeva la pulizia delle 288 pietre d'inciampo installate a Roma dal 2010. All’iniziativa hanno aderito gli studenti della Scuola Germanica…

    ISRAELE

    In arrivo ondata calore 38-46 gradi

    Di Redazione

    Mentre in Italia la primavera sembra non arrivare mai, polizia e pompieri israeliani si stanno preparando a fronteggiare una "estrema" ondata di calore che comincerà oggi per durare tutto il fine settimana. Le temperature raggiungeranno il picco venerdì quando le previsioni indicano tra i 38 e i 46 gradi in varie parti del paese. A Tel Aviv tra giovedì e…

    NEWS

    Tunisia: inizia pellegrinaggio ebraico a Djerba. Premier: 'noi esempio libertà religione'

    Di Redazione

    "La Tunisia è un modello di convivenza, di libertà di credo, di valori e di moderazione e tolleranza, di rispetto delle specificità culturali e di civiltà e di rigetto degli appelli al takfir (anatema) e all'incitamento  all'odio". Lo ha detto il premier tunisino, Youssef Chahed, all'isola di Djerba aprendo una conferenza intitolata "Coesistenza pacifica delle religioni" nel giorno di apertura…