Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Mia Di Segni, una bambina della Comunità Ebraica di Roma, è
    la vincitrice dell’importantissimo premio internazionale “My Family
    Story”, programma ebraico promosso dal Museo “Beit Hatfutzot” di
    Tel Aviv. E’ il museo che illustra la storia del popolo ebraico dall’esilio
    fino ai nostri giorni. Una mostra permanente descrive argomenti come la
    famiglia, la comunità, la creatività, l’esistenza e il ritorno. Vi si
    organizzano anche mostre temporanee su soggetti inerenti le comunità ebraiche.
    Scopo dell’istituzione è raccontare la storia dei 1900 anni della diaspora e
    gli elementi che hanno reso possibile la sopravvivenza del popolo ebraico,
    inserendoli nell’attualità.

    Il progetto “My Family Story” ha coinvolto 20.000 giovani
    ebrei provenienti da 28 paesi nel mondo. Ogni partecipante è stato incaricato
    di creare un elaborato illustrante le proprie origini famigliari.

    Mia Di Segni ha scelto di ricreare la propria stanza, mentre
    altri partecipanti della Comunità romana hanno sperimentato numerose idee, tra
    cui un camper con foto della propria famiglia, o un albero genealogico con i
    nomi dei propri cari.

    “Una grande soddisfazione per la Comunità Ebraica di Roma –
    dice Giordana Moscati, Assessore CER alle Politiche Giovanili – Il fatto di
    avere un lavoro dei nostri ragazzi in esposizione al Bet Hatfutzot ci riempie
    davvero di orgoglio. Mi congratulo con il Dipartimento Educativo Giovani
    diretto da Lidia Calò, con Mia per l’idea e la creatività e con tutti i ragazzi
    che hanno partecipato al progetto con degli elaborati bellissimi.”

    Il Dipartimento ha svolto un ruolo fondamentale per la
    vittoria di Mia: in primis, la bambina è una frequentatrice dei loro corsi
    domenicali; inoltre, proprio la Direttrice Lidia Caló é stata il tramite per
    l’avvicinamento al progetto da parte dei giovani della Comunità: contattata da
    Giorgia Kalowski, iscritta alla CER e ora collaboratrice del Bet Hatfutzot, ha
    subito coinvolto all’interno del progetto quanti più giovani possibile, con il
    consueto entusiasmo che l’ha resa una delle colonne portanti comunitarie, per
    quanto riguarda l’ebraismo giovanile.

    “Noi siamo molto contenti – afferma Lidia Calò –
    attraverso la sua vittoria ha vinto tutta la Comunità romana con i suoi
    studenti. Porterò personalmente a Tel Aviv il lavoro vincitore.”

    Il Premio per Mia è un biglietto per Tel Aviv: tutti i
    vincitori si incontreranno il 16 giugno per un raduno internazionale, durante
    il quale avrà luogo l’esposizione di tutti gli elaborati.

     

    ROMA EBRAICA

    Ecco come vedo la mia famiglia. Giovane ebrea romana vince concorso internazionale

    Di Luca Clementi

    Mia Di Segni, una bambina della Comunità Ebraica di Roma, è la vincitrice dell'importantissimo premio internazionale "My Family Story", programma ebraico promosso dal Museo "Beit Hatfutzot" di Tel Aviv. E’ il museo che illustra la storia del popolo ebraico dall’esilio fino ai nostri giorni. Una mostra permanente descrive argomenti come la famiglia, la comunità, la creatività, l’esistenza e il ritorno.…

    ISRAELE

    Elezioni Israele: risultati ufficiali. Likud primo partito con 36 seggi

    Di Giacomo Kahn

    Il Likud di Benyamin Netanyahu con 36 seggi è il primo partito israeliano. E' il nuovo assetto che esce dalla pubblicazione dei risultati ufficiali del voto del 9 aprile da parte del Comitato centrale elettorale dopo le verifiche finali. Il passaggio di un seggio al Likud - che così scavalca 'Blu-Bianco' di Benny Gantz fermo a 35 deputati - avviene…

    NEWS

    IRAN: A TEHERAN BRUCIANO BANDIERE ISRAELE E USA A MANIFESTAZIONE SOSTEGNO PASDARAN

    Di Redazione

    Migliaia di iraniani hanno manifestato a Teheran, dopo la preghiera del venerdì, a sostegno dei Guardiani della Rivoluzione dell'Iran (Pasdaran), inseriti nei giorni scorsi dagli Stati Uniti nella lista delle organizzazioni terroristiche. I manifestanti hanno lanciato slogan contro gli Usa ed Israele, bruciando bandiere dei due Paesi. Analoghe manifestazioni si sono tenute in altre città della Repubblica islamica.

    ITALIA

    TERRORISMO: CAPO POLIZIA, 'CHI HA COMMESSO CERTI REATI NON SALGA SU PULPITI'

    Di Adn Kronos

    "Rivendico il diritto di pretendere che chi si è macchiato di determinati reati non possa salire su pulpiti e porsi come maestro di vita". Lo ha detto il Capo della Polizia, Franco Gabrielli, intervenendo all'incontro ''20 anni di Fervicredo nel ricordo delle vittime la cultura della legalità'' che si tiene oggi a Venezia. "Chi si è macchiato di reati di…

    ISRAELE

    Ex autista consolato Francia condannato a 7 anni per contrabbando armi

    Di Redazione

    Un ex dipendente del consolato francese ha patteggiato una condanna a sette anni di carcere e una multa di 30 mila shekel (7.500 euro) per contrabbando di armi dalla Striscia di Gaza. Il 24enne Romain Franck, ex autista per la rappresentanza consolare d'Oltralpe, e' stato accusato di aver sfruttato i controlli di sicurezza ridotti per i diplomatici per contrabbandare 70…

    ITALIA

    Cucina kosher: Pizzarelle col miele per Pesach… con o senza cacao?

    Di Giorgia Calò

    Le pizzarelle con il miele sono il dolce che più rappresenta la festa di Pesach; sono fatte con l’azzima, i pinoli, lo zucchero. Due scuole di pensiero animano gli amanti di questo dolce: “ci va o non ci va il cacao?” E’ una disputa che si combatte da secoli e che varia a seconda dei gusti e delle tradizioni, perciò…

    ITALIA

    Perchè l’antisemitismo? Oggi se ne parla su Rai 3

    Di Redazione

    La Shoah è stata la tragica  deflagrazione dello storico pregiudizio antisemita. Ma da dove nasce la diffusa ostilità contro gli ebrei? E perché questa ostilità è così difficile da estirpare? Lo storico Roberto  Finzi, ospite della puntata di Quante Storie in onda oggi, alle 12.45 su Rai 3, descrive la genesi del sentimento antisemita, spiega nel dialogo con Corrado Augias…

    ITALIA

    Mostre: al Meis di Ferrara 'Il Rinascimento parla ebraico'

    Di Redazione

    Con un viaggio che va da Venezia a Ferrara, da Pisa a Genova e a Roma, una mostra scorre tra fine Duecento fino a metà Cinquecento, descrivendo le città rinascimentali in cui vivevano e operavano gli Ebrei, le sinagoghe dove si raccoglievano a pregare, le professioni e i mestieri che svolgevano, gli studi in cui eccellevano, e l'arte in cui…

    ISRAELE

    Alle 21 (ora italiana) la sonda israeliana Bereshit toccherà la luna

    Di Redazione

    Conto alla rovescia per l'arrivo del primo lander privato sul suolo lunare, la sonda israeliana Beresheet, il cui nome significa 'in principio'. Alle 21,00 (italiane) è previsto l'inizio della discesa che dovrebbe durare circa 30 minuti e dovrebbe portare il lander a posarsi nel Mare della Serenità. In questa missione da record c'è anche un pizzico dell'Italia, che con la…

    ISRAELE

    FALLISCE ALLUNAGGIO SONDA ISRAELIANA

    Di Adn Kronos

    E' fallito l'allunaggio della sonda israeliana Beresheet: a causa di problemi tecnici la sonda realizzata dal programma privato SpaceIL non è riuscita a completare le manovre e si sarebbe schiantata sulla superficie lunare, pochi minuti dopo avere 'mandato un selfie' in ricordo dell'impresa spaziale dello Stato ebraico. Nella sala di controllo era presente il premier Benjamin Netanyahu, che ha affermato…